Türkmenbaši Città del Turkmenistan (fino al 1993, Krasnovodsk; 70.000 ab. nel 1999), sulla sponda orientale del Mar Caspio, nel golfo omonimo, di fronte a Baku. La sua fondazione risale al 1870 come fortezza [...] di base per la conquista russa del Turkmenistan. Dal 1880 è capolinea della Ferrovia transcaspica e uno dei principali mercati del Caspio; importa petrolio, legname e grano, esporta cotone del Turkmenistan ...
Leggi Tutto
Ašgabat Capitale del Turkmenistan (727.700 ab. nel 2016), situata al confine con l’Iran. Massimo centro economico del paese; si commerciano cotone, cereali, frutta e seta; attivi i settori dell’industria [...] dal 1962) che proviene dal fiume Amudar’ja e attraversa il deserto del Karakumy. È situata lungo la ferrovia Krasnovodsk-Taškent. Sede dell’Università del Turkmenistan.
Fondata nel 1883, dal 1920 al 1927 fu chiamata Poltorack. Più volte danneggiata ...
Leggi Tutto
Turkmenistan
Adriano Guerra
(App. V, v, p. 614; v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; v. urss, App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La popolazione [...] è la capitale Ašgabat (548.500 abitanti nel 1996). Le altre maggiori città sono Cärjew, Dashhovuz, Mary, Nebitdag e Krasnovodsk (Türkmenbashi). Nel 1993 il manat ha sostituito il rublo quale unità monetaria.
Condizioni economiche
Il T., già uno dei ...
Leggi Tutto
Da almeno un secolo la configurazione orizzontale del C. sta notevolmente cambiando, ma da pochi anni soltanto si conoscono i valori reali di tale trasformazione. Sensibili variazioni della linea di costa [...] di Apšeron (dove nel 1951 l'isola di Šachov è stata unita alla terraferma), e nelle baie di Agrachan, Kara-Eogaz-Gol, Krasnovodsk (dove è scomparsa la baia di Balchan e l'isola di Celeken si è trasformata in penisola, 1949), e Hasan-Kuli.
Fino ...
Leggi Tutto
(lat. Mare Caspium o Hyrcanium) Il più grande lago (mare chiuso) della Terra (371.000 km2), situato fra l’Europa e l’Asia, nella parte occidentale della depressione aralo-caspica. Lungo, in direzione meridiana, [...] la pesca e la navigazione commerciale, che avviene principalmente fra Baku e le foci del Volga e fra Baku e Krasnovodsk (sulla costa orientale) e soprattutto l’estrazione offshore di idrocarburi. La fauna presenta elementi marini e d’acqua dolce ...
Leggi Tutto
Esplorazioni e scalate. - Sono proseguite con ritmo sempre crescente le scalate alle più alte ed inviolate vette della Terra, quelle himalayane. Di contro a qualche insuccesso (alcune spedizioni si sono [...] Gol (che si trova ora a −31 m sul livello del mare); inoltre è quasi scomparsa la baia di Balchan, a S di Krasnovodsk, e l'isola di Celeken si è trasformata, dal 1949, in penisola; presso il confine russo-persiano, infine, è scomparsa la piccola baia ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (XXXIV, p. 559)
Ettore Rossi
Storia. - Il Turkestan, nell'ambito territoriale a suo luogo descritto, fu fino al sec. VII d. C., abitato da popolazioni di razza e di civiltà iranica. La regione [...] e le possibilità di sviluppo di quel territorio; tra il 1880 e il 1899 fu costruita la ferrovia detta "centralasiatica" da Krasnovodsk, sul Caspio, per Merv, Buchara, Samarcanda fino a Andižan e a Taškent; nel 1906 si compì l'allacciamento Taškent ...
Leggi Tutto
transcaspico
transcàspico (o transcaspiano) agg. [der. di Caspio, col pref. trans-]. – Che attraversa le regioni intorno al Mar Caspio: ferrovia transcaspica (o transcaspiana), che collega Krasnovodsk con Taškent.