• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
sinonimi
9 risultati
Tutti i risultati [29]
Archeologia [9]
Arti visive [8]
Biografie [2]
Letteratura [2]
Teatro [1]
Temi generali [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Fisica [1]
Geofisica [1]
Astrofisica e fisica spaziale [1]

BEOTICI Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BEOTICI Vasi P. Pelagatti Si intendono con questo nome i vasi prodotti in Beozia fra l'VIII e il IV sec. a. C. È una fra le più modeste classi di vasi greci, non caratterizzata da uno stile unitario, [...] ss.; A. D. Ure, Boeotian Vases with Women's Heads, in Am. Journ. Arch., 57, 1953, p. 245 ss.; id., A Boeotian Krater in Trinity College, Cambridge, in Journ. Hell. St., LXXVII, 1957, p. 314 ss.; id., The Argos Painter and the Painter of the Dancing ... Leggi Tutto

ATHANASIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATHANASIA (᾿Αϑανασία) G. Becatti Personificazione dell'immortalità che nell'arte greca appare raffigurata in relazione al mito di Tideo. Varie fonti letterarie riferiscono questo episodio della guerra [...] VI o degli inizi del V sec. a. C. attraverso l'interpretazione manierata e arcaizzante etrusca. Bibl.: J. D. Beazley, The Rosi Krater, in Journ. Hell. Stud., LXVII, 1947, pp. 1-7; cratere di New York: G. Richter-F. L. Hall, Red Figured Athenian Vases ... Leggi Tutto

ARISTONOTHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTONOTHOS (᾿Αριστόνοϑος) L. Banti Ceramista o pittore greco che ha firmato un cratere, trovato a Caere in Etruria, ora al Museo dei Conservatori a Roma, Aristonothos epoiesen. Il nome è stato letto [...] .; E. Pfuhl, Maler. u. Zeichn. d. Griechen, I, Monaco 1923, p. 110 (che danno la bibliografia precedente); B. Schweitzer, Zum Krater des Aristonothos, in Röm. Mitt., LXII, 1955, p. 78 ss. Idee generali sulla ceramica argiva sulla base del cratere: Fr ... Leggi Tutto

SPARTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SPARTA L. Vlad Borrelli Situata ai piedi del Taigeto, presso la riva O dell'Eurota, l'antica S., capitale della Laconia e geloso baluardo dei Dori, occupava [...] XLV, 1950, pp. 282-298; C. H. Karousos, Ein Lakonischer Apollon, in Charites, Bonn 1957, pp. 33-57; A. Rumpf, Krater Lakonikos, ibid., Bonn 1957, pp. 127-135; E. Homann-Wedeking, Von Spartanischer Art und Kunst, in Antike und Abendland, VII, 1958, pp ... Leggi Tutto

VIX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VIX J. Joffroy Villaggio situato alcuni km a N-O di Châtillon sur Seine (Côte d'Or) dominato dal monte Lassois, una collina isolata che sovrasta il passaggio della vallata. La località conobbe la sua [...] . Lett., 1957, pp. 110-113; R. Joffroy, Le char de Vix et les tombes à char, ibid., pp. 113-119; A. Rumpf, Krater lakonikos, in Charites, 1957, pp. 127-135; C. Rolley, L'origine du cratère de Vix: remarques sur l'hypothèse laconienne, in Bull. Corr ... Leggi Tutto

FLIACICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994 FLIACICI, Vasi A. D. Trendall I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] II, pp. 321-329; F. Hauser, Unteritalische Kratere - Drei Phlyakenvasen, in Furtwängler-Reichhold, II, pp. 259-262; F. Zahn, Krater des Assteas in Berlin, in Furtwängler-Reichhold, III, pp. 178-207; G. E. Rizzo,Nuovi studi sul cratere di Buccino, in ... Leggi Tutto

La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica Dario Palermo La ceramica Tra le innumerevoli classi di materiali che ben si prestano a servire da tracciante storico negli studi archeologici, la [...] seminario (Perugia, 23-24 febbraio 1981), Roma 1986. C.M. Stibbe - M. Nafissi, Laconian Mixing Bowls. A History of the Krater Lakonikos from the Seventh to the Fifth Century B.C. Laconian Black-Glazed Pottery, I, Amsterdam 1989. P. Pelagatti - C.M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI

TOREUTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997 TOREUTICA E. Simon Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] : H. Payne, Necrocorinthia, 1931, p. 210-231. Cratere di Vix: R. Joffroy, La Trésor de Vix, 1954; A. Rumpf, Krater Lakonikos, in Charites, Studien zur Altertumswissenschaft, 1957, p. 127-135. Idria di Telesstas: G. Hafner, ibid., p. 119-126, tav ... Leggi Tutto

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTINA (v. vol. v, p. 874) A. De Maigret Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] , 26, 1963, pp. 30-32; e in Revue Biblique, 70, 1963, p. 569; 71, 1964, pp. 396-399. Studî: R. Amiran-A. Eitan, A Krater of Bichrome Ware from Tell Nagila, in Israel Expl. Journal, 14, 1964, pp. 219-231. - Tell Ta‛annak: Scavi: P. W. Lapp, The 1963 ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali