ROMOLO e Remo
Gaetano De Sanctis.
Romolo (Romŭlus) è l'eponimo e il fondatore di Roma. È corrente presso gli antichi l'uso di spiegare l'origine di una città, di una tribù, di una gente per mezzo di [...] una divinità di nome Remurina, sicché non è verosimile l'ipotesi che Remo sia in origine una traduzione del greco Romos (Kretschmer) e che i Romani l'abbiano inserito nella loro leggenda quando nel sec. IV conobbero dai mercanti greci l'eponimo che ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] di Bartolomeo Olives, in Riv. geogr. it., XV [1908], pp. 238 s.; I portolani italiani del Medio Evo secondo l'opera di K. Kretschmer, ibid., XVIII [1911], pp. 241-266; Di Pietro Coppo e della sua opera De toto orbe [1520], in Rend. d. Accad. d ...
Leggi Tutto
CAVERI (De Caverio, Caverius), Nicolò
Roberto Ricciardi
Non si conosce la data di nascita di questo cartografo genovese. Si hanno buoni motivi di credere che egli sia nato verso la seconda metà del [...] XVIe siècle: le portulan de Nicolas de Canerio, in Bull. de la Soc. de géogr. de Lyon, IX (1890) pp. 97-119; K.Kretschmer, Die Entdeckung Amerikas in ihrer Bedeutung für die Gesch. des Weltbildes, Berlin 1892, p. 376, tav. VIII, 1; H. Harrisse, The ...
Leggi Tutto
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] delle ghiandole endocrine (v. fig.). Anche lo studio delle relazioni tra caratteri somatici e psichici (T. Brugsch, E. Kretschmer ecc.), tra c. e predisposizione a particolari forme morbose (J. Bauer) ha suscitato vasta eco. Particolare seguito hanno ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti divinità celesti della religione greca. Quale stato del cielo essa rappresentasse, è mostrato dalle saghe che si raccontavano intorno alla sua nascita e ad alcune sue imprese. [...] di cui è signora e patrona. In generale si preferisce considerare il nome della città formato su quello della dea (v. Kretschmer, Einleitung in die Geschichte der griechischen Sprache, p. 448 segg.); dal nome della città sarebbe poi derivata la forma ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, "Ιλιον; Troia, Ilium)
Goffredo BENDINELLI
Doro LEVI
Salvatore BATTAGLIA
La regione nord-occidentale dell'Asia Minore e di quella parte dell'Asia Minore che si chiamò poi Eolide, dominata [...] Mädcheninschrift, in Jahreshefte des öst. arch. Instit., XIV (1911), p. 163 segg. - Per l'identificazione di Ilio con Vilusa, v. P. Kretschmer, in Glotta, XIII (1924), p. 205 segg. - Per gli scavi più recenti, v. C. W. Blegen, in American Journal of ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giovanni Giacomo.
Anna Giulia Cavagna
– Nacque a Udine nel 1676 da Marino e Benvenuta Desia.
Allievo dei barnabiti a Udine, dove studiò la geometria euclidea, conseguì nel 1698 la laurea in [...] Begründer der Wiener Donaukartographie, ibid., XXII (1977), pp. 167-192; Lexicon zur geschichte der Kartographie…, a cura di I. Kretschmer et al., II, Wien 1986, pp. 465 s.; Archiv der Universität Wien, Die Matrikel der Universität Wien…, V, 1689 ...
Leggi Tutto
PAZZIA (lat. scient. alienatio mentis; fr. folie; sp. locura; ted. Geisteskrankheit; ingl. insanity)
Sante De Sanctis
1. Concetto di pazzia. - Nell'antichità e presso i primitivi la pazzia fu ed è concepita [...] , in quanto tale, somigli a un individuo predisposto e specialmente a un individuo di costituzione isterica e schizoide (E. Kretschmer). Non v'è dubbio che le grandi inquietudini sociali, per es. le guerre e le rivoluzioni, possano agire da fattori ...
Leggi Tutto
Termine usato in linguistica a dinotare non la mutazione vocalica come prodotto dell'evoluzione storica di un suono, ma la mozione vocalica come prodotto della variazione della stessa vocale all'interno [...] sempre alla condizione originaria, p. es. indoeur. équ̯o-gu̯oros, gr. δημοβόρος, a. ind. aôvagaras); v. anche P. Kretschmer in Zeitschrift für vergl. Sprachforsch., XXXI, 367 segg. Che sia prodotto di età successiva all'Ablaut quantitativo ed in ...
Leggi Tutto
Nome storico di alta antichità (Erodoto) dato alla regione intorno ad Argo e più tardi esteso a tutta la parte orientale del Peloponneso, limitata a N. e a NE. dal golfo e dall'istmo di Corinto, a O. dall'Acaia [...] , Sulla costituzione argiva, in Rivista di Filologia (LVII), 1929, fasc. ii, p. 220 sq. Per l'etnografia: Kretschmer, Enleitung in die Geschichte der griechischen Sprache. - Per i calcoli riguardanti l'estensione del territorio Argivo, Beloch, Die ...
Leggi Tutto