MICENEO
Anna Sacconi
(App. IV, II, p. 471)
Linguistica. - Ricordiamo preliminarmente che è invalso l'uso d'indicare convenzionalmente con il nome di m. la lingua dei testi greci scritti nel 2° millennio [...] e culturali tra i gruppi dialettali nel 2° millennio furono molto più intensi di quanto si potesse pensare all'epoca di Kretschmer. In tal senso la presenza all'interno del mondo miceneo di persone di origine dorica non è assolutamente esclusa e ...
Leggi Tutto
L'egemonia della vista, nell'attività pratica e percettiva, ha fatto ritenere la cecità una delle più irreparabili sventure; e ogni manifestazione di capacità dei ciechi desta sorpresa, suscitando l'ipotesi [...] istruz., aprile 1925; G. Scarascia, Istruzione ed educazione dei ciechi in Italia, in Annali pubbl. istruz., gennaio 1925; R. Kretschmer, Geschichte des Blindenwisens, Ratibor 1925; B. Purse, The Blind in industry, Londra 1925; H. Otto, Grundriss des ...
Leggi Tutto
Delirio
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Il termine delirio, dal latino delirare, "uscire dal solco (lira)", indica uno stato di alterazione psichica, riscontrabile in diverse psicopatie, consistente [...] in discussione, anche per l'emergere di diversificazioni socioculturali.
Il cosiddetto delirio sensitivo di rapporto di E. Kretschmer si può ritenere il tipico esempio di uno sviluppo di personalità abnorme: si instaura in soggetti che abbiano ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] cartography with reproductions of the most important maps printed in the XV and XVI centuries, Stockholm 1889, p. 103; K. Kretschmer, Die Entdeckung Amerika's in ihrer Bedeutung für die geschichte des Weltbildes, Berlin 1892, pp. 350 s., Atlas, tav ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (Λῆμνος, Limnos)
L. Bernabò-Brea
Red.
Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] the New York Public Library, New York 1949, p. 21; C. Fredrich, Kleinasiatische Sprachdenkmäler, Berlino 1932, p. 144; P. Kretschmer, in Glotta, XXIX, 1942, p. 89 e XXX, 1943, pp. 216; E. Falkner, in Brandestein, Frühgeschichte und Sprachwissenschaft ...
Leggi Tutto
CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri)
K. Schauenburg
Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo.
Secondo la tradizione più [...] .; F. Brommer, Vasenlisten zur griechischen Heldensegen, Marburg-Lahn 1956, pp. 48 ss.; 132. Per l'etimologia e il significato originario: Kretschmer, in Glotta, X, 1920, p. 211 ss.; Sturtevant, in Class. Phil., XXI, 1926, p. 235 ss.; G. Dumézil, Le ...
Leggi Tutto
carte geografiche
Osvaldo Baldacci
. D. non dichiara esplicitamente di avere consultato c. geografiche regionali o generali, sebbene dimostri specifica diligenza nello studio della sfera terrestre (palla, [...] . Nordenskiöld, Periplus. An essay on the early history of charts and sailing directions, Stoccolma 1897; K. Kretschmer, Die italienischen Portolane des Mittelalters, Berlino 1909 (ristampa, Hildesheim 1962); Revelli, Italia; M. Casella, Questioni di ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] idea. Così l'appellativo di Delphinios, comune a Posidone e Apollo (e da Delphinios deriverà Delphi, non viceversa: cfr. P. Kretschmer, Einleitung in d. Gesch. d. griech. Sprache, 420), è probabilmente antecedente all'uno e all'altro e costituisce la ...
Leggi Tutto
TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος)
Pio Luigi EMANUELLI
Roberto ALMAGIA
Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] Agathodemonfrage, in Zeitschr. Gesellsch. Erdk., Berlino 1913; H. Hermann, Marinus, Ptolemäeus und ihre Karten, ibid., 1914; K. Kretschmer, Die Ptolemäeuskarten, in Peterm. Mitteil., I, 1914; G. Schutte, Ptolemy's Atlas: a study of the sources, in ...
Leggi Tutto
IONI ("Ιωνες, Iōnes)
Arnaldo Momigliano
Una delle stirpi greche. Secondo il concetto comune a tutti i popoli antichi, i membri di essa credevano di derivare da un unico capostipite, Ione figlio di Xuto [...] , p. 38 segg.; D. Hogarth, Ionia and the East, Oxford 1909; id., Cambridge Ancient History, II (1924), p. 542 segg.; P. Kretschmer, Ionier und Achäer, in Glotta, I (1909), p. 9 segg.; L. Pareti, Storia di Sparta Arcaica, Firenze 1920, I, p. 42 segg ...
Leggi Tutto