• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Archeologia [22]
Arti visive [21]
Biografie [16]
Medicina [11]
Lingua [8]
Geografia [9]
Psicologia e psicanalisi [6]
Temi generali [7]
Psichiatria [6]
Psicologia generale [5]

LICIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LICIA (A. T., 88-89) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe FURLANI Paul KRETSCHMER Giovanni CORSO Regione peninsulare dell'Asia Minore sud-occidentale, montuosa e impervia, costituita nell'interno da un altipiano [...] la letteratura fino al 1900: E. Kalinka, in Tituli Asiae Minoris, I, Vienna 1901. Per il carattere non indoeuropeo: P. Kretschmer, in Einleitung in die Gesch. der. griech. Sprache, Gottinga 1896, p. 370 segg.; per i tratti caucasici: Th. Kluge, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICIA (1)
Mostra Tutti

leptosomia

Enciclopedia on line

In medicina costituzionalistica, la condizione che caratterizza il tipo leptosomico, descritto da E. Kretschmer e corrispondente alla prima combinazione morfologica di A. De Giovanni e al longitipo di [...] G. Viola. Vi rientrano i soggetti gracili, magri, con torace stretto e diametro biocromiale piccolo, arti relativamente lunghi, testa piccola, mascella ipoplastica, naso alto e affilato, colorito della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
TAGS: TORACE

ASIA MINORE o Anatolia

Enciclopedia Italiana (1929)

ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89). Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] domina la lingua greca. Bibl.: Lo stato delle ricerche prima degli scavi di Bogazköy e di Sardi si ha in P. Kretschmer, Einleitung in die Geshichte der griechischen Sprache, Gottinga 1896, pp. 280-400. La prima grammatica della lingua hittita è stata ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ARIARATE V DI CAPPADOCIA – COSTANTINO PORFIROGENITO – CUSTODIA DI TERRA SANTA

nevrastenia

Dizionario di Medicina (2010)

nevrastenia Termine con il quale in passato, quando prevalevano le dottrine di medicina costituzionalistica, si indicava una delle caratteristiche tipologiche del paziente a costituzione longilinea (del [...] tipo leptosoma di Kretschmer) con ipofunzione delle ghiandole surrenaliche e ipereccitabilità vagale; Jules Déjerine ne descrisse i connotati neuropsichici: eccessiva sensibilità alle emozioni e risposta esagerata a livello di vari appara­ti ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nevrastenia (2)
Mostra Tutti

POLYDAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYDAS (Πολύδας) A. Bisi Partecipante ad una scena di caccia al cinghiale su un cratere a figure nere da Capua, ora al British Museum (già Collezione Hamilton). P. è secondo il Kretschmer forma abbreviata [...] per Πολυδάμας (v. plydamas 1°). Bibl.: C. I. G., IV, Berlino 1877, p. 101, n. 7373; H. B. Walters, Catalogue of the Greek and Etruscan Vases in the British Museum, II, Londra 1893, p. 59, n. B. 37; Höfer, ... Leggi Tutto

NIKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη) W. Fuchs C. Bertelli Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] avanti; Kretschmer, in Glotta, xiii, 1924, 105) essa è più antica dello stesso concetto astratto della vittoria, benchè in Omero compaia sicuramente il concetto, e forse anche N. in qualità di dea (Il., iii, 457). La concezione fondamentale degli ... Leggi Tutto

POLYPHAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYPHAS (Πολύϕας) A. Bisi Uno dei partecipanti a una caccia al cinghiale su un cratere a figure nere trovato presso Capua, ora al British Museum (Collezione Hamilton); è raffigurato nudo, con lunghi [...] capelli e clamide sulla spalla, mentre attacca la fiera con una lancia. Secondo il Kretschmer, P. è la forma abbreviata per Πολυϕάτος. Bibl.: C. I. G., IV, Berlino 1877, p. 101, n. 7373; H. B. Waltes, Catalogue of the Greek and Etruscan Vases in the ... Leggi Tutto

SEMELE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMELE (Σεμέλη, Semĕle) Giulio Giannelli Divinità degli antichi Greci, probabilmente d' origine tracia e di natura ctonica. Degli antichi, Apollodoro ne spiegava il nome διὰ τὸ ἐν αὐτᾖ πάντα καταϑεμελιοῦσϑαι [...] Römer, 2ª ed., Monaco 1912, p. 245; Preller-Jordan, Römische Mythologie, 3ª ed., I, Berlino, p. 324; II, p. 366; P. Kretschmer, S. und Dionysos, in Aus der Anomia, Berlino 1890, p. 17 segg.; U. v. Wilamowitz, Der Glaube der Hellenen, I, Berlino 1931 ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ALESSANDRINA – ANTICHI GRECI – CALLIMACO – ACROPOLI – IPOSTASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMELE (2)
Mostra Tutti

COSTITUZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Fisiologia (XI, p. 653). - La nomenclatura differente seguita dagli studiosi di costituzione individuale (numerosi negli ultimi 30 anni) rende difficile l'orientarsi per chi non è aggiornato sull'argomento. [...] tisico degli antichi, al tipo respiratorio di Cl. Sigaud, al tipo piatto di L. Mac Auliffe, al leptosomo di E. Kretschmer, e di F. Weidenreich, al lineare di Ch. Stockard, mentre il tipo brevilineo di A. De Giovanni corrisponde all'abito apoplettico ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – APPARATO ENDOCRINO – ENDOCRINOLOGIA – BIOTIPOLOGIA – KRETSCHMER

devianza

Dizionario di Medicina (2010)

devianza Il discostarsi da una norma o da un sistema di regole. In partic., in sociologia, forma di comportamento non conforme alle aspettative istituzionalizzate, cioè condivise e riconosciute legittime [...] un dato sistema sociale. All’inizio del Novecento fu tentato di stabilire (da studiosi come C. Lombroso ed E. Kretschmer) un rapporto tra aspetti fisici e mentali e alcune tendenze alla devianza. Un approccio analogo è stato adottato più recentemente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su devianza (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali