• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Archeologia [22]
Arti visive [21]
Biografie [16]
Medicina [11]
Lingua [8]
Geografia [9]
Psicologia e psicanalisi [6]
Temi generali [7]
Psichiatria [6]
Psicologia generale [5]

PAGLIARO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIARO, Antonino Tullio De Mauro PAGLIARO, Antonino. – Nacque a Mistretta (Messina) il 1° gennaio 1898, da Vincenzo e da Grazia Passarello, in una famiglia ragguardevole di possidenti e professionisti [...] note di letteratura tedesca. Grazie a una borsa di studio, nel 1924-25 fu a Vienna dove seguì i corsi di Paul Kretschmer. Per i lavori di indoeuropeistica e iranistica nel 1925 ottenne la libera docenza e nel 1926 fu chiamato da Luigi Ceci a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIARO, Antonino (4)
Mostra Tutti

LATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LATO dell'anno: 1961 - 1995 LATO (v. vol. IV, p. 499) C. Davaras Le ricerche condotte nell'ultimo ventennio sulla storia e sull'archeologia di L. hanno portato a un consistente arricchimento delle [...] al toponimo ra-to (?) attestato sulle tavolette in Lineare B, sembra derivare da quello della dea Leto (Λητώ, dorico Λατώ): Kretschmer indica una possibile provenienza da έν Λατώς, έν ΛατοΤ, «nel santuario di Leto». L'esistenza di una città nota come ... Leggi Tutto

PONTOMEDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PONTOMEDA (Ποντ[ο]-μέδα) A. Bisi Nereide che compare su un'anfora arcaica a figure rosse del museo di Monaco (n. 380), proveniente dall'Etruria e già nella raccolta dei principi di Canino, accanto a [...] trapunti. Bibl.: E. Gerhard, Anserlesene griechische Vasenbilder, III, Heroenbilder, Berlino 1847, p. 144, tav. CCXXVII; P. Kretschmer, Die griechischen Vaseninschriften, Gütersloh 1894, pp. 78, 202; Höfer, in Roscher, III, i, 1897-909, c. 2757 ... Leggi Tutto

KYMATHEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYMATHEA (Κυμαϑέα) G. Gualandi Nereide, che appare sulla kỳlix a figure rosse E 73 di Londra. Il nome di K. presenta varianti in altri vasi ed è attribuibile a una figura femminile partecipante al corteggio [...] in scena generica di gineceo. Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1702, s. v.; P. Kretschmer, Die griechischen Vaseninschriften, ihrer Sprache nach Untersucht, Gütersloh 1894. Sulla kỳlix E 73 di Londra: Journal of Philology, VII, 1877 ... Leggi Tutto

LYKINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYKINOS (Λυκῖνος) E. Paribeni Ceramista attico operante circa la metà del V sec. a. C. È noto solo per una firma su una coppa con coperchio della Collezione Carapanos senza alcuna decorazione pittorica. [...] Atena. Bibl.: J. De Witte, in Journ. Hell. St., 1878, p. 547; J. C. Hoppin, Black-fig., p. 165; P. Kretschmer, Die griechischen Vaseninschriften ihrer Sprache nach untersucht, Gütersloh 1894, p. 197; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, I, p. 244 ... Leggi Tutto

JOKL, Norbert

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

JOKL, Norbert Carlo Tagliavini Albanologo austriaco, nato a Bzenec (Moravia meridionale) il 25 febbraio 1877, bibliotecario alla biblioteca universitaria di Vienna fino al 1938; libero docente di linguistica [...] , né si è riusciti a sapere la data e il luogo della sua morte. Studiò all'università di Vienna, sotto la guida di P. Kretschmer e di V. Jagić. Dopo alcuni lavori di linguistica slava concentrò i suoi studî sull'albanese. I primi lavori del J. sono ... Leggi Tutto

PONTOMEDEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PONTOMEDEIA (Ποντομέδεια) A. Bisi Nereide il cui nome compare su un vaso a figure rosse del British Museum; è da ricollegarsi a Pontomeda (v.), e ad un passo di Apollodoro (i, 2, 7) che menziona una [...] Verhältniss der griechischen Vasenbilder zu den Gedichten des epischen Kyklos, Lipsia 1880, pp. 562-63 e nota i alla p. 563; P. Kretschmer, Die griechischen Vaseninschriften, Gütersloh 1894, p. 202; Höfer, in Roscher, III, i, 1897-909, c. 2757, s. v ... Leggi Tutto

PELAGON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PELAGON (Πελάγων) M. T. Gaja 1°. - Uno dei pretendenti alla mano di Ippodamia (Paus., vi, 21, ii = Hes., fr. 147 Rz.), la cui testa, indicata dall'iscrizione frammentaria Πελαγ.. è raffigurata su un'anfora [...] , in Arch. Zeit., 1853, p. 42 s., n. 8, tav. LIV, i; O. Kramer, De Pelopis fab., Diss., Lipsia 1887, p. 12; Smith, in Kretschmer, Griech. Vaseninschr., p. 215, n. 10; Höfer, in Roscher, III, 2, c. 1815, s. v., n. i; G. Cultrera, in Ausonia, VII, 1912 ... Leggi Tutto

Trance

Universo del Corpo (2000)

Trance Luciano Masi La parola trance, ormai di uso comune nella terminologia scientifica italiana, deriva dall'omonimo sostantivo inglese che, a sua volta, trae origine dal latino transire, "passare, [...] cui oggi si tende a parlare di psicoterapia autogena. Secondo i promotori della psicoterapia autogena (oltre a Schultz e Luthe, E. Kretschmer, H. Wallnofer, B.H. Hoffman, T. Bazzi, L. Peresson e altri), la trance autogena è fondata sui concetti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – SISTEMA NERVOSO ORTOSIMPATICO – RIFLESSI CONDIZIONATI – EQUILIBRIO TERMICO – EMISFERI CEREBRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trance (2)
Mostra Tutti

Personalita

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Personalita Riccardo Luccio di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera PERSONALITÀ Personalità di Riccardo Luccio Dalla maschera all'attore Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] quanto a strutture somatiche generali. È questo il caso di due tra le più importanti teorie costituzionalistiche, quella di Kretschmer e quella di Sheldon. Entrambe, sia pure a un diverso livello di raffinatezza nell'elaborazione dei dati (Sheldon si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – DISTURBO DELLA PERSONALITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INTELLIGENZA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Personalita (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali