THYPHEITIDES (Θυϕειτίδης)
E. Paribeni
Ceramista attico attivo nella seconda metà del VI sec. a. C. Firma come vasaio due manici di coppa del British Museum che in primo tempo erano stati impiegati a [...] modo l'attività del personaggio. Del nome stesso, abbastanza singolare come forma, sono state proposte differenti grafie come Τυϕειδίδθς (Kretschmer) o Φυϕειϑίδης (I. D. Beazley).
Bibl.: J. C. Hoppin, Black-Fig., p. 357; A. Rumpf, in Thieme-Becker ...
Leggi Tutto
Durante gli ultimi anni si è andata affermando, sempre più imperiosa, l'esigenza di coordinare lo studio dei diversi problemi riguardanti l'origine, la storia, la religione, le istituzioni, l'arte, la [...] 'etrusco appartenga ad un gruppo linguistico ben definito ("pelasgico" o "reto-tirrenico" secondo l'ultima terminologia di P. Kretschmer), portato nell'Egeo e in Italia da genti balcaniche, ovvero sia il risultato di commistioni locali (nel senso del ...
Leggi Tutto
PEGASIS (Πέγασις)
M. T. Gaja
Nome di una donna ammantata, con i capelli corti come un efebo, che solleva nella sinistra una lyra, su una hydrìa a figure rosse del Museo Archeologico di Firenze. La scena, [...] Lenormant-de Witte, Elite Cér., II, Parigi 1844, tav. LXXX; T. Panofka, in Arch. Zeit., VIII, 1850, c. 225 ss., tav. XXI; P. Kretschmer, Griech. Vaseninschr., Gütersloh 1894, p. 79, n. 9, p. 184; J. Ilberg, in Roscher, III, 2, 1897-902, c. 1726, s. v ...
Leggi Tutto
VESTA
Giulio Giannelli
. Divinità degli antichi Romani, e dei Latini in genere, alla quale era strettamente associato il culto, privato e pubblico, del focolare domestico e del focolare dello stato. [...] al Palatino e al Foro, in Atti della Soc. ital. per il progresso delle scienze, I (1932). Per il nome, v.: P. Kretschmer, Einleitung in die Geschichte d. griech. Sprache, Gottinga 1896, p. 162 segg.; id., in Glotta, X (1921), p. 154 segg.; F. Solmsen ...
Leggi Tutto
PAUSILEON (Πουσιλέων)
A. Bisi
Nome di uno dei protagonisti della caccia al cinghiale calidonio, dipinta sulla prima zona (dall'alto) del vaso François.
Il gruppo delle due ultime figure attaccanti da [...] Ergotimos und Klitias, in Arch. Zeit., XL, 1846, col. 327; C. I. G., IV, Berlino 1877, p. 192, 8185 a; P. Kretschmer, Die griechischen Vaseninschriften, Gütersloh 1894, p. 85, n. 53; A. Minto, Il vaso François, Firenze 1960, pp. 29, 36, 173, tavv. V ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (dal gr. ψυχή "anima" e ἰατρεία "cura")
Sante De Sanctis
È una parte della medicina, che comprende la patologia e la clinica delle malattie mentali, cioè di quegli stati anormali e morbosi, [...] che definitiva. Riguardo alla corrispondenza tra le singole costituzioni psicopatiche e le costituzioni somatiche ammesse e descritte da E. Kretschmer e da N. Pende non vi è ancora pieno consenso. In generale, si parla nelle scuole di costituzione ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Divinità degli antichi Greci: nella divisione dell'impero del mondo fra i tre figli di Crono, spettò a lui il regno del mare e delle acque [...] che, suddivise in infiniti rivi e torrenti, intersecano e letificano tutta la superficie della terra. Altri, come Hoffnann, Kretschmer e Wilamowitz, interpretano il nome come "sposo della Terra" da πόσις e δᾶ = γῆ, spiegando naturalmente in modo ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Carlo
Giovanni Battista Pellegrini
Nacque a Trento il Io ott. 1882 in una famiglia originaria della Vai di Non, da Giuseppe, preside di scuola media, e da Teresa Bentivoglio, insegnante elementare. [...] dell'epoca per quanto concerne la fliologia e la linguistica. Nel primo biennio della facoltà di lettere seguì Paul Kretschmer per l'indeuropeo e la germanistica, Richard Heinzl per la dialettologia tedesca antica, Jacob Minor per la filologia e ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] di tale influsso non è facile. Il Thumb riduce a un minimo l'elemento dialettale anche nella lingua parlata, mentre il Kretschmer lo ritiene così notevole che non esita ad attribuire a questa il carattere di lingua mista.
Negli ultimi secoli a. C ...
Leggi Tutto
KROLL, Wilhelm
Filologo classico tedesco, nato il 7 ottobre 1869 a Frankenstein nella Slesia, dal 1913 professore nell'università di Breslavia.
Oltre a edizioni di classici di epoca tarda (Firmico Materno, [...] Dopo aver diretto dal 1898 al 1913 i Jahresberichte del Bursian, è dal 1908 direttore della Real-Encyklopädie fondata da C. Pauly e proseguita da G. Wissowa (Pauly-Wissowa-Kroll), e dal 1914, assieme a P. Kretschmer, del periodico linguistico Glotta. ...
Leggi Tutto