• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Archeologia [22]
Arti visive [21]
Biografie [16]
Medicina [11]
Lingua [8]
Geografia [9]
Psicologia e psicanalisi [6]
Temi generali [7]
Psichiatria [6]
Psicologia generale [5]

OIKOPHELES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OIKOPHELES (Οἰκοϕήλης) E. Paribeni Ceramista probabilmente attico della seconda metà del VI sec. a. C., noto attraverso un singolare piatto, o coppa senza anse, dell'Ashmolean Museum di Oxford, firmato [...] Vases in The Ashmolean Museum, Oxford 1897, p. 189, tav. 26; J. C. Hoppin, Black-Fig., pp. 298-299; P. Kretschmer, Die grieceh. Vaseninschriften, Gütersloh 1894, p. 113; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, p. 253; H. Payne, Necrocorinthia, Oxford ... Leggi Tutto

SCHIZOFRENIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCHIZOFRENIA (XXXI, p. 98) Lucio BINI Il progresso nella conoscenza dei molteplici aspetti di questa psicosi (o gruppo di psicosi), non ha chiarito molto la sua etiopatogenesi. Il fattore genetico è [...] schizoidismo), all'estremo opposto di una schizofrenia a rapido e grave decorso (teoria quantitativa secondo E. Kretschmer). Per altri, infine, questa eredità, quantitativamente diversa, è solo di predisposizione: la malattia è necessariamente legata ... Leggi Tutto
TAGS: ESISTENZIALISTA – ENDOCRINOLOGIA – LINGUA TEDESCA – PSICODINAMICA – PSICOTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIZOFRENIA (6)
Mostra Tutti

ANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico. Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] di reati di violenza (Vidoni) e l'abito longilineo nei ladri (Di Tullio, Verciani). Per le malattie mentali il Kretschmer (1922) e la sua scuola hanno preteso di riconoscere persino il prevalere di certe strutture antropologiche in varî gruppi di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CODICE PENALE ITALIANO – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – TEORIA DELL'EVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOLOGIA (10)
Mostra Tutti

Dai Veneti ai Venetici

Storia di Venezia (1992)

Dai Veneti ai Venetici Giovan Battista Pellegrini Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] Apulien und Calabrien, "Zeitschrift für Ortsnamenforschungen", 5, 1929, pp. 18 e 146 (pp. 3-25; 139-166). 134. P. Kretschmer, Die vorgriechischen Sprach-, p. 146. 135. A.L. Prosdocimi, La lingua, in G. Fogolari-A.L. Prosdocimi, I Veneti antichi ... Leggi Tutto

paranoia

Dizionario di Medicina (2010)

paranoia Sintomo psichiatrico caratterizzato dallo sviluppo di un delirio cronico (di grandezza, di persecuzione, di gelosia, ecc.), coerente, sistematizzato, dotato di una propria logica interna, non [...] reazione a un dato di realtà, a una condizione svantaggiosa di handicap. Un altro psichiatra tedesco, Ernst Kretschmer, nel 1918 considerò il delirio paranoide come derivabile da aspetti caratteriali patognomonici, come l’essere sensibile, sospettoso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paranoia (3)
Mostra Tutti

COSTITUZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Fisiologia. - La dottrina sull'essenza della costituzione ha avuto nei tempi un contenuto variabile, a seconda di quelle dottrine sulla natura delle parti componenti il corpo umano che dominarono nelle [...] della legge degli errori" allo studio della variabilità individuale di cui quella legge è la chiave. Solo per opera del Kretschmer (1921), nel campo psichiatrico, e di H. Rautmann (1921), nel campo medico sportivo, la misurazione dei caratteri e, per ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – MEDICINA IPPOCRATICA – SISTEMA LINFATICO – SISTEMA MUSCOLARE – ENDOCRINOLOGIA

TRITTOLEMO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRITTOLEMO (Τριπτόλεμος, Triptolĕmus) Margherita GUARDUCCI Figura della mitologia e della religione dei Greci, dapprima limitata a Eleusi, poi largamente diffusa in tutto il mondo classico. L'inno omerico [...] 1905, p. 503 segg.; G. Nicole, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, V, p. 469 segg.; P. Kretschmer, in Glotta, XII (1923), p. 51 segg.; E. Fehrle, in Roscher, Lexikon der griech. u. röm. Mythologie, V, col. 1128 ... Leggi Tutto
TAGS: INNO OMERICO – DEMETRA – BERLINO – GINEVRA – ELEUSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRITTOLEMO (1)
Mostra Tutti

LELEGI

Enciclopedia Italiana (1933)

LELEGI (Λέλεγες, Lelĕges) Arnaldo Momigliano Nome di un popolo, che, secondo gli antichi storici greci, avrebbe abitato in molti luoghi della Grecia e dell'Asia Minore prima dei Greci. Si credeva, per [...] del nome Pelasgi (v.). Bibl.: G. Busolt, Griechische Geschichte, 2ª ed., Gotha 1893, I, p. 182 segg.; P. Kretschmer, Einleitung in die Geschichte der griechischen Sprache, Gottinga 1896, p. 376 segg.; A. Fick, Vorgriechische Ortsnamen, Gottinga 1905 ... Leggi Tutto
TAGS: SERVI DELLA GLEBA – ASIA MINORE – PREISTORIA – ACARNANIA – GOTTINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LELEGI (1)
Mostra Tutti

isteria

Enciclopedia on line

(o isterismo) Forma di nevrosi, variamente intesa dalla psichiatria classica e dalla psicanalisi. Il termine corrisponde per la prima a poco più di un concetto clinico, per la seconda a una particolare [...] medico l’i. è considerata come un modo di reagire a disposizione di ogni essere umano; E. Kretschmer suppone che a determinarla intervengano meccanismi biologici preformati, altri (E. Braun), invece, meccanismi semicoscienti che elaborano avvenimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: TRAUMA PSICHICO – ALLUCINAZIONI – PSICHIATRIA – PSICANALISI – CONVULSIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isteria (3)
Mostra Tutti

DACI

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome di antica popolazione affine e non ben distinta dai Geti, le cui sedi, naturalmente non sempre rigorosamente chiuse dagli stessi confini, si possono porre lungo il corso del Basso Danubio e specialmente [...] Taso, e che è nome frequente di schiavo nella nuova commedia greca e sotto la forma Davus nella commedia latina. Il Kretschmer ha giustamente rilevato che Daci sta a Dai come Graeci sta a Grai (Einleitung in die Gesch. der griech. Sprache, Gottinga ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – PREFETTO DEL PRETORIO – ALESSANDRO MAGNO – REGNO DI ROMANIA – PROVINCIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DACI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali