• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Archeologia [22]
Arti visive [21]
Biografie [16]
Medicina [11]
Lingua [8]
Geografia [9]
Psicologia e psicanalisi [6]
Temi generali [7]
Psichiatria [6]
Psicologia generale [5]

ALBANIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] , v. G. Meyer, Die Stellung d. Alb. im Kreise d. idg. Sprachen, in Beiträge del Bezzenberger, VIII, p. 185 segg.; Kretschmer, Einleitung in die Gesch. d. griech. Sprache, Gottinga 1895, p. 261 segg., p. 422 e la ricca bibliografia in citata; Hirt ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – TRATTATO DI SANTO STEFANO – MATERIALE DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANIA (17)
Mostra Tutti

TINIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TINIA (Tinia, Tina, Tin) Luisa BANTI La divinità suprema degli Etruschi, a cui erano dedicate le Idi di ogni mese. Etimologicamente, T. può essere messo in rapporto con la radice Tin- che si trova nel [...] Per l'etimologia del nome: G. Maresch, Der Name der Tyndariden, in Glotta, XIV (1925), p. 298 segg.; P. Kretschmer, Die protoindogermanische Schicht, ibid., XIV (1925), p. 310 segg. Per le raffigurazioni su specchi: Gerhard, Etrusk. Spiegel, I, tavv ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TINIA (1)
Mostra Tutti

SCHMIDT, Johannes

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHMIDT, Johannes Vittore Pisani Indoeuropeista, nato a Prenzlau (Ukkermark) il 29 luglio 1843. Rimasto orfano in tenera età, fu allevato dallo zio, il filologo classico K. E. A. Schmidt di Stettino, [...] dei collettivi femminili, questo volume ha dato e dà innumerevoli impulsi alla linguistica indoeuropea per la quantità di problemi che vi sono posti, affrontati e brillantemente risolti. P. Kretschmer, in Zeitschr. für vgl. Sprachforsch., XXXVIII. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHMIDT, Johannes (1)
Mostra Tutti

AGNESE, Battista

Enciclopedia Italiana (1929)

Rinomato cartografo genovese, fiorito intorno alla metà del sec. XVI. Fra tutti i cartografi del suo tempo egli ci ha lasciato il maggior numero di carte e soprattutto di atlanti: una quarantina nel periodo [...] P. Amat di S. Filippo, Studii biografici e bibliografici per la storia della geografia in Italia, Roma 1882, II; K. Kretschmer, Die Atlanten des Baptista Agnese, in Zeitschr. der Gessellsch. für Erdkunde zu Berlin, XXXI (1896); A. Magnaghi, L'Atlante ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MARCIANA – EUROPA ORIENTALE – BATTISTA AGNESE – EUROPA CENTRALE – OCEANO INDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNESE, Battista (2)
Mostra Tutti

BENESSERE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi tempi, alcuni economisti che si muovono nel contesto della teoria dell'equilibrio generale hanno dato all'economia del b. un carattere operativo che consente di farne la base teorica della [...] delle economie arretrate (si vedano per es. i contributi di P. N. Rosenstain-Rodan, di H. B. Chenery e K. S. Kretschmer e di Frisch). Revisioni critiche della nozione di economie esterne si sono avute recentemente ad opera di T. Scitovsky, e di J ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – ECONOMIA DEL BENESSERE – TEORIA DEI CONTROLLI – ECONOMIA DI MERCATO – TASSO D'INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENESSERE (17)
Mostra Tutti

PSICOPATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PSICOPATOLOGIA Tullio BAZZI Alberto GIORDANO . La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] 1913, 5ª ed., 1948; D. Cargnello, Antropoanalisi e psicoanalisi, in Arch. Psicol. Neur., X (1949); E. Kretschmer, Medizinische Psychologie, 10ª ed., Stoccarda 1950; K. Schneider, Klinische Psychopathologie, Stoccarda 1950; K. Schneider, Klinische ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – STATI UNITI D'AMERICA – PSICOLOGIA EVOLUTIVA – TRAINING AUTOGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOPATOLOGIA (2)
Mostra Tutti

MESSAPÎ

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSAPÎ Francesco RIBEZZO Arnaldo MOMIGLIANO . Col nome di 'Ιήπυψες Μεσσάπιοι la geografia ionica, o per lo meno un logografo anteriore a Erodoto (VII, 170), indicò la popolazione della regione che [...] Rh. Mus., XXXVI, p. 576 segg.; XXXVII, p. 373 segg.; XL, pp. 133 segg., 638 segg.; XLII, p. 226 segg.; P. Kretschmer, Einleitung in die Gesch. d. griechischen Sprache, Gottinga 1896, p. 172-282; A. Torp, Idg. Forschungen, V, p. 196 segg.; F. Ribezzo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSAPÎ (1)
Mostra Tutti

TIMAGORAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMAGORAS (Τιμαγόρας, Timagoras) P. Moreno E. Paribeni P. Moreno Nome di varî artisti greci. 1°. - Pittore e poeta di Calcide nell'Eubea, vissuto attorno alla metà del V sec. a. C. Un carme di T. è [...] Louvre sono ora assegnate al Pittore di Taleides. Bibl.: F. Hauser, in Furtwängler-Reichhold, II, p. 268; P. Kretschmer, Die griechische Vaseninschriften, Gütersloh 1884, p. 184; G. v. Brauchitsch, Panathen. Preisamphoren, Lipsia 1910, p. 91; J. C ... Leggi Tutto

Criminologia

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Criminologia Jean Pinatel Introduzione Origini e sviluppo Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] vincere la reazione primitiva. Accanto alle reazioni esplosive occorre collocare le reazioni del tipo 'corto-circuito'. Ernst Kretschmer ha dimostrato che esse costituiscono un insieme logico e razionalmente organizzato, ma dissociato dal resto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIOLOGIA CRIMINALE – POLIZIA SCIENTIFICA – CONGRESSO DI PARIGI – METODO SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Criminologia (2)
Mostra Tutti

PRAISOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRAISOS (Πραισός, Praesus; od. Πρασσούς) L. Guerrini Località della Creta orientale, presso il golfo di Sitia, abitata dall'epoca tardo-minoica sino alla seconda metà del II sec. a. C. La città di P., [...] 1901-2, p. 125 ss.; R. C. Bosanquet, Inscritpions from Praesos, ibid., XVI, 1909-10, p. 281 ss.; P. Kretschmer, Die Inschriften von Prasos und die eteokretische Sprache, in Anz. Ak. Wien (Phil.-Inschriften von Prasos und die eteokretische Sprache, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali