• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [125]
Archeologia [22]
Arti visive [21]
Biografie [16]
Medicina [11]
Lingua [8]
Geografia [9]
Psicologia e psicanalisi [6]
Temi generali [7]
Psichiatria [6]
Psicologia generale [5]

PAUSILEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAUSILEON (Πουσιλέων) A. Bisi Nome di uno dei protagonisti della caccia al cinghiale calidonio, dipinta sulla prima zona (dall'alto) del vaso François. Il gruppo delle due ultime figure attaccanti da [...] Ergotimos und Klitias, in Arch. Zeit., XL, 1846, col. 327; C. I. G., IV, Berlino 1877, p. 192, 8185 a; P. Kretschmer, Die griechischen Vaseninschriften, Gütersloh 1894, p. 85, n. 53; A. Minto, Il vaso François, Firenze 1960, pp. 29, 36, 173, tavv. V ... Leggi Tutto

OM[B]RIKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OM[B]RIKOS (ΟΡΣΟΜ, ῎Ομ[β]ρικος) A. Gallina Figura dall'aspetto di satiro danzante, rappresentata su un cratere corinzio da Cerveteri (al Museo del Louvre), decorato con una scena che, secondo l'ipotesi [...] con bibl. precedente; L. Körte, in Jahrbuch, VIII, 1893, p. 91; Ch. Fränkel, in Rhein. Museum, LXVII, 1912, p. 104; P. Kretschmer, in Glotta, VI, 1915, p. 307; id., ibid., XXI, 1933, p. 116; M. Bieber, Denkmäler zum Theaterwesen, Berlino 1920, p. 129 ... Leggi Tutto

ONNASEUOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONNASEUOS (᾿Οννάσευος?) A. Bisi Nome di un sileno su uno sköphos italiota a figure rosse del museo di Palermo (n. 961). Sul lato posteriore è una scena di genere: un efebo accanto a una donna che si [...] Arch. Zeit., XXVIII, 1872, pp. 130-1, tav. LV; H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle 1880, p. 21; P. Kretschmer, Die griechischen Vaseninschriften, Gütersloh 1894, p. 176, n. 153; A. D. Trendall, Frühitaliotische Vasen, Lipsia 1938, p. 15, tav ... Leggi Tutto

OIKOPHELES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OIKOPHELES (Οἰκοϕήλης) E. Paribeni Ceramista probabilmente attico della seconda metà del VI sec. a. C., noto attraverso un singolare piatto, o coppa senza anse, dell'Ashmolean Museum di Oxford, firmato [...] Vases in The Ashmolean Museum, Oxford 1897, p. 189, tav. 26; J. C. Hoppin, Black-Fig., pp. 298-299; P. Kretschmer, Die grieceh. Vaseninschriften, Gütersloh 1894, p. 113; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, p. 253; H. Payne, Necrocorinthia, Oxford ... Leggi Tutto

PERIPHAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERIPHAS (Περίϕας) A. Bisi 2°. - Probabilmente uno dei pretendenti di Ippodamia, di cui tacciono le fonti scritte, ma che compare in una anfora àpula da Ruvo al British Museum raffigurante, nel registro [...] , Catalogue of the Greek and Etruscan Vases in the British Museum, IV, Londra 1896, pp. 164 ss., n. F. 331. Sulle iscrizioni: P. Kretschmer, Die greichischen Vaseninschriften, Gütersloh 1894, p. 215, n. 10; C.I.G., IV, Berlino 1877, p. 232, n. 8422. ... Leggi Tutto

PERIPHAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERIPHAS (Περίϕας) A. Bisi 1°. - Nome di un eroe troiano sconosciuto alle fonti letterarie, la cui raffigurazione compare soltanto su un'anfora calcidese della metà del VI sec. a. C., a figure nere, [...] , Berlino 1874, pp. 84-7, tavv. CXC-CXCI; S. Reinach, Rép. Vases, II, Parigi 1900, p. 95, nn. 2-3. Per le iscrizioni: C.I.G., IV, Berlino 1877, p. 103, n. 7381; P. Kretschmer, Die griechischen Vaseninschriften, Gütersloh 1894, pp. 64-5, n. 5. ... Leggi Tutto

OPHELANDROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OPHELANDROS (᾿Οϕέλανδρος) A. Bisi Nome di un personaggio itifallico che compare su un cratere mediocorinzio di provenienza cerite, ora al Museo del Louvre (VI sec. a. C.). Su un lato del vaso sono rappresentati [...] . d'agg. D; A. Körte, Archäologische Studien zur alten Komödie, in Jahrbuch, VIII, 1893, pp. 90-91, fig. 8; P. Kretschmer, Die griechischen Vaseninschriften, Gütersloh 1894, p. 23, n. 26; E. Pottier, Vases antiques du Louvre, I, Parigi 1897, p. 55, n ... Leggi Tutto

TIMAGORAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMAGORAS (Τιμαγόρας, Timagoras) P. Moreno E. Paribeni P. Moreno Nome di varî artisti greci. 1°. - Pittore e poeta di Calcide nell'Eubea, vissuto attorno alla metà del V sec. a. C. Un carme di T. è [...] Louvre sono ora assegnate al Pittore di Taleides. Bibl.: F. Hauser, in Furtwängler-Reichhold, II, p. 268; P. Kretschmer, Die griechische Vaseninschriften, Gütersloh 1884, p. 184; G. v. Brauchitsch, Panathen. Preisamphoren, Lipsia 1910, p. 91; J. C ... Leggi Tutto

PRAISOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRAISOS (Πραισός, Praesus; od. Πρασσούς) L. Guerrini Località della Creta orientale, presso il golfo di Sitia, abitata dall'epoca tardo-minoica sino alla seconda metà del II sec. a. C. La città di P., [...] 1901-2, p. 125 ss.; R. C. Bosanquet, Inscritpions from Praesos, ibid., XVI, 1909-10, p. 281 ss.; P. Kretschmer, Die Inschriften von Prasos und die eteokretische Sprache, in Anz. Ak. Wien (Phil.-Inschriften von Prasos und die eteokretische Sprache, in ... Leggi Tutto

tipologia

Enciclopedia on line

tipologia Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei o similari, in gruppi caratterizzati dall’appartenenza a determinati [...] ; debole-mutevole = sanguigno). Nel Novecento i contributi più importanti alla t. possono considerarsi quelli di E. Kretschmer, che accoppiò ai vari tipi costituzionali da lui individuati i caratteri dello schizotimico, del ciclotimico e del viscoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – SISTEMATICA E FITONIMI – SOCIOLOGIA
TAGS: GRECIA ANTICA – PALETNOLOGIA – PSICOLOGIA – DIALETTICA – PRAGMATICA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali