• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Storia [10]
Biografie [6]
Storia delle religioni [5]
Religioni [5]
Numismatica e sfragistica [5]
Letteratura [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Filosofia [2]
Medicina [2]
Archeologia [2]

Kreuzer

Enciclopedia on line

Antica moneta coniata dapprima in argento (1271) dal conte del Tirolo e così chiamata per il tipo della croce sul verso, diffusa poi in Svizzera e Germania; divenuta nel 16° sec. moneta di mistura e nel 18° di rame, fu nel 19° sec. moneta frazionaria di bronzo, in Germania fino al 1871 e in Austria fino al 1892 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: GERMANIA – SVIZZERA – AUSTRIA – TIROLO – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kreuzer (1)
Mostra Tutti

CRAZIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Moneta di mistura coniata dai Granduchi di Toscana a cominciare da Cosimo I. Valeva 5 quattrini ed ebbe variazioni di peso e di valore. Si conosce qualche pezzo da mezza crazia e si hanno pure da due crazie o da 10 quattrini. Per analogia di valore venne dato qualche volta questo nome a monete dei Duchi di Urbino e dei principi di Massa Lunigiana. Bibl.: E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: MASSA LUNIGIANA – LUNIGIANA – COSIMO I – TOSCANA – URBINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRAZIA (1)
Mostra Tutti

Ganzerkopf

Enciclopedia on line

Moneta del valore di 20 Kreuzer coniata da Francesco I imperatore d’Austria; porta al diritto il busto del sovrano incoronato d’alloro, al rovescio l’aquila bicipite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: FRANCESCO I – AUSTRIA – KREUZER – ALLORO

INCROCIATORE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCROCIATORE (fr. croiseur; sp. crucero; ted. Kreuzer; ingl. cruiser) Nave militare derivata dalla corvetta (v.), primamente impiegata durante la guerra di secessione americana, specie allo scopo di danneggiare [...] il commercio nemico. Gl'incrociatori costruiti in seguito ebbero invece come principale obiettivo quello dell'esplorazione (v.), sia di quella strategica sia di quella tattica, mentre nella guerra mondiale ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – CACCIATORPEDINIERE – GRAN BRETAGNA – NAVI DI LINEA – DISLOCAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCROCIATORE (1)
Mostra Tutti

BADILE

Enciclopedia Italiana (1930)

Pezzo di bassa lega austriaco, del valore di kreuzer 8 e 1/2 pari a 15 soldi della moneta corrente nel Trentino, a Gorizia e nel Litorale, la cui coniazione fu ordinata il 26 agosto 1801. La moneta era [...] bilingue per l'indicazione dei due valori e siccome quello di 15 soldi era contenuto in una targa della forma precisa di un ferro da badile, il popolo lo designò subito col nome di badile. Bibl.: Corpus ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – GORIZIA – KREUZER – LONDRA – TARGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADILE (1)
Mostra Tutti

SVANZICA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVANZICA Giuseppe Castellani . Traduzione o meglio pronunzia volgarizzata della voce tedesca Zwanzig "venti" con cui veniva indicata la lira austriaca di venti soldi o carantani o kreuzer. Se ne hanno [...] di vario peso e valore; le più note che ebbero largo corso in Italia tanto nel regno Lombardo-Veneto quanto negli altri luoghi più o meno larvatamente soggetti all'influenza austriaca sono: la vecchia, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVANZICA (1)
Mostra Tutti

badile

Enciclopedia on line

Moneta austriaca di bassa lega, così chiamata dal badile che vi era impresso, coniata nel 1802 per il Trentino, Gorizia e il litorale, del valore di 8,5 Kreuzer o di 15 soldi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: KREUZER

Heller

Enciclopedia on line

Moneta tedesca coniata per concessione imperiale nel 13° sec. nella zecca di Hall (Württemberg), che presto si diffuse nella Germania meridionale. Nel 18° sec. fu moneta di bronzo frazionaria del Kreuzer [...] o del Pfennig, emessa in Svizzera fino al 1850, in Germania fino al 1873; in Austria ebbe corso dal 1892 al 1924; in Cecoslovacchia dal 1921 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: CECOSLOVACCHIA – GERMANIA – SVIZZERA – PFENNIG – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heller (1)
Mostra Tutti

GULDEN, Gülden, Guilden, ecc

Enciclopedia Italiana (1933)

GULDEN, Gülden, Guilden, ecc Massimo Salvadori Sin dal sec. XVI s'indicò con la voce tedesca Gulden "aureo" il fiorino d'oro, che fu coniato nel primo ventennio del sec. XIV; quello d'argento, coniato [...] Varî altri Gulden si ebbero in Germania nei secoli seguenti, e dal 1845 al 1892 la moneta venne coniata anche in Austria (100 Kreuzer). Il valore di essa mutò non poco a seconda dei tempi e dei luoghi; per quelle più recenti esso si può considerare ... Leggi Tutto

CARANTANO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Pare che in Italia si cominciassero a designare con questo nome le monete dei conti del Tirolo, quando divennero palatini di Carinzia. Durante la dominazione austriaca nel Lombardo-Veneto, e sino alla [...] riforma monetaria del 1858, si chiamava così il Kreuzer di 4 Pfennig di 2 Heller ciascuno, che corrispondeva a 1/60 di fiorino (Gulden). ... Leggi Tutto
TAGS: CARINZIA – PFENNIG – KREUZER – FIORINO – TIROLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARANTANO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
Kreuzer
Kreuzer 〈kròüzër〉 s. m., ted. [der. di Kreuz «croce»; cfr. crazia]. – Nome di un’antica moneta, coniata dapprima in argento (nel 1271 dal conte del Tirolo), e così chiamata per il tipo della croce sul rovescio, diffusa poi con valori varî...
carantano
carantano (o carentano) agg. e s. m. – 1. agg. Propr., della Carantània, regione storica delle Alpi orientali che comprende i territorî della Stiria, Carinzia e Carniola. 2. s. m. In numismatica, è il nome italiano d’una moneta, il grosso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali