• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Storia [10]
Biografie [6]
Storia delle religioni [5]
Religioni [5]
Numismatica e sfragistica [5]
Letteratura [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Filosofia [2]
Medicina [2]
Archeologia [2]

PATACCA

Enciclopedia Italiana (1935)

PATACCA (Patacco, Patagón) Giuseppe Castellani Questa denominazione (forse da abū ṭagah "colonnato" [v. colonnato]) serve a designare monete grandi d'argento. Si vuole che la prima moneta che ebbe questo [...] di poco valore o per volgari falsificazioni ("la solita patacca". Nelle terre soggette all'Austria venne detto così il pezzo da 4 kreuzer dell'impero per le Fiandre. Patacco si disse il forte o quarto di Savona e il pezzo da due soldi coniato dai ... Leggi Tutto

CARTOLINA POSTALE

Enciclopedia Italiana (1931)

Cartoncino rettangolare, di circa cm. 10,5 × 14,8, adoperato in tutto il mondo per comunicazioni epistolari aperte. Un Postblatt (foglio postale) fu ideato dal consigliere segreto delle poste tedesche [...] 1869) propose che si adottassero per la corrispondenza aperta le cartoline, e che si affrancassero con un francobollo da due kreuzer se non contenevano più di 20 parole (esclusi l'indirizzo e la firma). Le poste austriache adottarono il progetto il ... Leggi Tutto
TAGS: CARTOLINA ILLUSTRATA – LUSSEMBURGO – INGHILTERRA – FRANCOBOLLO – MAGDEBURGO

fiorino

Enciclopedia on line

Nome di varie monete di Firenze con impresso il giglio, emblema della città. Nell’11° e 12° sec. i f. furono solo d’argento; nel 1253 fu coniata la moneta d’oro (massa di 3,54 g e bontà di 24 carati) con [...] le frazioni del mezzo o del quarto. Nel Lombardo-Veneto, fino al 1858, ebbe corso il f. austriaco da 60 Kreuzer, poi sostituito con il f. da 100 Kreuzer. Il f. inglese d’oro fu emesso nel 14° sec. nel regno di Edoardo III, ma presto ritirato. Il f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: EDOARDO III – FIRENZE – KREUZER – EUROPA – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fiorino (3)
Mostra Tutti

ONORIO I

Enciclopedia dei Papi (2000)

Onorio I Antonio Sennis Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] latina) e in forma frammentaria per quanto riguarda la seconda di esse (l'edizione critica più recente è quella di G. Kreuzer, pp. 32-46, 48-53). Il pontefice si espresse in modo tale da lasciare adito a interpretazioni diverse, e talora opposte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCISMA DEI TRE CAPITOLI – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – MASSIMO IL CONFESSORE – EDWIN DI NORTHUMBRIA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONORIO I (2)
Mostra Tutti

Im Lauf der Zeit

Enciclopedia del Cinema (2004)

Im Lauf der Zeit Fabrizio Colamartino (RFT 1975, Nel corso del tempo, bianco e nero, 176m); regia: Wim Wenders; produzione: Wim Wenders; sceneggiatura: Wim Wenders; fotografia: Robbie Müller; montaggio: [...] e personaggi: Rüdiger Vogler (Bruno Winter, 'King of the Road'), Hanns Zischler (Robert Lander, 'Kamikaze'), Lisa Kreuzer (Pauline), Rudolf Schündler (padre di Robert), Marquard Bohm (uomo dell'incidente), Dieter Traier (Paul), Franziska Stömmer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – CAHIERS DU CINÉMA – WIM WENDERS – KARLSRUHE – FIRENZE

Frankl, Victor Emil

Enciclopedia on line

Psichiatra e psicoterapeuta austriaco (Vienna 1905 - ivi 1997). Fondatore dell'analisi esistenziale e della logoterapia, che tende a evidenziare il nucleo profondamente umano e spirituale dell'individuo. [...] einer Pathodizee (1950; trad. it. Homo patiens. Soffrire con dignità, 1998); Im Anfang war der Sinn (in collab. con F. Kreuzer, 1982; trad. it 1995); Was nicht in meinem Büchern steht. Lebenserinnerungen (1995; trad. it. La vita come compito. Appunti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOTERAPICA – PSICHIATRIA – NEUROLOGIA – SAN DIEGO – VIENNA

Frankl, Viktor Emil

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Frankl, Viktor Emil Eugenio Fizzotti Psichiatra austriaco, nato il 26 marzo 1905 a Vienna, morto ivi il 2 settembre 1997. Si laureò (1930) in medicina, specializzandosi poi in neurologia e psichiatria; [...] (1950; trad. it. Homo patiens. Soffrire con dignità, 1998); Im Anfang war der Sinn (in collaborazione con F. Kreuzer, 1982; trad. it 1995); Was nicht in meinem Büchern steht. Lebenserinnerungen (1995; trad. it. La vita come compito. Appunti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICHIATRIA – NEUROLOGIA – NEVROSI – NAZISTI – VIENNA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare Luigi Caliò Aglaia Archontidou-Argyri Lemno di Luigi Caliò Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] , Samos, XVIII. Samische Tonfiguren des 10. bis 7. Jahrhunderts v.Chr. aus dem Heraion von Samos, Bonn 1994. B. Kreuzer, Überlegungen zum Handel mit bemalter Keramik im 6. Jahrhundert v.Chr. unter besonderer Berücksichtigung des Heraion von Samos, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Letteratura e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Letteratura e società Vittorio Strada Boris Dubin Lev Gudkov Introduzione Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] scritta: retorica, filosofia, storia, ragionamenti didattici, saggistica, scienza (v. Escarpit, 1970; v. Lotman, 1973; v. Kreuzer, 1975). La formazione della cultura scritta, del cui significato risale a Platone la razionalizzazione primaria, implica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Der amerikanische Freund

Enciclopedia del Cinema (2004)

Der amerikanische Freund Fabrizio Colamartino (RFT/Francia 1976, 1977, L'amico americano, colore, 123m); regia: Wim Wenders; produzione: Road Movies/ Les Films du Losange/Wim Wenders/Westdeutscher Rundfunk; [...] (Il gioco di Ripley, 2002). Interpreti e personaggi: Dennis Hopper (Tom Ripley), Bruno Ganz (Jonathan Zimmermann), Lisa Kreuzer (Marianne Zimmermann), Gérard Blain (Raoul Minot), Nicholas Ray (Derwatt), Samuel Fuller (l'Americano), Peter Lilienthal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
1 2 3 4
Vocabolario
Kreuzer
Kreuzer 〈kròüzër〉 s. m., ted. [der. di Kreuz «croce»; cfr. crazia]. – Nome di un’antica moneta, coniata dapprima in argento (nel 1271 dal conte del Tirolo), e così chiamata per il tipo della croce sul rovescio, diffusa poi con valori varî...
carantano
carantano (o carentano) agg. e s. m. – 1. agg. Propr., della Carantània, regione storica delle Alpi orientali che comprende i territorî della Stiria, Carinzia e Carniola. 2. s. m. In numismatica, è il nome italiano d’una moneta, il grosso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali