• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Storia [10]
Biografie [6]
Storia delle religioni [5]
Religioni [5]
Numismatica e sfragistica [5]
Letteratura [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Filosofia [2]
Medicina [2]
Archeologia [2]

Miserabili e vagabondi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le trasformazioni sociali ed economiche dell’Europa nel corso del Seicento contribuiscono [...] e mi avesse fatto passare per un Samoiedo o per un Groenlandese, avrebbe certo trovato parecchi sciocchi pronti a pagare un kreuzer per vedermi. Sebbene ogni persona di buon senso, dal mio aspetto magro e affamato e dal mio miserabile abbigliamento ... Leggi Tutto

Tolstoj, Lev Nikolaevič

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Tolstoj, Lev Nikolaevič Guido Carpi L’anima della grande madre Russia Nella sua lunga vita Lev N. Tolstoj ha scritto grandi romanzi e brevi racconti; ha denunciato le insidie dell’egoismo e ha esaltato [...] i quali emergono per qualità artistica il romanzo Resurrezione e i racconti La morte di Ivan Il´ič e Sonata a Kreuzer – sono dedicati a pochi temi fondamentali: il rifiuto dello sfruttamento, della violenza, dell’esercito e della pena di morte; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI BORODINO – ARTHUR SCHOPENHAUER – GUERRE NAPOLEONICHE – GUERRA DI CRIMEA – VIKTOR SKLOVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolstoj, Lev Nikolaevič (2)
Mostra Tutti

METRICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METRICA Mario Pazzaglia (XXIII, p. 102) Gli studi sulla metrica. - Nel 1962, Metrica e poesia di M. Fubini conclude un trentennio di studi metrici limitati nel numero e avari di proposte metodologiche. [...] Varsavia-L'Aia, i (1964-65); ii (1970); M. Bierwisch, Poetik und Linguistik, in Matematik und Dichtung, a cura di H. Kreuzer e R. Gunzenhäuser, Monaco 1965; A. Camilli, Pronuncia e grafia dell'italiano, Firenze 19653; S. Chatman, A theory of meter, L ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – DE VULGARI ELOQUENTIA – GIANGIORGIO TRISSINO – CRITICA LETTERARIA – METRICA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METRICA (4)
Mostra Tutti

ONORIO I, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ONORIO I, papa Antonio Sennis ONORIO I, papa. – Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del consul Petronio. Non se ne hanno notizie [...] II et Constantinople III, in Histoire des conciles oecuméniques, III, Paris 1974, pp. 160-62; G. Kreuzer, Die Honoriusfrage im Mittelalter und in der Neuzeit, Stuttgart 1975; Biographisch-bibliographisches Kirchenlexikon, II, Herzberg 1976, coll ... Leggi Tutto
TAGS: SCISMA DEI TRE CAPITOLI – EDWIN DI NORTHUMBRIA – CITTÀ DEL VATICANO – LIBER PONTIFICALIS – PIETRO II ORSEOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONORIO I, papa (3)
Mostra Tutti

SEVERINO

Enciclopedia dei Papi (2000)

SEVERINO Eugenio Susi Eletto verso la metà di ottobre del 638, S., figlio del romano Avieno, forse esponente dell'aristocrazia romana, ma di cui non è conosciuto lo stato ecclesiastico, si trovò ben [...] a cura di G. Dumeige, Paris 1974, p. 165; P. Llewellyn, Roma nei secoli oscuri, Roma-Bari 1975, pp. 114-15; G. Kreuzer, Die Honoriusfrage im Mittelalter und in der Neuzeit, Stuttgart 1975, pp. 59 s., 99, 140; J. Richards, The Popes and the Papacy in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – CITTÀ DEL VATICANO – STATO DELLA CHIESA – LIBER PONTIFICALIS – CITTÀ DI CASTELLO

MARQUARDO di Randeck

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARQUARDO di Randeck Gerald Schwedler MARQUARDO di Randeck. – Nacque intorno al 1300 da Heinrich di Randeck e da Spet di Tumnau, in una famiglia nobile al servizio dei duchi di Teck in Svevia. Ricevette [...] nella politica europea del XIV e XV secolo, Trieste 1977; P. Paschini, Storia del Friuli, Udine 1990, ad ind.; G. Kreuzer, Marquard von R., in Lexikon des Mittelalters, VI, München-Zürich 1993, coll. 321 s.; R. Pauler, La signoria dell’imperatore ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – FRANCESCO PETRARCA – LUDOVICO IL BAVARO

SCHIRA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIRA, Francesco Andrea Sessa SCHIRA, Francesco. – Nacque a La Valletta (Malta) il 21 agosto 1809, quartogenito del tenore Michele e della ballerina Giuseppa Radaelli Pontiggia, e fu battezzato lo [...] 1861-1900, Firenze 2003, p. 436; J. Tribó, Annals 1847-1897 del Gran Teatre del Liceu, Barcelona 2004, p. 240; G. Kreuzer, F. S., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XIV, Kassel 2005, coll. 1378-1380; J. Vella Bondin, The great ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FIORENTINA – TEATRO ALLA SCALA – FRANCESCO TAMAGNO – MASSIMO D’AZEGLIO – VINCENZO FEDERICI

NAVIGLIO DA DIPORTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NAVIGLIO DA DIPORTO Bruno PANGRAZI DIPORTO (XXIV, p. 450). (p. 453). - Il gioco dei fiocchi è costituito dalla trinchettina (con o senza mazza), che è il fiocco stabilito nell'immediata vicinanza dell'albero, [...] des Segels und die Kunst des Regatta Segelns, Monaco 1925; R. Lohmann, Bootskonstruktion, Berlino 1925; H. Wustrau, Vom Kanu zum kleinen Kreuzer, 2ª ed., ivi 1926; A. Tiller, Yachtbau, ivi 1929; A. V. Hütte, Brix-Bootsbau, 7ª ed., ivi 1929; A. F ... Leggi Tutto
TAGS: AMEDEO DI SAVOIA DUCA D'AOSTA – DUCA DEGLI ABRUZZI – MIGLIO TERRESTRE – MALCOLM CAMPBELL – NEW HAMPSHIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGLIO DA DIPORTO (3)
Mostra Tutti

LEONE II, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE II, papa, santo Eugenio Susi Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] Liber pontificalis e gli edifici ecclesiastici di Roma nella tarda antichità e nell'Alto Medioevo, Groningen 1975, p. 162; G. Kreuzer, Die Honoriusfrage im Mittelalter und in der Neuzeit, Stuttgart 1975, pp. 28, 31, 100-104, 113, 128, 142, 150, 152 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COSTANTINO IV POGONATO – INVASIONE LONGOBARDA – CITTÀ DEL VATICANO – LIBER PONTIFICALIS – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE II, papa, santo (3)
Mostra Tutti

TEODORO I, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEODORO I, papa Eugenio Susi TEODORO I, papa. – Ricordato dalle fonti come nativo di Gerusalemme e figlio di un vescovo, con buona probabilità giunse a Roma per sfuggire all’invasione araba della Palestina. L’ambiente [...] e gli edifici ecclesiastici di Roma nella Tarda Antichita e nell’Alto Medioevo, Groningen 1975, pp. 130, 133, 138 e 198-200; G. Kreuzer, Die Honoriusfrage im Mittelalter und in der Neuzeit, Stuttgart 1975, pp. 55, 64 s., 67-71, 73, 81, 99, 106; R ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MASSIMO IL CONFESSORE – STATO DELLA CHIESA – CITTÀ DEL VATICANO – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORO I, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
Kreuzer
Kreuzer 〈kròüzër〉 s. m., ted. [der. di Kreuz «croce»; cfr. crazia]. – Nome di un’antica moneta, coniata dapprima in argento (nel 1271 dal conte del Tirolo), e così chiamata per il tipo della croce sul rovescio, diffusa poi con valori varî...
carantano
carantano (o carentano) agg. e s. m. – 1. agg. Propr., della Carantània, regione storica delle Alpi orientali che comprende i territorî della Stiria, Carinzia e Carniola. 2. s. m. In numismatica, è il nome italiano d’una moneta, il grosso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali