• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [39]
Storia [10]
Biografie [6]
Storia delle religioni [5]
Religioni [5]
Numismatica e sfragistica [5]
Letteratura [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Filosofia [2]
Medicina [2]
Archeologia [2]

Kreuzer

Enciclopedia on line

Antica moneta coniata dapprima in argento (1271) dal conte del Tirolo e così chiamata per il tipo della croce sul verso, diffusa poi in Svizzera e Germania; divenuta nel 16° sec. moneta di mistura e nel 18° di rame, fu nel 19° sec. moneta frazionaria di bronzo, in Germania fino al 1871 e in Austria fino al 1892 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: GERMANIA – SVIZZERA – AUSTRIA – TIROLO – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kreuzer (1)
Mostra Tutti

Ganzerkopf

Enciclopedia on line

Moneta del valore di 20 Kreuzer coniata da Francesco I imperatore d’Austria; porta al diritto il busto del sovrano incoronato d’alloro, al rovescio l’aquila bicipite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: FRANCESCO I – AUSTRIA – KREUZER – ALLORO

badile

Enciclopedia on line

Moneta austriaca di bassa lega, così chiamata dal badile che vi era impresso, coniata nel 1802 per il Trentino, Gorizia e il litorale, del valore di 8,5 Kreuzer o di 15 soldi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: KREUZER

Heller

Enciclopedia on line

Moneta tedesca coniata per concessione imperiale nel 13° sec. nella zecca di Hall (Württemberg), che presto si diffuse nella Germania meridionale. Nel 18° sec. fu moneta di bronzo frazionaria del Kreuzer [...] o del Pfennig, emessa in Svizzera fino al 1850, in Germania fino al 1873; in Austria ebbe corso dal 1892 al 1924; in Cecoslovacchia dal 1921 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: CECOSLOVACCHIA – GERMANIA – SVIZZERA – PFENNIG – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heller (1)
Mostra Tutti

fiorino

Enciclopedia on line

Nome di varie monete di Firenze con impresso il giglio, emblema della città. Nell’11° e 12° sec. i f. furono solo d’argento; nel 1253 fu coniata la moneta d’oro (massa di 3,54 g e bontà di 24 carati) con [...] le frazioni del mezzo o del quarto. Nel Lombardo-Veneto, fino al 1858, ebbe corso il f. austriaco da 60 Kreuzer, poi sostituito con il f. da 100 Kreuzer. Il f. inglese d’oro fu emesso nel 14° sec. nel regno di Edoardo III, ma presto ritirato. Il f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: EDOARDO III – FIRENZE – KREUZER – EUROPA – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fiorino (3)
Mostra Tutti

ONORIO I

Enciclopedia dei Papi (2000)

Onorio I Antonio Sennis Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] latina) e in forma frammentaria per quanto riguarda la seconda di esse (l'edizione critica più recente è quella di G. Kreuzer, pp. 32-46, 48-53). Il pontefice si espresse in modo tale da lasciare adito a interpretazioni diverse, e talora opposte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCISMA DEI TRE CAPITOLI – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – MASSIMO IL CONFESSORE – EDWIN DI NORTHUMBRIA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONORIO I (2)
Mostra Tutti

SEVERINO

Enciclopedia dei Papi (2000)

SEVERINO Eugenio Susi Eletto verso la metà di ottobre del 638, S., figlio del romano Avieno, forse esponente dell'aristocrazia romana, ma di cui non è conosciuto lo stato ecclesiastico, si trovò ben [...] a cura di G. Dumeige, Paris 1974, p. 165; P. Llewellyn, Roma nei secoli oscuri, Roma-Bari 1975, pp. 114-15; G. Kreuzer, Die Honoriusfrage im Mittelalter und in der Neuzeit, Stuttgart 1975, pp. 59 s., 99, 140; J. Richards, The Popes and the Papacy in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – CITTÀ DEL VATICANO – STATO DELLA CHIESA – LIBER PONTIFICALIS – CITTÀ DI CASTELLO

LEONE II, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE II, papa, santo Eugenio Susi Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] Liber pontificalis e gli edifici ecclesiastici di Roma nella tarda antichità e nell'Alto Medioevo, Groningen 1975, p. 162; G. Kreuzer, Die Honoriusfrage im Mittelalter und in der Neuzeit, Stuttgart 1975, pp. 28, 31, 100-104, 113, 128, 142, 150, 152 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COSTANTINO IV POGONATO – INVASIONE LONGOBARDA – CITTÀ DEL VATICANO – LIBER PONTIFICALIS – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE II, papa, santo (3)
Mostra Tutti

TEODORO I

Enciclopedia dei Papi (2000)

TEODORO I Eugenio Susi Nonostante la scarsezza di notizie relative alle sue origini, si ritiene che T., che le fonti danno come figlio di un vescovo, giunto a Roma da Gerusalemme, dove era nato, forse [...] e gli edifici ecclesiastici di Roma nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo, Groningen 1975, pp. 130, 133, 138 e 198-200; G. Kreuzer, Die Honoriusfrage im Mittelalter und in der Neuzeit, Stuttgart 1975, pp. 55, 64 s., 67-71, 73, 81, 99, 106; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MASSIMO IL CONFESSORE – AFRICA MEDITERRANEA – STATO DELLA CHIESA – LIBER PONTIFICALIS – CITTÀ DEL VATICANO

COSULICH, famiglia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSULICH, famiglia Mario Barsali Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] di registro netta a nuovi piroscafi metallici e di 4,50 fiorini a nuovi velieri metallici, e un premio di navigazione di 5 Kreuzer per ogni tonnellata netta e per ogni 100 miglia di percorso oltre il limite del cabotaggio da e per porti austriaci. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Vocabolario
Kreuzer
Kreuzer 〈kròüzër〉 s. m., ted. [der. di Kreuz «croce»; cfr. crazia]. – Nome di un’antica moneta, coniata dapprima in argento (nel 1271 dal conte del Tirolo), e così chiamata per il tipo della croce sul rovescio, diffusa poi con valori varî...
carantano
carantano (o carentano) agg. e s. m. – 1. agg. Propr., della Carantània, regione storica delle Alpi orientali che comprende i territorî della Stiria, Carinzia e Carniola. 2. s. m. In numismatica, è il nome italiano d’una moneta, il grosso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali