Fullereni
GGianfranco Scorrano
di Gianfranco Scorrano
Fullereni
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il fullerene. 3. Derivati dei fullereni: a) addotti covalenti esoedrici; b) fullereni endoedrici; c) eterofullereni. [...] a 650 °C e a una pressione di 3.000 atmosfere si produce circa lo 0,1° di complesso che incorpora elio, neon, argon, kripton o xenon (v. fig. 14; v. Saunders e altri, 1996).
L'incorporazione dello xenon ha permesso, tra le altre cose, di scoprire che ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] , è di un anno circa. Quindi la troposfera può essere considerata ben miscelata rispetto al 85Kr (uno degli isotopi radioattivi del kripton), che ha una semivita di 10 anni, mentre per i composti dello zolfo, il cui tempo di permanenza è di circa ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] illustrati alcuni andamenti della (9) a varie temperature, come risulta dai dati sperimentali relativi all'adsorbimento del kripton sul bromuro di sodio. Si può osservare che alcune curve presentano un tratto quasi verticale corrispondente a una ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] . Alcuni vi permangono indefinitamente, fino a decadimento, altri danno composti e passano in varie componenti ambientali. Va ricordato il kripton 85, prodotto dalla fissione nucleare, che ha tempo di dimezzamento 10,8 anni. A fine secolo, se vi sarà ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] ossido di uranio, si deforma e si fessura, in larga parte perché alcuni dei prodotti di fissione sono gas (kripton e xenon) che debbono trovar posto nel reticolo cristallino del combustibile.
Poiché un reattore produce neutroni, raggi gamma, prodotti ...
Leggi Tutto