• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Religioni [16]
Storia [17]
Geografia [13]
Asia [14]
Biografie [10]
Archeologia [10]
Letteratura [6]
Arti visive [6]
Temi generali [5]
Dinastie [5]

CAWNPORE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'India Inglese, capoluogo del distretto omonimo nelle Provincie Unite di Agra e Oudh (v.), sulla riva destra del Gange a 26°28′ N. e a 80°21′ E. È la seconda città delle Provincie Unite per numero d'abitanti (216.000 nel 1921); in grande maggioranza Indù; è centro importante di commerci (cotone, granaglie, semi oleosi, sale, salnitro, zucchero) e industrie (cotonifici, mulini, concerie). ... Leggi Tutto
TAGS: INDIA – GANGE – OUDH – AGRA – INDÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAWNPORE (2)
Mostra Tutti

Chenchu

Enciclopedia on line

Società dravidica dell’Andhra Pradesh (India), stanziata sulla sponda destra del fiume Krishna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: ANDHRA PRADESH – KRISHNA

Āndhra

Enciclopedia on line

Āndhra Nell’antichità, nome della regione indiana tra i fiumi Godavari e Krishna sulla costa orientale. Così è anche chiamata la dinastia Sātavāhana, fondata nel 1° (o 3°) sec. a.C. nel Deccan nord-occidentale, [...] che poi conquistò i territori Ā. e vi si trasferì, regnando fino al sec. 3°. Il dominio Ā. vide l’apogeo del commercio tra Impero romano e India meridionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – DINASTIE
TAGS: IMPERO ROMANO – SĀTAVĀHANA – GODAVARI – KRISHNA – DECCAN

Andhra

Dizionario di Storia (2010)

Andhra Nell’antichità, nome della regione indiana tra i fiumi Godavari e Krishna sulla costa orientale; nel 1953 il nome è stato applicato allo Stato federale indiano costituito in quell’anno con i territori [...] dell’antica provincia di Madras abitati da popolazioni parlanti telugu. Così viene anche impropriamente denominata la dinastia Satavahana, fondata nel 1° (secondo alcuni nel 3°) sec. a.C. nel Deccan nordoccidentale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA – DINASTIE

Talikota, battaglia di

Dizionario di Storia (2011)

Talikota, battaglia di Scontro combattuto il 23 genn. 1565 sulle rive del fiume Krishna (India centrale) tra Rama Raya Aravidu di Vijayanagara e i sultani di Ahmadnagar, Bijapur e Golkonda. Rama Raya [...] venne ucciso e le sue truppe annientate; la capitale fu quindi saccheggiata e incendiata. Lo scontro pose fine, di fatto, all’impero di Vijayanagara, anche se la dinastia Aravidu sopravvisse nominalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: DINASTIA ARAVIDU – GOLKONDA – BIJAPUR – KRISHNA – INDIA

VIRAPURAM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VIRAPURAM G. Verardi Sito dell'Andhra Pradesh (India) posto lungo il medio corso della Krishna, sulla riva destra del fiume, su un piano del livello di base tra gli Erramalai e i Nallamalai, che sono [...] V. G. Sastri, Veerapuram Excavation (Birla Archaeological and Cultural Research Institute, Exploration, Excavation Series 1), Hyderabad 1981; T. G. V. Sastri e altri, Veerapuram. A Type Site for Cultural Study in the Krishna Valley, Hyderabad 1984. ) ... Leggi Tutto

Coromandel

Enciclopedia on line

Zona costiera dell’India sud-orientale, tra la punta Calimere e la foce del fiume Krishna. Ha costa bassa, sabbiosa con numerose lagune. Estese le colture di riso (grazie all’irrigazione) e le piantagioni [...] di palme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: KRISHNA – LAGUNE – INDIA – RISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coromandel (1)
Mostra Tutti

NAGARJUNAKONDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

NĀGĀRJUNAKONDA G. Verardi Soltanto la sommità della «collina di Nāgārjuna», posta lungo il basso corso del fiume Krishna (Andhra Pradesh, India), rimane oggi della vallata che portava lo stesso nome, [...] a inumazione, e in quella più recente soprattutto inumazioni secondarie seguenti a scarnificazione. Come in altre località del bacino della Krishna (p.es. Vīrapuram, v.), vi è un lungo intervallo (c.a 1000 anni) tra l'ultima fase del Neolitico e ... Leggi Tutto

Ikshvaku

Dizionario di Storia (2010)

Ikshvaku Regno dell’India sudorientale formatosi nel sec. 3° ca. nella regione costiera compresa tra i fiumi Krishna e Godavari. Seppure di breve durata, il regno I. fu assai importante. I sovrani dell’I. [...] furono tra i primi dell’India meridionale ad assumere un nome dinastico prestigioso tratto dall’antica tradizione letteraria sanscrita e a celebrare sacrifici vedici, ossia rituali connessi alla regalità: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

VENGIPURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VEṄGIPURA G. Verardi La «città del Veṅgi», importante regione storica del Deccan orientale (India) corrispondente ai territori situati tra i fiumi Godavari e Krishna e intorno ai loro estuari e, per [...] , XII, 1973, pp. 166-170; S. Sankaranarayanan, The Vishnukundins and Their Times ( an Epigraphical Study), Delhi 1977; V. V. Krishna Sastry, The Proto and Early Historical Cultures of Andhra Pradesh, Hyderabad 1983, passim-, I. K. Sarma, New Light on ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
arancióne
arancione arancióne agg. e s. m. e f. [der. di arancia]. – 1. agg. Del colore dell’arancia matura, ma più vivo: una stoffa arancione (o color a.); riflessi arancioni. Come s. m. invar., il colore aranciato: velluto di un bell’arancione. 2....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali