Ahir
Comunità castale dell’India. Le sue origini si fanno risalire agli abhira, antica tribù di nomadi pastori dell’Asia centrale dalle spiccate qualità guerriere che, una volta penetrata in India, si [...] le attività agricole assumendo la denominazione di Yadava in virtù della loro associazione con il culto di Yadu (Krishna). Sotto il dominio coloniale britannico entrarono in gran numero nelle fila dell’esercito indiano, dando prova di estremo ...
Leggi Tutto
Kakatiya
Dinastia indiana affermatasi nella regione dell’od. Andhra Pradesh tra la fine del 10° e l’inizio dell’11° secolo. Inizialmente tributari dei Chalukya, si resero indipendenti quando l’ascesa [...] a Warangal; quindi intrapresero una politica di espansione verso l’importante porto di Vengi e la fertile regione deltaica dei fiumi Krishna e Godavari, dove si scontrarono con i Chola. L’ascesa dei K. fu arrestata dalle truppe del sultano di Delhi ...
Leggi Tutto
visnuismo
vishnuismo
(o vaisnavismo) Corrente religiosa dell’induismo che identifica in Vishnu la divinità suprema. Secondo il v., la devozione (bhakti) a Vishnu consente la liberazione dal ciclo delle [...] del v. si è poi sviluppata la concezione dei dashavatara, le dieci discese sulla terra (di cui le più importanti sono Rama e Krishna) mediante le quali Vishnu di era in era ripristina l’ordine cosmico e la perfezione del dharma. Fin dall’11° sec. d.C ...
Leggi Tutto
Religioni
Massimo Introvigne
Nuove religioni
Problemi di terminologia
Le problematiche relative alle nuove r. sono nate in ambiente cristiano occidentale e soltanto in seguito si sono estese anche a [...] ma ancor più per la loro capacità di influenzare cerchie molto più vaste di persone. Un gruppo relativamente piccolo come gli Hare Krishna ha distribuito milioni di copie dei suoi libri e opuscoli. Il testo sulla reincarnazione più diffuso dagli Hare ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] di avorio; è stato individuato uno stūpa del II sec. d.C., oltre alla RPW e alle monete. Su un affluente della Krishna viene fondata probabilmente in questa fase la città di Kolhapur (Brahmapuri), dove fu rinvenuto nel 1944 un tesoro di bronzi romani ...
Leggi Tutto
ΡAUΝI
G. Verardi
Località del Maharashtra (India) sita 80 km a SE di Nagpur, nella regione a S dei monti Vindhya nota in antico come Vidarbha. Nel 1969-70 vennero portati alla luce due grandi stūpa [...] Vaingañga (affluente di sinistra della Godāvarī) a metà percorso tra Bhārhut e il bacino inferiore della Krishna, dove sorgevano, attorno alla città di Dharanikotā, mumerosissimi insediamenti buddhisti (Amarāvatī, Vaddamanu, ecc.). Sarebbe tuttavia ...
Leggi Tutto
Bidar, sultanato di
Sultanato formato nel 1492 dallo smembramento del sultanato bahmanide. Insieme a Bijapur, Berar, Ahmednagar e Golkonda rappresentò uno dei cinque sultanati del Deccan. Il suo fondatore [...] di una coalizione con le altre monarchie dell’India meridionale, nel 1565, il sultanato conseguì un’importante vittoria contro Vijayanagara presso Talikota, poco a N del fiume Krishna; venne poi integrato dal più grande sultanato di Bijapur nel 1619. ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] trairūpya, in: Buddhist logic and epistemology. Studies in the Buddhist analysis of inference and language, edited by Bimal Krishna Matilal [et al.], Dordrecht, Reidel, 1986, pp. 89-105.
van Bijlert 1989: Bijlert, Vittorio A. van, Epistemology and ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] del Deccan, più o meno paralleli da O a E, sfociano nel Golfo del Bengala con ampi delta (Mahanadi, Godavari, Krishna) e sono meno ricchi di acque e più irregolari perché alimentati solo dalle piogge. Frequenti sono, in particolare nell’Orissa, le ...
Leggi Tutto
(XV, p. 354; App. IV, I, p. 796)
Filosofie orientali in Occidente. − Un'analisi della fortuna delle f. e delle religioni orientali nel dopoguerra in Occidente (Europa e Stati Uniti) non può prescindere [...] integrale, la Missione della Luce divina, Ananda Marga e, per certi aspetti, il movimento di Rajneesh. Gli Hare Krishna, di contro, rappresentano la ripresa della tradizione devozionale induista.
L'origine differente di queste dottrine non è stata ...
Leggi Tutto
arancione
arancióne agg. e s. m. e f. [der. di arancia]. – 1. agg. Del colore dell’arancia matura, ma più vivo: una stoffa arancione (o color a.); riflessi arancioni. Come s. m. invar., il colore aranciato: velluto di un bell’arancione. 2....