• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Religioni [16]
Storia [17]
Geografia [13]
Asia [14]
Biografie [10]
Archeologia [10]
Letteratura [6]
Arti visive [6]
Temi generali [5]
Dinastie [5]

L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano Giuseppe De Marco George Michell Ciro Lo Muzio Caratteri generali di Giuseppe De Marco In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] regno dei Grandi Kushana (I-III sec. d.C.). Tra il I e il III sec. d.C., nei bacini dei fiumi Krishna e Godavari, dunque nel territorio governato dai Satavahana (Andhra), si sviluppa uno dei più vitali poli di cultura buddhista dell'India antica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

ROCCHI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROCCHI, Claudio Alessandro Bratus ROCCHI, Claudio. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1951, secondogenito di Luigi, imprenditore, e di Anna Moretti. Cresciuto nel quartiere Città Studi, a Milano conseguì [...] i principali animatori di Radio Milano Centrale (1975); nei primi anni Ottanta fondò e diresse il network nazionale Radio Krishna Centrale. A fine anni Novanta inventò e venne invitato a dirigere la Himalayan Broadcasting Company, fondata nel 1998 a ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIATA FORNERIA MARCONI – FESTIVAL DI SANREMO – LEONARDO DA VINCI – DEMETRIO STRATOS – EUGENIO FINARDI

BAHĀ'Â, BAHÀ'ISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

'ISMO Nuova religione fondata da Bahā'u'llāh con la sua dichiarazione pubblica ad Adrianopoli nel 1866-67, preceduta da una dichiarazione a più ristretto numero di seguaci nel giardino di Riḍvān presso [...] concetto di reincarnazione) tutti i grandi fondatori di religione, inclusi, oltre a quelli della tradizione biblico-coranica, anche Zarathushtra, Krishna, Buddha. La religione B. ammette che anche dopo Bahā'u'llāh, ma non prima di 1000 anni, possano ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE NAZIONALE – SOCIETÀ UMANITARIA – INTELLIGHENZIA – MONOTEISTICA – ABDU'L-BAHĀ

MATHURA, Museo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MATHURĀ, Museo di G. Verardi Si deve a F. S. Growse, alto funzionario dell'amministrazione britannica, l'iniziativa, nel 1874, di radunare in un unico luogo le sculture che ormai in buon numero erano [...] L'impulso a riorganizzare l'istituzione e ad accrescere le collezioni venne agli inizî del '900 da J. Ph. Vogel e da R. Krishna. Al primo si deve il recupero di sculture già portate altrove (p.es. ad Allahabad) e la compilazione di un catalogo dove ... Leggi Tutto

Brook, Peter

Lessico del XXI Secolo (2012)

Brook, Peter Brook, Peter. – Regista teatrale inglese (n. Londra 1925). Dopo il suo esordio nel 1943 (Doctor Faustus di C. Marlowe), rivelò il suo talento in Europa con Tito Andronico (1955) e raggiunse [...] indagato nelle parti oscure della realtà quotidiana con Far away di C. Churchill, e ha portato in scena La mort de Krishna (2002), un viaggio nella religione e sull’intolleranza umana che è proseguito con Le grand inquisiteur di F. Dostoievski (2005 ... Leggi Tutto
TAGS: LIVING THEATRE – DOSTOIEVSKI – NEUROLOGI – KRISHNA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brook, Peter (3)
Mostra Tutti

SALIHUNDAM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SĀLIHUNDĀM H. Heger Nome odierno del sito buddhista di Sālipetaka, posto su un colle sulla riva destra del fiume Vamsadhara (Vamsadhārā) all'estremità nord-orientale dell'Andhra Pradesh (India), in [...] d'oro. Il terzo reliquiario, in quattro parti, riproduce il modello di stūpa a noi noto dai siti della valle del fiume Krishna, nel Sud dell'Andhra Pradesh (AmarāvatI, Goli, Nāgārjunakonda), ai quali S. per molti aspetti si avvicina. A NE di questi ... Leggi Tutto

MARKANDAYA, Kamala

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARKANDAYA, Kamala Rosario Portale MARKANDAYA, Kamala (pseud. di Kamala Purnaiya, Taylor) Scrittrice indiana, nata nel 1924. Ha studiato all'università di Madras. Dopo aver lavorato per alcuni anni [...] coffer dams (1969), The nowhere man (1972), Two virgins (1973), The golden honeycomb (1977) e Pleasure city (1982). Bibl.: A.V. Krishna Rao, The Indo-Anglian novel and the changing tradition, Mysore 1972; M.P. Jain, K. Markandaya, Nuova Delhi 1978; M ... Leggi Tutto

INDIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 INDIANA, Arte (v. vol. IV, p. 135) M. Taddei Non v'è forse nulla di più sfuggente, nella storia dell'arte dell'India, che la definizione della sua stessa origine: [...] produzione dei Cāḷukya orientali, che nel VII sec. si erano stabiliti nelle regioni costiere di lingua telugu sul corso inferiore della Krishna e più a Sudi M. Rama Rao ha raccolto una discreta documentazione sui templi del distretto di Guntur, fra i ... Leggi Tutto

Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche Enzo Pace Giuseppe Giordan Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso La società italiana, dal punto [...] a organizzarsi indipendentemente dai centri e dagli istituti di meditazione. Non è un caso, per es., che gli Hare Krishna non facciano riferimento all’UII e che la maggiore organizzazione neobuddista, la Sōka Gakkai, che in Italia conta circa 30 ... Leggi Tutto

Argille e origine della vita

Frontiere della Vita (1998)

Argille e origine della vita Alexander Graham Cairns-Smith (Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna) L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] BAIRD, T., PEACOCK, R.D., CAIRNS-SMITH, A.G. (1997) J. Crystal Growth, in corso di stampa. VERMA, A.R., KRISHNA, P. (1966) Polymorphism and polytypism in crystals. New York, John Wiley. WÄCHTERSHÄUSER, G. (1988) System. Appl. Microbiol., 10, 207-210 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – TEMI GENERALI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
arancióne
arancione arancióne agg. e s. m. e f. [der. di arancia]. – 1. agg. Del colore dell’arancia matura, ma più vivo: una stoffa arancione (o color a.); riflessi arancioni. Come s. m. invar., il colore aranciato: velluto di un bell’arancione. 2....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali