(o Haiderabad) Città dell’India (3.449.878 ab. nel 2001), capitale dello Stato federato dell’Andhra Pradesh, a 508 m s.l.m. lungo le rive del fiume Musi, affluente del fiume Krishna, in una regione pittoresca [...] per vari laghi (Mir Alam a SO, Mir Jumla a SE, Hussein Sagar a N) e molti giardini.
La parte antica della città, fondata nel 1589 dai re di Golconda, è a destra del fiume, circondata da mura. Comprende ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] regno dei Grandi Kushana (I-III sec. d.C.). Tra il I e il III sec. d.C., nei bacini dei fiumi Krishna e Godavari, dunque nel territorio governato dai Satavahana (Andhra), si sviluppa uno dei più vitali poli di cultura buddhista dell'India antica ...
Leggi Tutto
ARIKAMEDU
L. Rocchetti
Stazione di commercio indo-romana, presso la costa orientale dell'India, due miglia a S dell'odierna Pondichery, sulle sponde di una laguna formata dal fiume Varahanady. La città [...] , tutti destinati alla lavorazione della mussolina, stoffa per la quale l'india era famosa.
Bibl.: R. E. M. Wheeler, A. Ghosh, Krishna Deva: A.: an Indo-Roman Trading-station on the East Coast of India, in Ancient India, II, 1946, luglio, pp. 17-124 ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] poggiare sulle teste mostruose (kāla) che ornano il sommo delle porte. Notevoli i rilievi con storie del Rāmāyaṇa e di Krishna che decorano il tempio principale.
A partire dalla seconda metà del 15° sec., sotto l’influsso crescente dell’Islam, l ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] da Bēsnagar; Pārvatī da Bēsnagar, ecc.; dvārapāla da Mandasor; kubēra da Tumāin; Shiva danzante da Ujjain; nascita di Krishna (o di Māhavirā) da Pathārī (VII sec.), ecc.
Hyderabad (Deccan); Hyderabad-Museum: torso da Nagar; terrecotte e sigilli ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] accostamento di colori l'immensità silenziosa dei pianori e delle solitudini tibetane, trovò un seguace in Karwal Krishna in certe sue composizioni che riproducono in allusioni fantastiche il groviglio dei monasteri tibetani.
Gran rilievo occorre ...
Leggi Tutto
arancione
arancióne agg. e s. m. e f. [der. di arancia]. – 1. agg. Del colore dell’arancia matura, ma più vivo: una stoffa arancione (o color a.); riflessi arancioni. Come s. m. invar., il colore aranciato: velluto di un bell’arancione. 2....