MAKAROV, Stepan Osipovič
Michele VOCINO
*
Contrammiraglio russo, nato a Kiev l'8 gennaio (29 dicembre) 1849, morto a Port Arthur il 13 aprile 1904. Tornò in Europa dopo aver prestato servizio a lungo [...] , la divisione navale che prese parte agli avvenimenti dell'Estremo Oriente. Nel 1899 fu prefetto marittimo di Kronštadt. Nel 1901 condusse una crociera verso la Terra di Francesco Giuseppe sulla nave rompighiaccio Jermak, da lui ideata ...
Leggi Tutto
Goldman, Emma
Anarchica e femminista russa (Kovno, Lituania, 1869-Toronto 1940). Si trasferì negli Stati Uniti ancora adolescente (1885), rimanendo colpita dai moti di Chicago e dalla condanna a morte [...] antimilitariste. Espulsa dagli USA col suo compagno, si trasferì nella Russia sovietica (1919), ma dopo la rivolta di Kronstadt (1921) entrambi lasciarono il Paese. Dopo aver vissuto in varie città europee (Stoccolma, Monaco, Londra ecc.), rimasta ...
Leggi Tutto
ADAMO di Rotwill (Rotwyl, Rothwill; Adamo Rot)
Anita Mondolfo
Prototipografo tedesco (oriundo di Rotwill), chierico della diocesi di Metz, figlio di Burcardo (o egli stesso soprannominato Burcardo), [...] (10 luglio 1481, che è rarissimo) e anche un Vocabolario italiano-tedesco (1477). Socio in principio di Andrea Corvo da Kronštadt, dovette avere, però, poco successo, se lo troviamo poi in Aquila, dove introduce la stampa (privilegio per la stampa e ...
Leggi Tutto
TUCHAČEVSKIJ, Michajl Nikolaevič
Giuseppe AVITABILE
Maresciallo sovietico, nato nel 1893 nel governatorato di Smolensk da famiglia nobile; fucilato a Mosca il 12 giugno 1937. Terminò nel 1914 gli studî [...] contro la Polonia.
Nel 1921 gli fu affidato il comando della VII armata che soffocò nel sangue l'insurrezione di Kronstadt. Nel 1922 divenne direttore dell'Accademia militare di Mosca e più tardi capo di stato maggiore dell'armata rossa. Sospetto ...
Leggi Tutto
NAPIER, Sir Charles
Angelo Ginocchietti
Ammiraglio inglese, discendente del matematico John (v.); nacque a Merchiston Hall, presso Falkirk, il 6 marzo 1786: morì a Londra il 16 novembre 1860. Ebbe vita [...] del Baltico. Nonostante tassativi ordini dell'ammiragliato, si rifiutò di attaccare con le sue navi i forti di Kronstadt, convinto che sarebbe andato incontro a un insuccesso. La sua condotta fu aspramente criticata e provocò il suo allontanamento ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] momento, fu assegnato al Michetti come aiuto per le sue fabbriche: il castello per Pietro il Grande a Strelna, la fortezza di Kronstadt nell'isola di Kotlin.
Il 27 ott. 1720 (Lo Gatto, 1935, p. 48) il C. fu nominato membro della Cancelleria imperiale ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA (Ardeal, A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Franco VALSECCHI
Regione della Romania centrale, confinante col Maramureş a N., la Crişana e il Banato a O., la Bucovina e la Moldavia a [...] pianeggianti e nelle vallate: ai primi si deve la fondazione o lo sviluppo di numerose città quali: Sibiu (Hermannstadt), Braşov (Kronstadt) ed altre. La densità media in tutta la regione è di 52 abitanti per kmq.; i dipartimenti più popolosi sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] e ha rinfocolato il malcontento diffuso nelle campagne. Il sollevamento contadino di Tambov e l’ammutinamento dei marinai di Kronstadt costringono il regime sovietico a varare, nel marzo del 1921, una Nuova Politica Economica (NEP) con l’obiettivo di ...
Leggi Tutto
Krjukov, Nikolaj Nikolaevič
Paolo Patrizi
Musicista russo, nato a Mosca il 2 febbraio 1908 e morto ivi il 5 aprile 1961. Retorica e suggestiva, di immediato impatto emotivo, con una cantabilità sorgiva [...] di K. trovò terreno ancora più fertile in certi film a tema rivoluzionario tipici degli anni Trenta, come My iz Kronštadta (1936; Noi di Kronstadt) di Efim L. Dzigan. Tuttavia la fama gli arrivò con la musica vigorosa e solenne della colonna sonora ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, abbiatico del grande rivoluzionario, figlio di Lazare-Hippolyte, nato a Limoges l'11 agosto 1837, morto a Lione il 25 giugno 1894. Seguì i corsi della scuola politecnica e di quella [...] il C. poté considerare conclusa l'intesa franco-russa, di cui fu evidente manifestazione la visita della flotta francese a Kronstadt, restituita due anni dopo da una flotta russa che venne ad ancorarsi a Tolone. Nel 1893 competizioni operaie diedero ...
Leggi Tutto