• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Archeologia [50]
Arti visive [40]
Geografia [18]
Asia [19]
Storia [16]
Storia per continenti e paesi [9]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Biografie [2]
Africa [2]
Discipline e tecniche di ricerca [2]

Kabul

Enciclopedia on line

Kabul Città capitale dell’Afghanistan (5.171.000 ab. secondo stime del 2021), sulle rive del fiume Kabul, a 1800 m s.l.m. in un fertile altopiano, circondato da montagne; capoluogo della provincia omonima. È [...] costituire la nuova capitale afghana. Di origine assai antica ma incerta, K. fu sottoposta ai regni indo-greci, dei Kuṣana, Sasanidi, Eftaliti: conquistata dai califfi di Baghdad (7° sec.), passò ai Gasnavidi (10° sec.); acquistò importanza dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GRAN BRETAGNA – AFGHANISTAN – FIUME KABUL – WASHINGTON – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kabul (1)
Mostra Tutti

SONKH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SONKH A. A. Di Castro Sito indiano nei pressi di Mathurā (Uttar Pradesh), oggetto di indagini archeologiche da parte di una missione congiunta indo-tedesca dal 1966 al 1974. Accanto a rinvenimenti di [...] dell'area ha restituito diversi frammenti scultorei di notevole interesse pertinenti però alla seconda fase strutturale, di epoca kuṣāṇa, tra cui un architrave raffigurante una scena con un Nāgarāja in trono affiancato alla consorte e altri elementi ... Leggi Tutto

NEPAL

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NEPAL Mario Ortolani * Anna Filigenzi Giovanni Verardi (XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566) La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] a cui le iscrizioni fanno riferimento sono l'era Śāka del 78 d.C., corrispondente forse all'era introdotta dal sovrano kuṣāṇa Kaniṣka, e l'era di Mānadeva-Aṃśuvarman, del 575-76 d.C. Mentre alcuni studiosi raccoglievano i materiali iconografici più ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ENERGIA IDROELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEPAL (13)
Mostra Tutti

GHAZNAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GHAZNĀH (᾿Αλεξανδρεία, Arachosia; anche Ghaznī) G. Ambrosetti Città dell'Afghanistan, 145 km a S-S-O di Kābul, stilla via per Kandahār. Il nome esatto è Qhaznāh. Tolomeo (vi, 18, 4), ci dà il nome Γάζακα [...] Kujula Kadphises I, unì infine questa provincia ai dominî battriani degli Yueche. Per il successivo periodo Kuṣāṇa soccorrono resti archeologici di recentissima scoperta. Sul tepe Sardār, 3 km ad E della città attuale, scavi regolari (1958-59) hanno ... Leggi Tutto

CHOREZM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm) M. Gibellino Krasceninnikova È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] a forma triangolare; collane di vetro; anelli tipo Kanghiu, di marmo, di corallo o di calcedone. 7° periodo, civiltà Kuṣāṇa-Afrighid: III-V sec. d. C.; decadenza della civiltà antica del Ch.: le città diminuiscono di numero, prevalenza di borgate ... Leggi Tutto

VIDISA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VIDIŚĀ G. Verardi Città dell'India antica posta nell'alta valle della Betwā (Madhya Pradesh) alla confluenza col fiume Beś, pochi chilometri a NO dell'abitato odierno (Bhilsā, ora V.), in località Besnagar [...] hindu ortodosse come quella Śuṅga, e cioè all'epoca degli Śaka-Kṣatrapa prima (I sec. a.C.-inizio del I sec. d.C.) e Kuṣānạ poi (fino al III sec. d.C.). Un capitolo importante nell'arte di Sāñcī è quello che si apre in epoca tardo-gupta, quando ... Leggi Tutto

STUPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STUPA dell'anno: 1966 - 1997 STŪPA (v. vol. VII, p. 533) J. Irwin C. Lo Muzio p. 533). India. - Nome sanscrito (in pāli thūpa e anche dāgaba) indicante un monumento religioso, originariamente destinato [...] l'albero della bodhi (l'Illuminazione), o lo stesso stūpa. A partire dal I-II sec. d.C., quando il dominio kuṣāna si estese all'India gangetica, divenne usuale rappresentare il Buddha in forma antropomorfa, quale immagine da venerare (v. Buddha). Gli ... Leggi Tutto

VAISALI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VAISĀLl G. De Marco Una delle città più importanti dell'India antica. Il Rāmāyana ne fa risalire la fondazione a Viśāla, figlio del mitico Iksväku, menzionato anche in alcuni Puräna. A Kundagrāma, in [...] da una grande quantità di NBPW; il periodo III (c.a 200 a.C.-200 d.C.) da numerosi rinvenimenti di epoca śuṅga e kuṣāṇa; il periodo IV, quello gupta (datato dal 300 al 600 d.C.), da molte terrecotte e sigilli gupta; il periodo V (posteriore al 600 ... Leggi Tutto

GWALIOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GWALIOR G. Verardi Museo. - Il Museo Archeologico di G. nel Madhya Pradesh (India) è sistemato nel Gujari Mahal, un edificio del XVI sec. che si trova all'ingresso del Forte. Venne aperto nel 1922, [...] sec. a.C. rilavorato in epoca gupta, quando sull'abaco vennero scolpiti i dodici Āditya e i segni zodiacali. Di epoca kuṣāṇa si conserva un'immagine iscritta di Manibhadra, re degli yakṣa (v.), il cui culto era molto diffuso nella regione, rinvenuto ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] La prova più evidente di ciò ci è stata fornita dagli scavi di Begram, l'antica Kāpishī, capitale d'estate dei Kuṣāna, che costituiva una delle tappe di questa grande strada commerciale. Ivi sono stati rinvenuti, ammucchiati gli uni vicino agli altri ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali