• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Archeologia [50]
Arti visive [40]
Geografia [18]
Asia [19]
Storia [16]
Storia per continenti e paesi [9]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Biografie [2]
Africa [2]
Discipline e tecniche di ricerca [2]

HADDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi HADDA dell'anno: 1960 - 1973 - 1995 HAḌḌA G. Ambrosetti A Attualmente villaggio dell'Afghanistan, 8 km a S di Gelal-abad. Si trova sull'antica carovaniera fra la Battriana e l'India, nella bassa [...] da influssi parthici classicheggianti o provenienti dai centri del Mediterraneo romano, si afferma decisamente con la fine delle dinastie Kuṣāṇa. Bibl.: J. Barthoux, Fouilles de Hadda, I, Stupas et sites, Parigi 1933; id., II, Figures et figurines ... Leggi Tutto

CALCUTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CALCUTTA A. M. Quagliotti Musei. - Indian Museum. - È il più antico dell'India, e con il National Museum di Nuova Delhi e l'Archaeological Museum di Hyderabad, uno dei tre musei nazionali indiani. [...] per dimensioni il maggiore di questo tipo rinvenuto nel Gandhāra. Della produzione di Mathurā sono da annoverare le opere di epoca kuṣāṇa e gupta, fra le quali le figure femminili e i pannelli con scene della vita del Buddha dalla vedikā dello stūpa ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica Jonathan M. Kenoyer Federica Barba Giuseppe De Marco Massimo Vidale Giovanni Verardi Liliana Camarda Daniela De Simone Herbert Härtel Andrea [...] ; H. Härtel, The Concept of the Kapardin Buddha Type of Mathura, in SAA 1983, II, pp. 653-78; G. Verardi, The Kuṣāṇa Emperors as Cakravartins. Dynastic Art and Cults in India and Central Asia: History of a Theory, Clarifications and Refutations, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

STRUMENTI MUSICALI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

STRUMENTI MUSICALI F. Poole G. Lacerenza S. Sarti M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] frequenza relativamente bassa, nel Nord-Ovest d'epoca śaka e kuṣāṇa. E l'arpa arcuata lo strumento che le fonti letterarie e trova i confronti più pertinenti nell'Asia centrale d'epoca kuṣāna e in Iran (ma solo dall'epoca sasanide). Quelli che ... Leggi Tutto

NAQSH-I RUSTAM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAQSH-I RUSTAM C. A. Pinelli La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] potente coalizione filo-arsacide, capeggiata dal re dell'Armenia Chosroe I e della quale facevano parte tanto i Romani quanto i Kuṣāna. La lotta durò a lungo ma alla fine il nascente impero sassanide uscì non solo vittorioso ma anche rafforzato nelle ... Leggi Tutto

MAHASTHAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MAHĀSTHĀN G. Verardi Sito nel distretto di Bogra nel Bangladesh. È costituito dai resti di una città dalla complessa stratificazione che occupa un'area di 1,8 x 1,3 km e da numerosissimi siti satelliti [...] in mattoni cotti. Per i periodi successivi le informazioni sono molto più confuse, in particolare per il periodo corrispondente all'egemonia kuṣāṇa (I-II sec. d.C.). Strutture e materiali gupta e post-gupta, prima di N. Ahmed, erano stati individuati ... Leggi Tutto

ANDHRA, Epoca

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANDHRA, Epoca dell'anno: 1958 - 1994 ANDHRA, Epoca A. M. Quagliotti ĀNDHRA, Epoca (v. vol. I, p. 356). I- l termine Āndhra è noto originariamente come nome di popolo e non di regione; in senso [...] stesso tempo, una certa pesante plasticità che avvicina queste figure alle opere mature della scuola di Mathurā (Uttar Pradesh) di epoca kuṣāṇa. Le sculture più antiche dell'Āndhra Pradesh e la scuola di Amarāvatī (v. vol. I, p. 297). - L'epoca ā. è ... Leggi Tutto

LONDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995 LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium) W. F. Grimes L. Rocchetti D. Strong Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] e pochi pezzi del periodo delle Sei Dinastie. Dell'India ci sono poche piccole sculture del Gandhāra e alcune figure Kuṣāna e Gupta; il raro pilastro della ringhiera che circondava lo stūpa originale a Bodhgaya è probabilmente il pezzo indiano più ... Leggi Tutto

SISUPALGARH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

ŚIŚUPĀLGARH G. Verardi Centro fortificato nell'Orissa (India), che costituisce uno degli insediamenti - il più antico a noi noto - della grande area urbano-templare di Bhuvaneshvara, odierna capitale [...] ., da porre tra il 200 e il 350 d.C., appartengono alcune abitazioni in mattoni e, tra i reperti, una moneta d'imitazione kuṣāṇa che si discosta da quelle note nell'Orissa - che sono tutte di rame - sia perché è d'oro, sia perché sul rovescio compare ... Leggi Tutto

SRNVRGAVERAPURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

ŚṚṄGAVERAPURA G. Verardi Sito monumentale posto lungo la riva destra del Gange, 36 km a NO di Allahabad (India; v. prayāga), facente parte, insieme con altri quattro siti della regione, Ayodhyā e Nandigrāma [...] rapido mutamento culturale e materiale indotto dagli avvenimenti che portarono prima alla dominazione śaka e poi a quella kuṣāṇa. Essi suscitarono complesse risposte da parte delle forze politiche, religiose ed economiche indigene. Nel II sec. d.C ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali