• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Archeologia [50]
Arti visive [40]
Geografia [18]
Asia [19]
Storia [16]
Storia per continenti e paesi [9]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Biografie [2]
Africa [2]
Discipline e tecniche di ricerca [2]

TAXILA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973 TAXILA (v. vol. vii, p. 630) M. Taddei Gli scavi condotti in passato a T. avevano permesso di risalire solo fino al VI sec. a. C.; recenti ricerche sul terreno (Sarai [...] di arenaria rossa dell'Uttar Pradesh sono, anche per motivi stilistici, da attribuirsi alla scuola di Mathurā per lo più di età kusāṇa. Un fenomeno simile è attestato per lo Swat dal frammento di immagine del Buddha rinvenuto a Butkara I (Roma, Museo ... Leggi Tutto

Afrigidi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Afrigidi A. Santoro Con questo nome, derivato da quello del mitico fondatore Afrīgh, viene indicata da Tolstov (1948a) la dinastia che fra i secc. 4° e 9° d.C. regnò nel Khwārazm (trascrizione araba [...] ricostruire in modo convincente la storia della Chorasmia per il periodo che va dalla caduta dell'impero dei Kusāna all'affermazione della potenza araba. Ormai gli studiosi preferiscono parlare della c.d. 'dinastia afrigide', riservando il termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

KANDAHAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KANDAHAR dell'anno: 1961 - 1995 KANDAHAR U. Scerrato Capoluogo della provincia omonima, è la città più importante dell'Afghanistan dopo Kābul. È posta fra i fiumi Arghandab e Tarnak nel territorio [...] Kandahar, veniva scavata dall'americano L. Dupree la grotta di Shamshir Gar (1951), il cui materiale va dall'età tardo-Kuṣāna (III-IV sec.) all'invasione di Genghis Khan (1222). Nel Seistan afghano, R. Ghirshman conduceva nel 1936 presso il villaggio ... Leggi Tutto

CARRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994 CARRO (v. vol. II, p. 358) R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] divino. Le ruote in questo caso, immaginate prospetticamente, non compaiono. Mathurä (Uttar Pradesh): una piccola stele di epoca kuṣāṇa, conservata nel locale museo archeologico, rappresenta Sūrya alla guida di una quadriga. Gandhāra (I-III sec. d.C ... Leggi Tutto

USTRUSANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

USTRUSANA C. Lo Muzio Toponimo attestato tra il VII e il XII sec. d.C. in fonti sogdiane (documenti dal monte Mug: Ustrušana), cinesi (Xuanzang: Sudulisena) e arabo-persiane (Usrušāna) a designare parte [...] è verosimilmente da considerare parte della Sogdiana. Non sono emersi indizi che autorizzino a ipotizzare la sua inclusione nell'impero kuṣāṇa. L'insediamento urbano di maggior rilievo è Munčak Tepe (scavi di V. F. Gajdukevič, 1943-44), che occupa un ... Leggi Tutto

SHAPUR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SHĀPŪR (Sapores; in pahlavi Shāhpūre, "figlio del re") B. M. Alfieri È il nome di tre sovrani persiani della dinastia sassanide. Shāpūr I (241-272 d. C.), figlio e successore di Ardashir I, fu spirito [...] settant'anni di regno seppe diffondere la potenza iranica sia sul piano politico che su quello culturale. Ridusse il regno Kusana ad una provincia persiana, fece occupare e governare l'Armenia da un suo generale, ruppe la pace con Roma approfittando ... Leggi Tutto

MATRKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MĀTṚKĀ A. Grossato Il culto delle «madri» (mātṛkā) è diffuso su tutta l'estensione geografica che l'induismo ha raggiunto nel corso della sua espansione. Nelle sue molteplici e indefinite forme, esso [...] Vīrabhadra (talora Skanda) e Gaṇeśa. Il tema delle saptamātṛkā, già presente su scala ridotta nella Mathurā di epoca kṣatrapa e kuṣāṇa (si vedano i c.d. votive tanks di Sonkh) si manifesta appieno nei due gruppi scultorei di Udayagiri di epoca gupta ... Leggi Tutto

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170) E. Fiore Marochetti G. Palumbo L. Bacchielli B. Genito N. G. Gorbunova B. J. Staviskij A. A. Di Castro R. [...] 61-65, 115; Β. A. Litvinskij, Α. V. Sedov, Kul'ty i ritualy kušanskoj Baktrii («Culti e rituali della Battriana kuṣāṇa»), Mosca 1984, pp. 104-135; O. Cevendor, Novye dannyepo arkheologii khunnu (po materialam raskopok 1975-1977 gg.) («Nuovi dati sull ... Leggi Tutto

RAJGlR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

RĀJGlR (v. s 1970, p. 652) G. Verardi Località del Bihar (India) a SE di Patna, che fu la prima capitale della più organizzata compagine statale dell'India gangetica antica, il Magadha. R. deriva da [...] fatto che proviene dalla regione di Mathurā (v.), dove - come sappiamo dagli scavi di Sonkh (v.) - il culto dei nāga, in epoca saka-kuṣāṇa (I sec. a.C.-II d.C.), era non solo ben vivo, ma aveva assunto espressione iconica. Le immagini, in gesso nelle ... Leggi Tutto

LAURIYA-NANDANGARH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LAURIYĀ-ΝAΝDAN'GARH (v. vol. IV, p. 509) G. Verardi Località del Bihar (India) situata lungo l'Uttarāpatha, la Via del Nord che dalle città del Magadha, Pāṭaliputra (v.) e Vaiśālī (v.), costeggiando [...] del Sud-Est asiatico - costituiscono parte del deposito dell'antico insediamento databile tra il periodo maurya (IV-III sec. a.C.) e quello kuṣāṇa (I-II sec. d.C.) ai limiti del cui perimetro (di km 1,6) lo stūpa sorge. L'asporto diede luogo, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali