• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Archeologia [50]
Arti visive [40]
Geografia [18]
Asia [19]
Storia [16]
Storia per continenti e paesi [9]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Biografie [2]
Africa [2]
Discipline e tecniche di ricerca [2]

KARA TEPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KARA TEPE A. Santoro Località della Battriana antica (oggi Uzbekistan meridionale) situata nel settore NO della cinta muraria che delimitava il sobborgo dell'antica città di Termez ove è stato rinvenuto [...] santuario ricavato sul lato E della collina: ritrovamenti numismatici e ceramici permisero già allora di datare il sito all'epoca kuṣāṇa. Lo scavo sistematico è stato intrapreso a partire dal 1961 da B. Ja. Staviskij ed è tuttora in corso: finora ... Leggi Tutto

GANDHARA, arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GANDHĀRA, Arte del H. Ingholt* 1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] nel 150 a. C. e la van Lohuizen-de Leeuw sostiene un era datante dal 129 a. C., l'anno in cui i Kuṣāṇa conquistarono la Battriana; R. Ghirshman, infine, computa secondo l'èra Vikrāma, che incomincia nel 58 a. C., l'anno dell'accessione al trono ... Leggi Tutto

Mathura

Enciclopedia on line

Mathura Città dell’Unione Indiana (fino al 1948 Muttra; 298.827 ab. nel 2001), nell’Uttar Pradesh, sulla riva destra del fiume Jumna. Importante centro di mercato e nodo ferroviario della linea Agra-Delhi, con [...] dal 2° al 6° sec. d.C.; abbracciò periodi storici diversi, dal dominio degli Shaka e dei Parti alla dinastia dei Kuṣāna. Arte colta, trattò temi sia religiosi d’ispirazione giainista e poi buddhista, sia profani, legati alla corte (statue dei re e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – SCULTURA – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE INDIANA – UTTAR PRADESH – AFGHANISTAN – GIAINISTA – BUDDHISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mathura (2)
Mostra Tutti

BEGRAM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BEGRAM M. M. Deneck Il B. di Kāpishī in Afghanistan (v.), che si trova alla confluenza del Panshir e del Gorband, ai margini di una fertile vallata, fu capitale di sovrani indo-greci e, in seguito, [...] piante di tre città sovrapposte, la più antica delle quali daterebbe dagli Achemènidi, mentre la più recente sarebbe da ascrivere ai Kuṣaṇa. Un vero e proprio tesoro fu poi scoperto grazie a scavi eseguiti nel 1937 e 1939; esso giaceva in due stanze ... Leggi Tutto

AFGHANISTAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994 AFGHANISTAN (v. vol. I, p. 102) G. Fussman Sono noti alcuni siti paleolitici, soprattutto nel Nord del paese (Aq Kupruk, Kara Kamar, ecc.). La produzione artistica [...] , valicò l'Hindukush e invase il Panjab, all'epoca preda di principi rivali. In tal modo si formò, sotto Kujula Kadphises, l'impero kuṣāṇa, il cui sovrano più celebre fu Kaniṣka (fine del I sec. d.C.) e che, al suo apogeo, si estendeva dal golfo del ... Leggi Tutto

JAINA, Iconografia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

JAINA, Iconografia K. Bruhn Il jainismo è concepito come una via di salvazione, salvazione dalla rinascita. Il suo fondatore, Mahāvīra, fu contemporaneo del Buddha; entrambi morirono probabilmente nel [...] (M.P.), in F. M. Asher, G. S. Gai (ed.), Indian Epigraphy, Nuova Delhi-Bombay-Calcutta 1985, pp. 95-103; ead., Kuṣāṇa Coins and Sculptures, Mathura 1986; N. R. Ray, K. Khandalavala, S. Gorakshkar, Eastern Indian Bronzes, Nuova Delhi 1986; U. P. Shah ... Leggi Tutto

KABUL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995 KĀBUL U. Scerrato BUL Capitale dell'odierno Afghanistan, posta a circa 1700 m sul mare nel territorio delle antiche Parapomisadae. Corrisponde con tutta probabilità [...] iranico del gruppo orientale), cioè non nella lingua dei Kuṣāna parlanti un dialetto shaka. La sua interpretazione è solo -III sec. a. C. fino a Vasudeva, l'ultimo dei grandi Kuṣāna, e quello di Kunduz, contenente i doppi decadracmi di Amynta, le più ... Leggi Tutto

GANDHARA, Arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GANDHĀRA, Arte del (v.vol. III, p. 776) M. Taddei Si intende oggi con «arte del G.» una produzione artistica, prevalentemente rappresentata da rilievi in pietra o in materiale plastico (argilla, «stucco»), [...] C. Bautze-Picron (ed.), Makaranda, Essays in Honour of Dr. James C. Harle, Delhi 1990, pp. 43-50; K. Tanabe, The Kuṣāṇa Representation of ANEMOS/OADO and Its Relevance to the Central Asian and Far Eastern Wind Gods, in Silk Road Art and Archaeology ... Leggi Tutto

Begram

Enciclopedia on line

Begram Antica città dell’Afghanistan orientale, 60 km a N di Kabul. I risultati degli scavi francesi (1936-39, 1942-46) hanno dimostrato che fu centro di un regno indo-greco (2° sec. a.C.) e più tardi residenza [...] di B., un complesso di opere di eccezionale valore artistico (bronzi, lacche, avori, vetri, gessi ecc.) raccolte da un dinasta o notabile kuṣāṇa in due stanze, murate, per essere sottratte a un’invasione, forse iranica, alla metà del 3° sec. d.C. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: REGNO INDO-GRECO – AFGHANISTAN – KUṢĀṆA – KABUL

VAHANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VAHANA G. Kreisel Nome sanscrito neutro (lett. «cavalcatura», «veicolo») con il quale si indicano, nella mitologia e nell'iconografia indiane, quegli animali che assolvono la funzione di simbolo e veicolo [...] si possono cogliere p.es. nelle raffigurazioni di Siva realizzate in parallelo nello stesso periodo: tra l'età di passaggio all'epoca kuṣāṇa intorno al 100 d.C., e sino al II sec. inoltrato, abbiamo statue dove il dio è rappresentato in compagnia di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali