INDO-GRECI E INDO-PARTHI, Sovrani
A. M. Simonetta
Numismatica artistica.
1) Indo-Greci. − La storia della dominazione greca nell'Irān orientale e nell'India nord-occidentale, quale essa ci appare attualmente, [...] non aveva, tuttavia, alcuna consistenza e già verso il 40 d. C. gli Indo-Parthi, travagliati da lotte intestine e premuti dai Kuṣāna, avevano perso le pianure indiane; verso il 55 d. C. perdevano l'Arachosia e verso il 70-75 anche gli ultimi loro ...
Leggi Tutto
Vedi GANGE, Valle del dell'anno: 1973 - 1994
GANGE, Valle del (v. S 1970, p. 340)
G. Verardi
La possibilità di un rapporto significativo tra la civiltà della valle dell'Indo (v.) e la civiltà indiana [...] fatto che le città descritte nei testi siano quelle di epoca maurya e post-maurya, fino a quelle di epoca śaka e kuṣāṇa del I-II sec. d.C. La questione delle fonti letterarie tocca in particolare la realtà degli insediamenti identificati nel tempo ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] dei Gupta.
L'antico impero indiano dei Maurya, ridotto ormai a poco più che alla provincia del Magadha, approfittò dello sfasciarsi dei Kuṣaṇa per salire a nuova potenza. Esso fu il centro dell'impero dei Gupta fondato da Chandragupta (317 o 320 d. C ...
Leggi Tutto
LIṄGA
H. Hartel
Il l., rappresentazione artistica del fallo, è simbolo del dio hindu Śiva (v.). La venerazione del l. costituisce, da tempi remoti, la più importante manifestazione del culto scivaita. [...] di Śiva, ma la sua intera figura, rispettivamente nei due aspetti Uṣṇīṣin e Yogin. In entrambe le rappresentazioni, risalenti all'epoca kusāna (II-III sec. d.C), Śiva figura nella sua originaria forma a due braccia e itifallico. A tal proposito è da ...
Leggi Tutto
ŚIVA
H. Härtel
Ś, che insieme a Viṣṇu (v.) occupa il vertice del pantheon hindu, è per un verso un dio terribile, spaventoso, al quale ci si avvicina con profonda soggezione, dall'altro impersona il [...] Maheśamarti - The Cosmic Aspects of Śiva, in Tribus, XXXVI, 1987, pp. 105-116; P. G. Paul, D. Paul, Brahmanical Imagery in the Kuṣāṇa Art of Mathurā, in East West, XXXIX, 1989, pp. 129-132; H. Härtel, A Śiva Relief from Gandhara, in SAA 1985, Londra ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] arrivato un primo gruppo di incisori occidentali.
Ancora l'evidenza stratigrafica di Sirkap (in negativo) e i confronti con la monetazione kuṣāṇa e con la g. romana del II-III sec. d.C. permettono di collocare in questo periodo il più numeroso gruppo ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] spesso dei capisaldi per le nostre conoscenze, i dati monumentali per un periodo che va all'incirca da età indogreca a quella tardo-kuṣāṇa, cioè dal 3° sec. a. C. al 4° d. C., ci sono offerti anche da altre località del P. occidentale, come il grande ...
Leggi Tutto
LUCKNOW, Museo di
G. Verardi
L'origine dell'allora Provincial Museum risale al 1863, quando, dopo il Mutiny che proprio a L. aveva assunto aspetti di particolare gravità, gli Inglesi sottoposero ad [...] segnalata l'importante collezione numismatica, una delle principali in India, che conta una interessante raccolta di monete indo-greche e kuṣāṇa. Il museo possiede anche la più grande collezione, il cui nucleo si è formato sin dal 1896, di utensili ...
Leggi Tutto
SᾹRNᾹTH
G. Verardi
Località situata pochi km a Ν di Benares (V. VᾹRᾹṆASῙ), in India, dove il Buddha fece la sua prima predicazione, mettendo così in moto la Ruota della Legge. S. divenne pertanto uno [...] fatta erigere da Aśoka, costruita con grandi mattoni di 42 X 32 X 9 cm, aveva un diametro di 13,5 m; venne ampliata in epoca kuṣāṇa (I-II sec. d.C.) e nel V-VI secolo. Si è supposto che la balaustra monolitica in pietra polita (alt. 1,45 m; lati di ...
Leggi Tutto
BHĪṬĀ
G. De Marco
Località sulla Yamunā, c.a 20 km a SO di Allahabad (Uttar Pradesh, India) e c.a 60 km a E del più noto antico centro di Kauśāmbī (v.).
I resti dell'antica città di Bh., resi noti per [...] della produzione della valle del Gange tra il IV e il III sec. a.C. Con l'incremento dei traffici commerciali, in epoca kuṣāṇa e agli inizi del periodo gupta, Bh., come tutti i centri dislocati lungo il Gange e la Yamunā, dovette godere di una grande ...
Leggi Tutto