• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Archeologia [50]
Arti visive [40]
Geografia [18]
Asia [19]
Storia [16]
Storia per continenti e paesi [9]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Biografie [2]
Africa [2]
Discipline e tecniche di ricerca [2]

AHICHCHATRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

AHICHCHATRA M. Taddei Antica capitale del Pāñchāla settentrionale, secondo il Mahābhārata, oggi rovine presso il villaggio di Ramnagar nel Rohilkhand, ora distretto di Bareli (Uttar Pradesh). Vi furono [...] vicende storiche di A. non si distinguono da quelle della piana gangetica. Le testimonianze numismatiche registrano l'inserimento nell'orbita Kuṣāna intorno al 100 d. C. L'impero Gupta assorbi la regione di A. intorno al 350, ad opera di Samudragupta ... Leggi Tutto

CHORASMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CHORASMIA (v. vol. Il, p. 563, s.v. Chorezm) Ch. Silvi Antonini Nelle fonti greche, i Chorasmi sono ricordati per la prima volta da Ecateo di Mileto, che li colloca in una regione a metà pianeggiante [...] di una regione dall'altra: secondo il Vajnberg, si può anzi sostenere che la Ch. si fosse mantenuta autonoma dal dominio kuṣāṇa. È certo tuttavia che vi furono stretti rapporti e scambi commerciali, tanto è vero che nelle città e fortezze dell'epoca ... Leggi Tutto

BAMIYAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BAMIYAN dell'anno: 1958 - 1994 ΒĀMIYĀΝ (v. vol. I, p. 969) Sh. Kuwayama La posizione geografica di Β., sul versante occidentale della catena dell'Hindukush, nell'Afghānistān centrale, aveva favorito [...] , specie quella che riguarda il periodo precedente il VII sec., sebbene siano state raccolte alcune monete indo-greche e kuṣāṇa. La più antica informazione su B. è fornita dal Tang Gaosengzhuan («Biografie Tang di monaci virtuosi», compilate nella ... Leggi Tutto

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO (v. vol. VII, p. 695) D. Martens B. Blelelli Marchesini P. Callieri C. Lo Muzio G. Kreisel M. L. Giorgi (v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] databili nei decenni a cavallo dell'era cristiana. Una delle ultime fasi costruttive osservabili di uno dei t., appartiene alla tarda età kuṣāṇa, al tempo del sovrano Vāsudeva I (c.a 200 d.C.). Il «t. 2», al di fuori dell'insediamento vero e proprio ... Leggi Tutto

VISNU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VIṢṆU H. Härtel Insieme a Brahmā e Śiva (v.), V. è una delle divinità della trimurti induista. A un dio che porta questo nome è assegnato un ruolo di rilievo già negli inni vedici; pur non essendo identico [...] il più sovente con sei, otto e dodici braccia). Formatasi la figura di V. nel periodo a cavallo tra l'epoca kuṣāṇa e quella gupta, compare come animale simbolico (vāhana, v.) del dio il mitico uccello Garuḍa, precedentemente noto soltanto come nemico ... Leggi Tutto

BAMIYAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi BAMIYAN dell'anno: 1958 - 1994 BĀMIYĀN M. M. Deneck N La fertile vallata di B., che si stende a 2500 m d'altezza ai piedi del HinduKush, sembrava destinata, dalla sua posizione geografica, a sostenere [...] con la Siria e dall'altra con l'Asia Centrale e la Cina (v. Asia, civiltà antiche dell'). Al re kuṣāṇa Kaniṣka si attribuisce generalmente la costruzione delle prime fondazioni buddiste agli inizî della nostra èra, Santuarî e monasteri furono scavati ... Leggi Tutto

Gandhāra

Enciclopedia on line

Gandhāra (gr. Γανδαρίς) Denominazione antica della regione pianeggiante che si estende ai confini nord-occidentali dell’India e ha come centro principale la città di Pēshawār: zona aperta da epoche remote [...] , infine (inizi 1° sec. d.C.) dei Parti (Pahlava); questi ultimi intorno alla metà del 1° sec. d.C. furono soppiantati dai Kuṣāṇa, una delle tribù nomadi degli Yüeh-chih, che intorno al 130 a.C. si erano stabiliti in Battriana ponendo fine al dominio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO ACHEMENIDE – ALESSANDRO MAGNO – DINASTIA MAURYA – ASIA CENTRALE – BODHISATTVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gandhāra (3)
Mostra Tutti

SURYA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SŪRYA G. Verardi Principale nome del sole, inteso come divinità, nella tradizione indiana. Il dio è noto nei Veda anche con altri nomi, in particolare Āditya (gli Āditya, in numero variabile, sono aspetti [...] nostra era esistevano sei classi di saura, o adoratori del sole, che avevano in comune un mantra di otto sillabe. I Kuṣāna (I-II sec. d.C.) sono portatori di due distinte tradizioni iconografiche della divinità solare. La prima è rappresentata dalle ... Leggi Tutto

YUEH-CHIH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

YÜEH-CHIH A. M. Simonetta Il popolo noto ai Cinesi col nome di Yüeh-Chih o Ta-Yüeh-Chih, ed agli autori classici col nome di Tochari, apparteneva, quale che fosse la sua composizione etnica, alla grande [...] (Ardoksho, dio solare) che appare essere il prototipo della figura del re armato e nimbato che è caratteristica della monetazione kuṣāna fino al tempo degli Sha Kidariti e che, come sembra provato dagli scavi del tempio di Surkh-Kotal (v.), era ... Leggi Tutto

SERINDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SERINDIA M. T. Lucidi Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang). Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] , ci mostrano come punto di confluenza di motivi dell'arte del Gandhāra (in quanto il paese rientrò nell'orbita dell'impero Kuşāna; v. ganndhāra, arte del) e di motivi proprî del mondo romano pervenuti per via diretta. Tale influsso è documentato dai ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali