• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Archeologia [50]
Arti visive [40]
Geografia [18]
Asia [19]
Storia [16]
Storia per continenti e paesi [9]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Biografie [2]
Africa [2]
Discipline e tecniche di ricerca [2]

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] partire dalla metà del 2° sec. a.C. dà inizio a un nuovo periodo, da cui emergeranno una potente formazione statale, quella dei Kuṣāṇa (1°-3° sec. d.C.), e una duratura pax che favorirà la fioritura della 'via della seta' e l'espansione del buddhismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EUROPA – OCEANIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

KUSINAGARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KUŚINAGARA G. Verardi Luogo dove avvenne il parinirvāṇa, o finale estinzione del Buddha Sākyamuni, identificato con il gruppo di rovine situate in prossimità della piccola città di Kasiā nello stato [...] nel sito non v'è traccia delle colonne, né vi è alcuna struttura che sia databile con sicurezza a epoche precedenti quella kuṣāṇa (I-II sec. d.C.). L'identificazione del sito con la K. dei testi buddhisti sembra reggersi quasi soltanto sulla presenza ... Leggi Tutto

KABUL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995 KABUL (v. vol. IV, p. 283) M. Taddei La città è da considerare come un sito di prim'ordine sostanzialmente inesplorato. L'insediamento antico si estendeva tra le tre [...] a, sulla base delle caratteristiche tecniche della costruzione e della ceramica stampata, non sembra che possa precedere la fine del regno del kuṣāṇa Vāsudeva I, cioè l'inizio del III sec. d.C., ma è forse più probabile che sia da porsi nel IV secolo ... Leggi Tutto

DELHI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

DELHI A. M. Quagliotti Museo Nazionale (National Museum). - Istituito indipendentemente dall'Archaeological Survey of India, è, insieme all'Indian Museum di Calcutta e all'Archaeological Museum di [...] , relativi cioè alla civiltà della Valle dell'Indo, le terrecotte di epoca maurya (III sec. a.C.), śuṅga (II-I sec. a.C.), kuṣāṇa e gupta (II-VI sec. d.C.), i rilievi sātavāhana da Nāgārjunakonda (II-III sec. d.C.) e quelli gupta da Ahichchhatrā (fra ... Leggi Tutto

ANDHRA, Epoca

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANDHRA, Epoca dell'anno: 1958 - 1994 ĀNDHRA, Epoca J. Auboyer Periodo della storia e dell'arte dell'India, cosiddetto dal nome della dinastia dominante. Gli Ā. che, secondo le iscrizioni, erano [...] C.). Al primo periodo appartengono monumenti come il grande stūpa di Sanchi; il secondo si pone stilisticamente tra l'arte dei Kuṣāna e quella del periodo Gupta. L'arte Ā. ha caratteri indiani più accentuati che non l'arte dei territorî sottoposti ai ... Leggi Tutto

CHĀRSADA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

RSADA Località nella piana di Peshāwar (Pakistan), identificata sin dal secolo scorso con Puskalāvatī, l'antica capitale del Gandhāra. Gli scavi, condotti senza risultati agl'inizi di questo secolo, ripresero [...] simile a quella di Sirkap (Taxila), in cui si riconoscono tre fasi successive (indo-greca, scito-partica, kuṣāṇa), durante le quali non avvenne alcun mutamento del tessuto urbano. Mentre le terrecotte "ellenistiche" provengono dagli strati scito ... Leggi Tutto
TAGS: PAKISTAN – GANDHĀRA – PESHĀWAR

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996 PALAZZO (v. vol. V, p. 850) R. Dolce N. Cucuzza C. Cecamore L. Asor Rosa C. Cecamore C. Lo Muzio M. Orioli p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] della città, il periodo di occupazione del complesso si pone nel I sec. d.C. I resti di una struttura palaziale d'epoca kuṣāṇa (I-III sec. d.C.) sono stati messi in luce nella cittadella di Sanghol (v.), nel Panjab indiano. Il complesso, per il quale ... Leggi Tutto

HINDU, Iconografia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

HINDU, Iconografia A. Grossato Secondo il Viṣṇudharmottarapurāṇa, nelle prime tre età del mondo l'uomo, avendo una percezione diretta della divinità, non aveva bisogno di immagini. Queste divennero [...] soprattutto sotto il dominio degli Śaka-Pahlava (I sec. a.C. - primi decenni del I sec. d.C.) e dei Kuṣāṇa (I-III sec. d.C.), per ragioni tuttora insufficientemente indagate, ma delle quali sono chiari sintomi la nascita del buddhismo mahāyāna sul ... Leggi Tutto

Bengala

Enciclopedia on line

Una delle più popolate regioni dell’Asia meridionale (la sua denominazione deriva da Banga, nome di antiche popolazioni ariane); include le piane alluvionali e il delta dei fiumi Gange e Brahmaputra. Politicamente [...] di urbanizzazione della regione, iniziato in epoca Maurya, proseguì in epoca Shunga (2°-1° sec. a.C.) e, in modo disomogeneo, in epoca kuṣāṇa (1°-3° sec. d.C.). Si susseguirono le dinastie dei Gupta (320-650 d.C.), dei Khadga (650-700 d.C.) e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BENGALA OCCIDENTALE – ETÀ PREISTORICA – BRAHMAPUTRA – CALCOLITICO – PALEOLITICO

TAMLUK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TAMLUK A. A. Di Castro Sito posto sulla riva destra del fiume Rūpnanārāyan, nello stato indiano del Bengala. Sebbene l'esatta identificazione e localizzazione siano ancora oggi argomento di discussione, [...] mattoni con argini a gradini e un pozzo ad anelli modulari (ring well). Il periodo IV è stato datato a epoca kuṣāṇa e gupta in base al rinvenimento di figurine fittili, tra le quali è degna di nota una placca frammentaria raffigurante un personaggio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali