Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] -IV sec. d. C.).
Bombay; Museo Prince of Wales: trovamenti di Mohenjo-Dāro e di Harappā; terrecotte Maurya e Shunga-Kuṣāna; sculture del Gandhāra; rilievi di terracotta dell0 stūpa di Mīrpur Khāss (IV sec., Sind); rilievo di Vidyādhara (Gupta), ecc ...
Leggi Tutto
Mathurā, l'odierna Muttra, fu sin dall'antichità un importante centro religioso del vishnuismo. Situata sul fiume Jumna, lungo le vie commerciali che congiungevano il N-O dell'India con le pianure del [...] commerci. Entrata dapprima a far parte della sfera politica degli Shaka e dei Parthi, ed in seguito di quella dei Kuṣāna - i cui sovrani la scelsero a loro residenza invernale - la città godette per molti secoli di una eccezionale vitalità culturale ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] c. 720-756) era uno di questi matrichakra; le sue statue si trovano ora nel museo di Srinagar.
3. Arte Kuṣāna. - Assai confusa è la storia dei secoli successivi, detti periodo dell'antica dinastia "Gonandiya" dallo storico medievale Kalhana (sec. XII ...
Leggi Tutto
Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994
AFGHANISTAN
M. M. Deneck
La posizione geografica dell'A. - all'estremità orientale dell'altopiano dell'Irān e a N-O dell'India - ha fatto di quella regione in [...] ), e non ancora pubblicati, gli scavi di un tempio del fuoco scoperto nella Battriana, a Surkh-Kotal, che risale all'epoca kuṣāṇa. La decorazione è di argilla o di pietra e sembra apparentarsi all'arte greco-buddista o a quella di Mathurā.
Un altro ...
Leggi Tutto
INDO-GRECI E INDO-PARTHI, Sovrani
A. M. Simonetta
Numismatica artistica.
1) Indo-Greci. − La storia della dominazione greca nell'Irān orientale e nell'India nord-occidentale, quale essa ci appare attualmente, [...] non aveva, tuttavia, alcuna consistenza e già verso il 40 d. C. gli Indo-Parthi, travagliati da lotte intestine e premuti dai Kuṣāna, avevano perso le pianure indiane; verso il 55 d. C. perdevano l'Arachosia e verso il 70-75 anche gli ultimi loro ...
Leggi Tutto
AHICHCHATRA
M. Taddei
Antica capitale del Pāñchāla settentrionale, secondo il Mahābhārata, oggi rovine presso il villaggio di Ramnagar nel Rohilkhand, ora distretto di Bareli (Uttar Pradesh).
Vi furono [...] vicende storiche di A. non si distinguono da quelle della piana gangetica. Le testimonianze numismatiche registrano l'inserimento nell'orbita Kuṣāna intorno al 100 d. C. L'impero Gupta assorbi la regione di A. intorno al 350, ad opera di Samudragupta ...
Leggi Tutto
Vedi BAMIYAN dell'anno: 1958 - 1994
BĀMIYĀN
M. M. Deneck
N La fertile vallata di B., che si stende a 2500 m d'altezza ai piedi del HinduKush, sembrava destinata, dalla sua posizione geografica, a sostenere [...] con la Siria e dall'altra con l'Asia Centrale e la Cina (v. Asia, civiltà antiche dell').
Al re kuṣāṇa Kaniṣka si attribuisce generalmente la costruzione delle prime fondazioni buddiste agli inizî della nostra èra, Santuarî e monasteri furono scavati ...
Leggi Tutto
Gandhāra (gr. Γανδαρίς) Denominazione antica della regione pianeggiante che si estende ai confini nord-occidentali dell’India e ha come centro principale la città di Pēshawār: zona aperta da epoche remote [...] , infine (inizi 1° sec. d.C.) dei Parti (Pahlava); questi ultimi intorno alla metà del 1° sec. d.C. furono soppiantati dai Kuṣāṇa, una delle tribù nomadi degli Yüeh-chih, che intorno al 130 a.C. si erano stabiliti in Battriana ponendo fine al dominio ...
Leggi Tutto
YÜEH-CHIH
A. M. Simonetta
Il popolo noto ai Cinesi col nome di Yüeh-Chih o Ta-Yüeh-Chih, ed agli autori classici col nome di Tochari, apparteneva, quale che fosse la sua composizione etnica, alla grande [...] (Ardoksho, dio solare) che appare essere il prototipo della figura del re armato e nimbato che è caratteristica della monetazione kuṣāna fino al tempo degli Sha Kidariti e che, come sembra provato dagli scavi del tempio di Surkh-Kotal (v.), era ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] , ci mostrano come punto di confluenza di motivi dell'arte del Gandhāra (in quanto il paese rientrò nell'orbita dell'impero Kuşāna; v. ganndhāra, arte del) e di motivi proprî del mondo romano pervenuti per via diretta. Tale influsso è documentato dai ...
Leggi Tutto