CHARSADA
M. Taddei
Città del Pakistan occidentale, posta presso la confluenza dello Swat e del Kabul, a 20 miglia da Peshawar, nota anche col nome di Hashtnagar. Essa fu sin dal 1863 identificata (Cunningham) [...] Hsüan-tsang. Il centro doveva allora trovarsi a Rajar, un dheri a breve distanza dal Bala Hisar e da Shaikhan, probabile fondazione Kuṣaṇa.
Baia Hisar. - In questo tell o dheri (dove il deposito ha raggiunto un'altezza di 20 m circa) si sono svolte ...
Leggi Tutto
GHAZNI
Giovanni Verardi
(XVI, p. 887; App. IV, II, p. 57)
Le attività di scavo e di esplorazione a G. e nel suo territorio si sono interrotte nel 1979 a seguito degli avvenimenti politici e militari [...] alla colossale immagine di un Buddha assiso si affiancavano due Bodhisattva stanti e laici, vestiti dei tipici abiti kuṣāṇa o di tradizione kuṣāṇa. Si pensa oggi che le strutture sinora note del Periodo antico siano piuttosto tarde, databili tra il 4 ...
Leggi Tutto
Vedi ANDHRA, Epoca dell'anno: 1958 - 1994
ĀNDHRA, Epoca
J. Auboyer
Periodo della storia e dell'arte dell'India, cosiddetto dal nome della dinastia dominante. Gli Ā. che, secondo le iscrizioni, erano [...] C.). Al primo periodo appartengono monumenti come il grande stūpa di Sanchi; il secondo si pone stilisticamente tra l'arte dei Kuṣāna e quella del periodo Gupta. L'arte Ā. ha caratteri indiani più accentuati che non l'arte dei territorî sottoposti ai ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Afghanistan (5.171.000 ab. secondo stime del 2021), sulle rive del fiume Kabul, a 1800 m s.l.m. in un fertile altopiano, circondato da montagne; capoluogo della provincia omonima. È [...] costituire la nuova capitale afghana.
Di origine assai antica ma incerta, K. fu sottoposta ai regni indo-greci, dei Kuṣana, Sasanidi, Eftaliti: conquistata dai califfi di Baghdad (7° sec.), passò ai Gasnavidi (10° sec.); acquistò importanza dopo la ...
Leggi Tutto
GHAZNĀH (᾿Αλεξανδρεία, Arachosia; anche Ghaznī)
G. Ambrosetti
Città dell'Afghanistan, 145 km a S-S-O di Kābul, stilla via per Kandahār.
Il nome esatto è Qhaznāh. Tolomeo (vi, 18, 4), ci dà il nome Γάζακα [...] Kujula Kadphises I, unì infine questa provincia ai dominî battriani degli Yueche. Per il successivo periodo Kuṣāṇa soccorrono resti archeologici di recentissima scoperta.
Sul tepe Sardār, 3 km ad E della città attuale, scavi regolari (1958-59) hanno ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] a forma triangolare; collane di vetro; anelli tipo Kanghiu, di marmo, di corallo o di calcedone.
7° periodo, civiltà Kuṣāṇa-Afrighid: III-V sec. d. C.; decadenza della civiltà antica del Ch.: le città diminuiscono di numero, prevalenza di borgate ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] La prova più evidente di ciò ci è stata fornita dagli scavi di Begram, l'antica Kāpishī, capitale d'estate dei Kuṣāna, che costituiva una delle tappe di questa grande strada commerciale. Ivi sono stati rinvenuti, ammucchiati gli uni vicino agli altri ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA
M. Bussagli
L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] così da essere sottoposte allo stesso dominio nell'epoca del loro massimo splendore. L'una e l'altra fanno parte dell'impero Kuṣāṇa al tempo del gran re Kaniṣka (prima metà del II sec. d. C., probabilmente), le cui monete, portando la figura stante ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] templi reali di Nissa (scavi di M. E. Masson).
Al periodo di maggiore fioritura della civiltà antica dell'Asia centrale, nell'epoca Kuṣāna (II-I sec. a. C. - III-IV sec. d. C.), risalgono il famoso fregio scultoreo del villaggio di Ajrtam (nei pressi ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] Asia Centrale ed Estremo Oriente, ruolo conservato sotto l'impero dei Kusāna e destinato a divenire sempre più determinante anche quando, dopo il crollo dei Kusāna, il territorio della Sogdiana vide susseguirsi diversi dominatori. I mercanti sogdiani ...
Leggi Tutto