• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Archeologia [31]
Arti visive [28]
Geografia [12]
Storia [12]
Asia [8]
Europa [7]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Cinema [4]
Geografia umana ed economica [3]

OLBIA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia) M. Gibellino Krasceninnikova Red. 2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] fu il porto principale della regione, più tardi, dopo la fondazione delle colonie ioniche nella Crimea e alla foce del Kuban, O. divenne uno dei porti per lo scambio dei prodotti (grano, bestiame, pellami; anche schiavi) che gli Sciti vendevano ai ... Leggi Tutto

MEDINA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MEDINA M. Bernardini (arabo Madīna) Città dell'Arabia Saudita, situata nella regione dello Ḥijāz. M., il cui nome arabo significa 'città del Profeta' (Madīnat al-Nabī) o 'città per eccellenza' (Madīna), [...] pp. 97-98; Akkouch, 1940; Sauvaget, 1947; Stern, 1951; Lambert, 1956; Esin, 1963, pp. 130-139; Monneret de Villard, 1968, pp. 105-136; Kuban, 1974, pp. 1-11; Creswell, 1989, pp. 4-7, 43-46; Hillenbrand, 1994, pp. 31-44). Si trattava in origine di un ... Leggi Tutto
TAGS: ARABIA SAUDITA – ERNST HERZFELD – ARTE ISLAMICA – MAOMETTO – OMAYYADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDINA (3)
Mostra Tutti

STALINGRADO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STALINGRADO (XXXII, p. 460) Pietro MARAVIGNA Con lo sviluppo dei campi petroliferi caucasici - specialmente dopo il 1936 - l'importanza di Stalingrado come porto di transito è notevolmente aumentata [...] maggiore via acquea di rifornimento dell'intera Russia e la base per le operazioni in corso in Caucasia e nel Kuban, integratrici di quella ucraina. Per i Russi, la perdita di Stalingrado avrebbe non soltanto compromesso i rifornimenti di grano e ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – 8ª ARMATA ITALIANA – CALMUCCHI – TIMOSENKO – CAUCASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STALINGRADO (2)
Mostra Tutti

ANAU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANAU H. Mühlestein Il luogo di ritrovamento dell'antichissima cultura di A. è situato nella regione delle oasi, a S del grande deserto transcaspiano del Kara-kum, nel Turkmenistan sovietico, sulla strada [...] di qualche secolo in più, della cultura di Tripolje (v.) nella Ucraina e più remota di un millennio di quella del Kuban (v.). La cultura di A. differisce sia dalla cultura ucraina dei contadini e dei villaggi sia da quella signorile nord-caucasica ... Leggi Tutto

BOSFORO Cimmerio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BOSFORO Cimmerio W. Blawatskij 1. Vicende storiche. - Sulle rive settentrionali del Mar Nero le città antiche sorsero per la maggior parte nel VI sec. a. C. Originariamente furono tutte città-stato [...] s. v. crimea) ed i territori di alcune tribù indigene che abitavano sulla penisola di Taman e lungo il corso inferiore del fiume di Kuban. Da quel tempo e fino a quando cessò di esistere, il B. rimase uno stato composto di città greche e di territori ... Leggi Tutto

ORIENTE, Questione d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTE, Questione d' Francesco COGNASSO Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] l'inizio della politica aggressiva russa, con il programma di conquistare tutte le provincie turche a nord del Mar Nero: il Kuban, la Crimea, la Bessarabia, la Moldavia, la Valacchia. La campagna del 1769 diede IaŞi e Bucarest nelle mani dei Russi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTE, Questione d' (1)
Mostra Tutti

LURISTAN, Arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995 LURISTAN, Arte del M. T. Lucidi Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] , e la corrispondenza con alcune culture, cronologicamente meglio classificabili - Tepe Siyalk VI o necropoli B, XI-IX sec. a. c.; Kuban, I millennio; mondo hittita, fine del Nuovo Impero, XII sec. a. C. e molte altre - ci consentono così di ritenere ... Leggi Tutto

Caterina II la Grande imperatrice di Russia

Enciclopedia on line

Caterina II la Grande imperatrice di Russia Sofia-Federica-Amalia, figlia (Stettìno 1729 - Carskoe Selo 1796) del principe tedesco di Anhalt-Zerbst, nel 1745 andò sposa al granduca Pietro Fëdorovič, erede al trono russo. Intelligente, colta e sensibile, [...] il diritto di protezione sui cristiani ortodossi dei Balcani, l'indipendenza della Crimea (che nel 1783 insieme al Kuban′ era annessa alla Russia). Quanto al problema polacco, attraverso interventi negli affari interni di quel paese e il collegamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANI ORTODOSSI – SERVI DELLA GLEBA – PIETRO IL GRANDE – ILLUMINISTICA – MONTESQUIEU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caterina II la Grande imperatrice di Russia (3)
Mostra Tutti

COSACCHI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nel sec. XV gli ampî territori della Russia meridionale, estendentisi lungo il corso medio e inferiore dei fiumi Dnepr e Don, rappresentavano una steppa vergine deserta, senza popolazione stabile. Si [...] anni 1783-87 dal governo russo (Potemkin) fu organizzata l'armata cosacca del Mar Nero, che fu poi (1792-94) trasferita nel Kuban. I Cosacchi del Don. - Durante la seconda metà del sec. XVI tutto il corso medio e inferiore del Don si andò coprendo ... Leggi Tutto
TAGS: TERRITORI DELLA RUSSIA – NOVOČERKASSK – CATERINA II – AGRICOLTURA – ASTRACHAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSACCHI (2)
Mostra Tutti

SEL'VINSKIJ, Jlja

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SEL′VINSKIJ, Jlja Angelo Maria RIPELLINO Poeta sovietico, nato nel 1899 a Simferopoli. Fece parte, giovanissimo, di una compagnia di attori girovaghi e di una banda di anarchici. Dopo la rivoluzione, [...] e artistico. Durante la seconda Guerra mondiale ha scritto la cronaca drammatica Livonskaja vojna (La guerra di Livonia) intorno alla figura di Ivan il terribile e molti versi patriottici, raccolti poi nel volume Krym, Kavkaz, Kuban′, 1947. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
caraciài
caraciai caraciài agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente ai Caraciai (russo Karačai o Karačaevcy), popolazione turco-tatara del Caucaso, stanziata negli alti bacini dei fiumi Kuban′ e Kuma, territorio facente parte della repubblica della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali