• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Archeologia [7]
Arti visive [5]
Storia [5]
Asia [3]
Biografie [3]
Temi generali [1]
America [1]
Africa [1]
Oceania [1]
Europa [1]

INDO-GRECI E INDO-PARTHI, Sovrani

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INDO-GRECI E INDO-PARTHI, Sovrani A. M. Simonetta Numismatica artistica. 1) Indo-Greci. − La storia della dominazione greca nell'Irān orientale e nell'India nord-occidentale, quale essa ci appare attualmente, [...] ; Hermaios, ultimo dei re indo-greci, per salvare gli ultimi lembi del suo stato si confederava con Kujula Kadphises, fondatore della dinastia Kuṣāna, che alla morte di Hermaios, prendeva pacificamente possesso dei Paropamisadae concludendo il ciclo ... Leggi Tutto

KANISKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KANIṢKA G. Fussman K. è il più famoso sovrano kuṣāṇa. La tradizione indiana non ne ha tuttavia serbato alcun ricordo, e solo le sue monete, alcune iscrizioni scoperte da meno di un secolo e testi buddhistici [...] Yuezhi che, a partire dal 150 a.C., aveva conquistato la Battriana. La discordanza tra i nomi dei suoi predecessori (Kujula Kadphises e Wima Kadphises) e quelli dei tre successori di questi (K., Vāsiṣka, Huviṣka) e il fatto che K. non nomini i suoi ... Leggi Tutto

KHALCAYAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KHALCAYAN A. Santoro Località della Battriana antica situata sulla riva destra del Surkhan Daryā, in prossimità dell'odierna regione di Denau (Uzbekistan), ove è stato rinvenuto un vasto insediamento [...] kuṣāṇa. Lo studioso avanza perciò l'ipotesi che la costruzione del palazzo risalga alla fine del regno di Kujula Kadphises o a quello di Wima Kadphises (i sec. d.C.), allorché il dominio kuṣāṇa su questa zona si consolidò pienamente, e ritiene che il ... Leggi Tutto

YUEH-CHIH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

YÜEH-CHIH A. M. Simonetta Il popolo noto ai Cinesi col nome di Yüeh-Chih o Ta-Yüeh-Chih, ed agli autori classici col nome di Tochari, apparteneva, quale che fosse la sua composizione etnica, alla grande [...] in cinque principati (hsi-hou). Nulla ci è noto delle vicende politiche degli Y.-C. nell'ottantennio seguente, finché Kujula Kadphises, capo dello hsi-hou dei Kuei-shuan (= Kuṣāna) attaccò gli altri Y.-C., assorbendoli nel proprio stato e fondando ... Leggi Tutto

GHAZNAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GHAZNĀH (᾿Αλεξανδρεία, Arachosia; anche Ghaznī) G. Ambrosetti Città dell'Afghanistan, 145 km a S-S-O di Kābul, stilla via per Kandahār. Il nome esatto è Qhaznāh. Tolomeo (vi, 18, 4), ci dà il nome Γάζακα [...] , e la regione di G. passò al partho Gondofares (19 a. C.). Il primo sovrano dei grandi Kuṣaṇa, Kujula Kadphises I, unì infine questa provincia ai dominî battriani degli Yueche. Per il successivo periodo Kuṣāṇa soccorrono resti archeologici di ... Leggi Tutto

Kushana

Dizionario di Storia (2010)

Kushana Impero esteso tra il 1° e il 3° sec. d.C. dal Tagikistan al Mar Caspio e all’Afghanistan fino alla Valle del Gange. Fondato da tribù da yuazhi provenienti dalla Cina, il suo nome è attestato [...] , dopo 100 anni (prima metà del 1° sec. d.C.) il hsi-hou di Kuei-shuang, ossia Kujula Kadphises, unificò il territorio divenendone sovrano. Kujula intraprese una politica di espansione a scapito di shaka e pahlava e giunse fino alla regione di Taxila ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: OCCIDENTE ROMANO – BACINO DEL TARIM – KUJULA KADPHISES – VIMA KADPHISES – ASIA CENTRALE

Vima Takto

Dizionario di Storia (2011)

Vima Takto Sovrano kushana (1° sec. ca.). Figlio di Kujula Kadphises, la sua esistenza è attestata dall’iscrizione di Rabatak, scoperta agli inizi degli anni Novanta, che riporta la genealogia del re [...] Kaniska; nelle fonti cinesi troviamo un Yen-Kao-Chen/mi nel quale ora, forse, sono da riconoscere sia V.T. sia Vima Kadphises. Da alcuni è identificato con l’anonimo «Soter megas» le cui monete seguono quelle di Kujula. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUJULA KADPHISES – VIMA KADPHISES – KUSHANA

Vima Kadphises

Dizionario di Storia (2011)

Vima Kadphises Sovrano kushana (2° sec. ca.), regnò intorno al 130 d.C. Figlio di Vima Takto e padre di Kaniska, continuò la politica di conquista di Kujula Kadphises, estendendo l’impero kushana sia [...] in territorio indiano sia oltre il Kashmir, verso l’alto Indo. A lui si deve l’introduzione in India della monetazione aurea, segno dei fiorenti commerci con l’Occidente romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCIDENTE ROMANO – KUJULA KADPHISES – VIMA TAKTO – KUSHANA – KASHMIR
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali