UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] del patrimonio zootecnico, la guerra civile aggravò la situazione, e infine la resistenza opposta dai contadini benestanti (kulaki) alle riforme agrarie provocò una nuova crisi. Le razze migliori sono per ora rappresentate dai bovini, che ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] ; accuse di nazionalismo e trotzkismo; accuse di ostilità verso l'URSS; accuse di colpevole tolleranza e incoraggiamento dei kulaki (contadini proprietarî benestanti).
Ancora oggi, a sei mesi di distanza, non è possibile penetrare, oltre i termini ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] fu adottata in pieno.In Russia la rapida industrializzazione sovietica aveva portato alla decimazione della classe dei kulaki (i contadini benestanti), mentre quasi tutti i contadini erano stati ridotti al rango di lavoratori agricoli cui ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] , Stalin decise nel 1929 una collettivizzazione accelerata che si trasformò ben presto in una vera guerra contro i kulaki, i contadini ricchi, ai quali si aggiungeranno molti contadini medi, legati alla loro azienda familiare, che avevano appena ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] raggruppamento socio-anagrafico. Nella Russia sovietica, a cavallo degli anni trenta del XX secolo, la classe dei kulaki, contadini benestanti, fu spinta materialmente e simbolicamente al fondo del sistema di stratificazione, perché così esigeva ...
Leggi Tutto
kulak
〈kulàk〉 s. m., russo [voce turco-tatara, che significa propr. «pugno» (der. di kul «mano»), da cui, in senso fig., «incettatore, avaro»] (pl. kulaki 〈kulak’ì〉). – Nome con cui era designato, nella Russia zarista e nei primi anni della...