• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [15]
Fisica [9]
Storia della fisica [6]
Biografie [3]
Ingegneria [2]
Elettrologia [2]
Elettronica [2]
Relativita e gravitazione [1]
Chimica [1]
Archeologia [1]
Idraulica [1]

Kundt, August

Enciclopedia on line

Kundt, August Fisico (Schwerin, Meclemburgo, 1839 - Israelsdorf, Lubecca, 1894), prof. di fisica a Zurigo, quindi a Würzburg, Strasburgo e Berlino. S'è occupato di varie questioni di fisica sperimentale (elettrostatica, dispersione anomala della luce, ecc.), ma è soprattutto noto per alcuni apparecchi da lui ideati nel corso dei suoi studî di acustica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECLEMBURGO – STRASBURGO – SCHWERIN – WÜRZBURG – LUBECCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kundt, August (2)
Mostra Tutti

Ehlers Jurgen

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ehlers Jurgen Ehlers 〈èelërs〉 Jurgen [STF] (n. Amburgo 1929) Fisico nel Max Planck Institut di Monaco di Baviera. ◆ [RGR] Metrica B-1 di E.-Kundt: v. relatività generale, soluzioni della: IV 806 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA

Stefan, Josef

Enciclopedia on line

Stefan, Josef Fisico (Sankt Peter, Klagenfurt, 1835 - Vienna 1893), professore di fisica nell'univ. di Vienna (dal 1865), direttore dell'Istituto fisico (dal 1869). Le sue più importanti ricerche riguardano la diffusione [...] nei liquidi e nei gas, l'interferenza della luce polarizzata, l'elettrodinamica, l'estensione del metodo di Kundt per la misurazione della velocità del suono; superò particolari difficoltà sperimentali nello studio della conducibilità termica dei gas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENERGIA TOTALE – TERMODINAMICA – IRRAGGIAMENTO – CORPO NERO – KLAGENFURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stefan, Josef (2)
Mostra Tutti

Lecher Ernst

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lecher Ernst Lecher 〈lè'ër〉 Ernst [STF] (Vienna 1856 - ivi 1926) Prof. di fisica nell'univ. di Innsbruck (1893), di Praga (1895) e infine di Vienna (1909). ◆ [MTR] [EMG] Fili di L.: dispositivo per la [...] lunghezza d'onda di oscillazioni elettriche ad altissima frequenza (costituisce, per le onde elettromagnetiche, il corrispondente del tubo di Kundt per le onde sonore). È costituito da una linea bifilare, formata (v. fig.) da due fili paralleli, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

Lecher, Ernst

Enciclopedia on line

Fisico austriaco (Vienna 1856 - ivi 1926); prof. all'univ. di Innsbruck (dal 1893), poi (dal 1895) in quella tedesca di Praga, infine (dal 1909) all'univ. di Vienna. Ha compiuto ricerche sulla propagazione [...] e sulla induzione elettrica. È particolarmente noto per aver ideato (1890) un ondametro per la misurazione assoluta della lunghezza d'onda di onde elettromagnetiche che costituisce il corrispondente del tubo di Kundt impiegato per le onde sonore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – LUNGHEZZA D'ONDA – DIELETTRICI – INNSBRUCK – VIENNA

tubo

Enciclopedia on line

Biologia T. midollare Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] (t. a scarica, elettronico, a raggi catodici ecc.) o, infine, al nome dell’ideatore, per es. il t. di Kundt (➔ Kundt, August) o il t. di Quincke (➔ Quincke, Georg Hermann). Materiali per la fabbricazione Per la loro fabbricazione sono utilizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – MANUFATTI – ELETTRONICA – IDRAULICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: EFFETTO TERMOELETTRONICO – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – DIFFERENZA DI POTENZIALE – ONDA ELETTROMAGNETICA – EFFETTO FOTOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tubo (3)
Mostra Tutti

Hertz Heinrich Rudolf

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hertz Heinrich Rudolf Hertz 〈hèrz〉 Heinrich Rudolf [STF] (Amburgo 1857 - Bonn 1894) Prof. di fisica nel politecnico di Karlsruhe (1885) e poi (1889) nell'univ. di Bonn; socio straniero dei Lincei (1892). [...] della luce nel vuoto. In definitiva, questo dispositivo sperimentale trasportava nel campo delle radioonde la tecnica del tubo di Kundt, già in uso per onde sonore. ◆ [STF] [EMG] Oscillatore di H.: generatore di onde elettromagnetiche nell'aria, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – PERMEABILITÀ MAGNETICA – ONDA ELETTROMAGNETICA – EFFETTO FOTOELETTRICO – EQUAZIONI DI MAXWELL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hertz Heinrich Rudolf (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas Stephen G. Brush La teoria cinetica dei gas Le prime teorie dei gas Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] commentary, London, Imperial College, 2003. Cahan 1990: Cahan, David, From dust figures to the kinetic theory of gases. August Kundt and the changing nature of experimental physics in the 1860s and 1870s, "Annals of science", 40, 1990, pp. 151-172 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: fisica. L'acustica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. L'acustica Dieter Ullmann Myles W. Jackson L'acustica Acustica fisiologica: Helmholtz di Dieter Ullmann Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] su pellicole di liquido affette da vibrazioni sonore e l'ultimo le correnti d'aria osservate in un tubo di Kundt. Nel 1899 Rayleigh propose il meccanismo di rilassamento al fine di spiegare l'attenuazione del suono nei mezzi materiali, ipotesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica Kathryn M. Olesko Il seminario di ricerca e la fisica teorica Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] la precisione nella misurazione. Una fisica diversamente sperimentale si fece spazio sull'esempio di persone come August Adolph Kundt (1839-1894), che mise in dubbio la rilevanza istituzionale e intellettuale della fisica sperimentale. Questi e altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali