• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
33 risultati
Tutti i risultati [115]
Cinema [32]
Biografie [20]
Religioni [12]
Temi generali [13]
Storia [11]
Storia delle religioni [7]
Diritto [7]
Geografia [6]
Storia del cinema [4]
Arti visive [5]

kung fu

Enciclopedia on line

– Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero di Shaolin, nella regione di Henan, nel nord della Cina. Oggi ha una connotazione decisamente sportiva, con due specialità: le forme (taolu), esercizi liberi o a mani nude, e il combattimento agonistico (sanda) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: DINASTIA ZHOU – HENAN – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kung fu (1)
Mostra Tutti

Varda, Agnès

Enciclopedia on line

Varda, Agnès Regista e sceneggiatrice cinematografica (Bruxelles 1928 - Parigi 2019). Eccellente fotografa, realizzò nel 1955 il film La pointe courte, che anticipava alcune caratteristiche della nouvelle vague, e [...] ); Le bonheur (Il verde prato dell'amore, 1964); Les créatures (1966); Sans toit ni loi (1987, Leone d'oro a Venezia); Kung Fu Master (1987); Jacquot de Nantes (Garage Demy, 1991), omaggio al marito J. Demy; Les cent et une nuit (1995). Sono ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVELLE VAGUE – BRUXELLES – PARIGI – NANTES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Varda, Agnès (3)
Mostra Tutti

Del Toro Gómez, Guillermo

Enciclopedia on line

Del Toro Gómez, Guillermo Del Toro Gómez, Guillermo. – Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico messicano (n. Guadalajara 1964). Ha iniziato precocemente la sua attività in campo cinematografico: produttore esecutivo [...] Don't be afraid of the dark (2010) e The Hobbit: an unexpected journey (2012), e prodotto Los ojos de Julia (2010), Kung Fu Panda 2 (2011) e Rise of the guardians (2012), nel 2013 è tornato alla regia con il kolossal fantascientifico Pacific rim, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE D'ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA – ARTE CINEMATOGRAFICA – FANTASCIENTIFICO – GOLDEN GLOBE – PREMIO OSCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Del Toro Gómez, Guillermo (1)
Mostra Tutti

Jolie, Angelina

Enciclopedia on line

Jolie, Angelina Attrice statunitense (n. Los Angeles 1975). Figlia dell’attore J. Voight, ha frequentato, per gli studi teatrali e di cinema, il Lee Strasberg Theatre and Film Institute, laureandosi anche alla New York [...] Eastwood, Wanted  (2008), Salt (2010), The tourist  (2010), Maleficent (2014). Dopo aver sperimentato anche il ruolo di doppiatrice (Kung Fu Panda, 2011) ha esordito nella regia con la pellicola In the land of blood and honey (2011), presentata fuori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – GOLDEN GLOBE – LOS ANGELES – EROINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jolie, Angelina (1)
Mostra Tutti

Cinema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] companion to French cinema, London 1996. G.A. Nazzaro, A. Tagliacozzo, Il cinema di Hong Kong. Spade, kung fu, pistole, fantasmi, Genova 1997. Innovazioni tecnologiche di Mario Calzini Ripresa ed edizione cinematografica Nel campo della ripresa negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cinema (11)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

URSS Ferruccio Nano Giuseppe Mureddu Adriano Guerra * Adriano Guerra * Adriano Guerra Marco Mancini Nicoletta Marcialis Maria Rosa Mezzi Viktor Misiano Ada Francesca Marcianò Nicola Balata Stefania [...] basso intrattenimento (pellicole malamente esemplate sulle ''storie'' dei ''rambo'', dei ''duri'' hollywoodiani o ''copiate'' dai film ''kung-fu'' cinesi; racconti d'avventura e ambientati nel mondo del crimine e della mafia e film polizieschi, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DEL CINEMA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

Woo, John

Enciclopedia on line

Woo, John Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico di Hongkong (n. Canton 1946). Memore delle tradizioni del musical hollywoodiano e dei film d'arti marziali, il suo cinema si è contraddistinto per il [...] anni Settanta e la prima metà degli Ottanta è stato autore di film sulle arti marziali: Shaolin men (Countdown in Kung-fu, 1975), Dinü hua (Princess Chang Ping, 1975) e gangster movies. Nel 1986 ha realizzato Yingxiong bense (A better tomorrow, 1986 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – STATI UNITI – ITALIA – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Woo, John (3)
Mostra Tutti

Carradine, David

Enciclopedia on line

Carradine, David Attore cinematografico statunitense (Los Angeles 1936 - Bangkok 2009). Figlio dell’attore John C., è stato anche artista e musicista. Icona televisiva degli anni Settanta, si ricorda per l’interpretazione [...] nella serie Kung Fu, in cui metteva a frutto la sua abilità nelle arti marziali. Ha preso parte al primo film hollywoodiano del regista Martin Scorsese, Boxcar Bertha (1929, Sterminateli senza pietà, 1972); ha successivamente interpretato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTIN SCORSESE – WOODY GUTHRIE – RICCARDO III – WALTER HILL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carradine, David (1)
Mostra Tutti

Far East Film Festival

Enciclopedia on line

Far East Film Festival Manifestazione cinematografica italiana dedicata al cinema popolare asiatico; tra i più importanti festival del cinema dell’Estremo Oriente in Europa, organizzata dal Centro Espressioni [...] Cinematografiche (C.E.C.), si svolge a Udine dal 1999 con cadenza annuale, e presenta al pubblico occidentale film di genere, dal noir alla commedia, dall’horror al melodramma, dall’avventura ai Kung fu movie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: ESTREMO ORIENTE – EUROPA – UDINE

Architettura

Enciclopedia del Cinema (2003)

Architettura Alessandro Cappabianca Il rapporto tra architettura e cinema Spazialità del cinema e spazio dell'architettura Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] divoratore di uomini. M (1931; M, il mostro di Düsseldorf) fu il primo film sonoro di Lang. Fin dall'inizio della sua carriera il ne avverte l'eco perfino nei film di Hong Kong sul kung-fu e sui gangster, dai ritmi spesso vertiginosi, ma non privi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – MICHELANGELO ANTONIONI – CINEMA DI FANTASCIENZA – SPAZIO ARCHITETTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Architettura (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
kung fu
kung fu ⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...
antibellicismo
antibellicismo (anti bellicismo), s. m. Opposizione al ricorso a conflitti armati come mezzo di soluzione delle controversie. ◆ Gore Vidal […] racconta, come un fatto storicamente accertato, che l’attacco giapponese sarebbe stato provocato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali