• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Asia [7]
Archeologia [5]
Geografia [4]
Biografie [3]
Letteratura [2]
Fisica [1]
Africa [2]
Discipline e tecniche di ricerca [2]
Oceania [2]
Europa [2]

CALCIO - Cina

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Cina Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: China Football Association Anno di fondazione: 1924 Anno di affiliazione FIFA: 1931 NAZIONALE Colori: rosso Albo d'oro: 9 Far East Games [...] maggioranza della popolazione cinese è dispersa nelle campagne, lontano dai centri federali. Il più importante di questi, quello di Kunming, a lungo è rimasto una cattedrale nel deserto. Allo stesso modo il calcio cinese è stato etichettato come un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Thailandia

Atlante Geopolitico 2015 (2016)

Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il 2015 della Thailandia è stato dominato dall’attentato terroristico al tempio induista di Erawan, nel cuore della capitale, che ha causato [...] convergenza di interessi riguardante l’interconnessione infrastrutturale della regione. Oltre a partecipare alla costruzione della ferrovia Singapore-Kunming, il 1° ottobre 2015 la Thailandia ha siglato l’accordo per prendere parte, in qualità di ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MAR CINESE MERIDIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE

Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia Marcello Piperno È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] a 1,6 m.a. dei manufatti litici associati a fauna e a due incisivi umani dal sito di Yuanmou, nella regione di Kunming in Cina meridionale, e quella a 2 m.a. di un molare umano rinvenuto nella Formazione superiore Gantang di Yuanmou. Qualche altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

Thailandia

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nel corso del 2014 la Thailandia è ripetutamente balzata agli onori delle cronache per una fase prolungata di grande instabilità politica culminata [...] piano da 23 miliardi di dollari che aiuterà a connettere la Thailandia alla Cina tramite la ferrovia che collegherà Singapore a Kunming. Tre mesi più tardi la Thailandia ha inoltre firmato il Memorandum d’intesa per la costituzione della nuova banca ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – BANCA ASIATICA DI SVILUPPO – SECONDA GUERRA MONDIALE – MAR CINESE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thailandia (16)
Mostra Tutti

XI'AN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

ΧI'AΝ R. Ciarla Attuale capitale provinciale dello Shaanxi, situata nel cuore della valle del fiume Wei, che taglia da O a E la frangia meridionale dei fertili depositi loessici, la città - a S del [...] nella piana a SO della città fu realizzato l'immenso parco imperiale chiamato Shanglin Yuan, comprendente il lago artificiale Kunming Chi che distrusse e sommerse gran parte dell'antica capitale Zhou, Hao. Il sistema viario all'interno della capitale ... Leggi Tutto

STEPPE, Arte delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997 STEPPE, Arte delle (v. vol. vii, p. 495) B. Genito p. È difficile riproporre oggi con la stessa valenza quella definizione di arte delle s. formulata tra [...] Bronze Drums and Bronze Cultures in Southern China and South-East Asia, Yunnan Provincial Museum, 9-17 October 1988, Kunming 1988; M. Bussagli, Definizione critica del concetto di «Arte delle Steppe», in Settimane di Studio del Centro Italiano di ... Leggi Tutto

Cina

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica Popolare Cinese (Prc), fondata nel 1949 dal Partito comunista cinese (Cpc) che la guida da allora, è fra le maggiori potenze a livello [...] uiguri. A loro sono stati attribuiti, oltre a questo episodio, i 30 morti e 143 feriti della stazione ferroviaria di Kunming (marzo 2014). Xi Jinping ha annunciato in risposta la linea dura dello stato. Taiwan: stato sovrano o provincia cinese? L ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DEL SUD-EST ASIATICO – ORGANIZZAZIONE DI SHANGHAI PER LA COOPERAZIONE – INTERNATIONAL ENERGY AGENCY – INTERNATIONAL MONETARY FUND – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cina (16)
Mostra Tutti

Il Paleolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Paleolitico in Cina Xiaoneng Yang Daniela Zampetti Susan G. Keates Il paleoliticole culture paleolitiche di Xiaoneng Yang Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] Prov. di Hubei], in Jianghan Kaogu, 2 (1991), pp. 1-14; He Zhiqiang, Yuanmou guyuan [L'Uomo di Yuanmou], Kunming 1997; Wang Youping, Gengxinshi huanjing yu Zhongguo nanfang jiushiqi wenhua fazhan [L'ambiente pleistocenico e lo sviluppo delle culture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA. Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172). Storia diplomatica. 1. Dopo [...] dal governo britannico per l'invio di unità aeree in Cina per parare l'imminente minaccia di un attacco giapponese su Kunming. Il 5 novembre, tuttavia, lo stato maggiore americano si pronunciava contro tali invii. Due giorni dopo, Nomura consegnava a ... Leggi Tutto

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Yunnan, dominata dal potentato dei Dian, si ricordano quelle di Shizhaisha, Lijiashan e, soprattutto, quella di Yangfutou, nel Kunming, dove tra le numerose modeste sepolture del popolo si stagliavano alcune ricche tombe dell'élite. bibliografia G.L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EUROPA – OCEANIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali