• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Archeologia [55]
Arti visive [28]
Geografia [16]
Asia [19]
Europa [9]
Storia [8]
Temi generali [5]
Manufatti [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]

Kurgan

Enciclopedia on line

Città della Russia (324.112 ab. nel 2008), capitale dell’oblast´ omonima (71.000 km2 con 960.410 ab. nel 2008). Sorge sul fiume Tobol, lungo la ferrovia transiberiana. Centro commerciale con industrie [...] alimentari e meccaniche (macchine agricole). Nei dintorni numerosi kurgan. Fu fondata nel 1616. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: FERROVIA TRANSIBERIANA – RUSSIA – TOBOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kurgan (1)
Mostra Tutti

kurgan

Enciclopedia on line

Tumulo sepolcrale delle steppe ucraine e russe. Con la denominazione cultura di k., è stato proposto di riunire tre aspetti culturali eneolitici che vanno dal 4° millennio al 2300-1800 a.C. (Serednij Stog, tombe a fossa, catacombe) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
TAGS: ENEOLITICI – STEPPE – TUMULO

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi Ciro Lo Muzio Sergej S. Minjaev Leonid S. Marsadolov Karl Jettmar Leonid T. Jablonskij Boris A. Litvinskij Gli antichi [...] dendrocronologiche hanno permesso a I.M. Zamotorin e L.S. Marsadolov di stabilire che il più antico dei tumuli di Pazyryk è il Kurgan 2, cui seguono il Kurgan 1, il 4, il 3 e il 5, a una distanza rispettivamente di 1-2, 7, 30 e 48-49 anni. Gran parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Krasin, Leonid Borisovič

Enciclopedia on line

Rivoluzionario e uomo di stato (Kurgan, Tobol´sk, 1870 - Londra 1926); ingegnere elettrotecnico, svolse attività rivoluzionaria; dopo la rivoluzione del 1917 prese parte alle trattative per la pace di [...] Brest-Litovsk. Commissario del popolo al Commercio, poi alle Comunicazioni, firmò la pace con l'Estonia (1920) e il trattato commerciale anglo-russo (1921). Fu ambasciatore a Parigi (1824-25) e a Londra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOBOL´SK – ESTONIA – PARIGI – LONDRA – KURGAN

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali Leonid T. Jablonskij Anatolij Ch. Pšenicnjuk Vladimir R. Erlich Anna I. Meljukova Sergej P. Nesterov Ciro Lo Muzio Svetlana [...] B.N. Mozolevskij (1979 e 1981) e di V.Ju. Murzin e R. Rolle. Alto 20 m e con un diametro di 110, il kurgan era circondato da un massiccio recinto di pietre alto 2,5 m. Il tumulo conteneva cospicui resti di offerte sacrificali e di pasti rituali. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

SCITICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997 SCITICA, Arte M. Korkuti SCITICA, Arte (v. vol. VII, p. 113). All'inizio del I millennio a.C. nelle vaste regioni steppose dell'Eurasia, la fascia delle «grandi [...] tra animali, presente nell'arte s. dal V sec. a.C.: a quest'epoca, in particolare, si data una placca d'oro da un kurgan presso l’aul di Ul'skij (regione del Kuban') su cui è raffigurato un grifone che assale un cervo. Oltre a quello greco, nell'arte ... Leggi Tutto

SCITI E SCIZIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCITI E SCIZIA Bruno Genito (XXXI, p. 186) Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] fiume Karaol. Le culture di Saglin e Kayulgan, a ovest del bacino di Tuva e quella di Ujuk (alla quale appartiene il famoso kurgan di Aržan), a est del bacino e lungo il fiume Ujuk, quella di Tožin nella parte steppica del bacino di Tožin sul fiume ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – IMPERO PERSIANO – DNEPROPETROVSK – IMPERO ROMANO – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCITI E SCIZIA (4)
Mostra Tutti

ALTAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994 ALTAI S. I. Rudenko K. Jettmar K. Jettmar S. I. Rudenko Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] 'A. non sarebbe completo se non si ricordasse l'enorme tappeto murale di feltro bianco (misure: m 4,5 × 6,5) del 5° kurgan di Pazyryk. Il tappeto è notevole per il fatto che su di esso è ripetuta più volte, con la tecnica dell'applicazione, una scena ... Leggi Tutto

KRASIN, Leonid Borisovič

Enciclopedia Italiana (1933)

KRASIN (di solito scritto Krassin nelle trascrizioni occidentali), Leonid Borisovič Ettore Lo Gatto Rivoluzionario e uomo di stato russo, nato a Kurgan il 27 luglio 1870, morto a Londra il 24 novembre [...] 1926. Marxista fin da giovinetto, s'iscrisse al partito social-democratico; a 20 anni fu espulso da Pietroburgo per avere partecipato a moti studenteschi. Laureato ingegnere elettrotecnico, esercitò la ... Leggi Tutto

MAIKOP

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAIKOP E. Castaldi Tra i monumenti del Calcolitico del Caucaso settentrionale o "primo Kuban" (seconda metà del III millennio a. C.) assume particolare importanza l'imponente tumulo (kurgan) di M., [...] schematiche) non facessero parte del patrimonio locale; infatti, nelle lastre frontali o laterali delle ciste caucasiche entro kurgan si rinvengono incisi segni che sono probabili rappresentazioni simboliche di monti ed acque. Da un punto di vista ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali