• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Archeologia [55]
Arti visive [28]
Geografia [16]
Asia [19]
Europa [9]
Storia [8]
Temi generali [5]
Manufatti [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]

L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale Ciro Lo Muzio Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Le aree e le tipologie sepolcrali Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] di legno e di pelle. Un calderone ricolmo di pietre, tra le quali si sono conservati semi di canapa, venuto alla luce nel Kurgan 5, riporta alla mente il bagno di vapore con il quale, tramanda Erodoto (IV, 74-75), gli Sciti del Ponto usavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

CRIMEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRIMEA (russo Krym) V. D. Blavatskij Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] e grandiosità che fanno pensare a sepolcri di defunti onorati come eroi. La più notevole di tali costruzioni è la tomba del Kurgan dei Re presso Kerč. Un lungo dròmos conduce fino alla cella a pianta quadrata, coperta da una vòlta a gradini costruita ... Leggi Tutto

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170) E. Fiore Marochetti G. Palumbo L. Bacchielli B. Genito N. G. Gorbunova B. J. Staviskij A. A. Di Castro R. [...] Baikal e in Mongolia sono stati riportati alla luce m. f. dei Xiongnu. A 23 km dalla città di Kyakhta (Baikal), lo scavo di un kurgan ha rivelato un recinto di pianta quasi quadrata (16 m di lato, 1 m di altezza) in lastre di granito, con due muri ... Leggi Tutto

Majkop

Enciclopedia on line

Città della Russia (153.468 ab. nel 2008), capitale della Repubblica dell’Adigezia. Sorge sulla riva destra del Belaja, lungo il margine settentrionale delle propaggini del Caucaso; deve la sua importanza [...] al giacimento di petrolio dal quale partono oleodotti per Krasnodar e Tuapse. Industrie alimentari e meccaniche. Nei pressi, un kurgan (fine 3° millennio a.C.), con tomba risultante di tre stanze lignee contenenti i resti di ragguardevoli personaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ADIGEZIA – PETROLIO – CAUCASO – TUAPSE – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Majkop (1)
Mostra Tutti

CALCIO - Tagikistan

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Tagikistan FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Tagikistan Football Federation Anno di fondazione: 1936 Anno di affiliazione FIFA: 1994 NAZIONALE Colori: verde-bianco Prima partita: 17 giugno [...] nazionali vinti dai club: 3 Varzob Dushanbe; 2 Pamir Dushanbe, Sitora Dushanbe; 1 Dinamo Dushanbe, Vakhsh Kurgan-Tyube Coppe nazionali vinte dai club: 1 FK Khujand, Pakhtakor Dzhabarrasulovsk, Pamir Dushanbe, Ravshan Kulyab, Sitora Dushanbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

ALTAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994 ALTAI (v. vol. I, p. 267) Ju. G. Belokobyl'skij A partire dagli anni '60 l'Istituto di storia, filologia e filosofia della sezione siberiana dell'Accademia delle Scienze [...] V, p. 1003), quelli dell'Ulandrìk illustrano il costume funerario di un'ampia fascia della società di quel tempo (V-I sec. a.C.). Le pareti dei kurgan sono composte da pietrame e massi; il loro diametro varia da 1 a 15 m, l'altezza da 0,2 a 0,8 m. Le ... Leggi Tutto

STEPPE, Arte delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997 STEPPE, Arte delle (v. vol. vii, p. 495) B. Genito p. È difficile riproporre oggi con la stessa valenza quella definizione di arte delle s. formulata tra [...] diversa prospettiva la questione del rapporto fra unità e regionalismo culturale. Le nuove scoperte di imponenti monumenti funerari come il kurgan di Issïk, nel Kazakhstan, o quello di Aržan, nell'area di Tuva, e i nuovi metodi di ricerca offrono un ... Leggi Tutto

MOSCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOSCA Direzione del Museo V. V. Pavlov I. D. Marcenko Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] noti tramite Erodoto) e i Sarmati. Tra i materiali riguardanti la Scizia vera e propria risalta il complesso di oggetti del kurgan Kozël ("Caprone") del IV-III sec. a. C. (oblast' di Cherson, distretto di Melitopol', scavi di I. E. Zabelin, del 1865 ... Leggi Tutto

stéppe, arte delle

Enciclopedia on line

ca. 1000 d.C.), l'a. delle s. privilegia la stilizzazione lineare e i motivi naturalistici: le raffigurazioni di animali della fauna locale, quali cervi, cavalli, alci ecc., o di esseri soprannaturali [...] oro, sono legate anche ad aspetti cultuali. Quanto conosciamo dell'a. delle s. proviene unicamente dai corredi funerari ritrovati in tumuli, detti kurgan. Tramite gli unni e i goti l'a. delle s. si diffuse in Europa, specie nella produzione vichinga. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MANCIURIA – SARMATI – DANUBIO – NOMADI – KURGAN

CAUCASO, Culture del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994 CAUCASO, Culture del (v. vol. lI, p. 437) R. M. Muncaev Nel C. sono state scoperte testimonianze di quasi tutte le fasi del Paleolitico. La più antica [...] Ossetia settentrionale sono stati scoperti complessi caratterizzati da elementi sia della cultura di Maikop sia di quella del Kura-Arasse. Il kurgan di Maikop, in cui era sepolto il capo della tribù, è famoso per i suoi ritrovamenti: due vasi d’oro e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali