• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Archeologia [55]
Arti visive [28]
Geografia [16]
Asia [19]
Europa [9]
Storia [8]
Temi generali [5]
Manufatti [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]

L'Asia islamica. Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Asia Centrale Elizaveta G. Nekrasova Nina B. Nemceva Carlo Lippolis Asia centrale di Elizaveta G. Nekrasova Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] di fondazione (corrispondente al 1032). Nella stessa area sorsero, in seguito, un cimitero, un mazār e un edificio monumentale, Kurgan, per ospitare i pellegrini. Nel IX-X secolo la città appartenne ai Tahiridi e, successivamente, ai Samanidi. Tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

BARBARO, Giosafat

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Giosafat Roberto Almagià Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] a circa 50 miglia dalla Tana in una località detta Gulbedin per eseguire uno scavo in uno dei maggiori tumuli, detti Kurgan, di cui è cosparsa l'Ucraina e che si diceva contenessero un tesoro; lo scavo, benché condotto assai a fondo, risultò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCOFORTE SULL'ODER – AGOSTINO BARBARIGO – AMBROGIO CONTARINI – MAGGIOR CONSIGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBARO, Giosafat (1)
Mostra Tutti

TOREUTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997 TOREUTICA E. Simon Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] P. Wuillemier, Le Trésor de Tarente, 1930; sulla più attendibile datazione tarda: H. Küthmann, op. cit., p. 23 ss. Rinvenimenti del kurgan Artiuchow: L. Stephani, in Gont. Rend. Petersburg, 1880, p. 5 ss.; H. Küthmann, op. cit., p. 8 ss.; 14 ss. Anse ... Leggi Tutto

UZBEKISTAN

Enciclopedia Italiana (1937)

UZBEKISTAN (A. T., 103-104) Giorgio PULLE' Con questo nome si suole indicare la Repubblica federata degli Uzbeki (Uzbekskaja Soc. Sovet. Respublika), una delle undici repubbliche federate, che formano [...] dal Zerafšan, ai piedi di un ripiano isolato e di antichissima origine, con 155.000 abitanti. Altri centri sono Katta-Kurgan, Ziaeddin, Kerminé, poi Buchara, distinta in Nuova e Vecchia Buchara, con 60.000 ab., già capitale del khanato omonimo, il ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – TRANSIBERIANA – KIRGHIZISTAN – TURKMENISTAN – AFGHĀNISTĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UZBEKISTAN (12)
Mostra Tutti

CHORASMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CHORASMIA (v. vol. Il, p. 563, s.v. Chorezm) Ch. Silvi Antonini Nelle fonti greche, i Chorasmi sono ricordati per la prima volta da Ecateo di Mileto, che li colloca in una regione a metà pianeggiante [...] una vasta area a NE, abitata dai Massageti; tra questi ultimi, ricordiamo i kurgan di Uigarak e Tagisken (datati al VII-V sec. a.C.) e quelli di Kenkusai, Beštyube, Miždak Khāna) e gruppi di kurgan (Bernyak e Ustyurt), che ricordano le sepolture dei ... Leggi Tutto

BALCHAŠ

Enciclopedia Italiana (1930)

Š Grande lago (in kirghiso equivale a "mare"), situato fra il Turkestan orientale e la Steppa dei Kirghisi e compreso fra 45° e 47° di lat. N. e fra 73° 30' e 79° di long. E. Descrive un amplissimo arco, [...] e spesso si perdono (tranne i maggiori) prima di raggiungere il lago (deserti del Ljuk-kum, del Sari-išik-otrau, del Tau-kum e Kurgan-kum). A N. e ad O. l'altipiano kirghiso, qui assai poco elevato, prende il nome di Steppa della Fame e non è abitato ... Leggi Tutto
TAGS: TURKESTAN ORIENTALE – ROCCE SEDIMENTARIE – EVAPORAZIONE – KIRGHISI – KIRGHISO

BATTRIANA, Arte della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994 BATTRIANA, Arte della K. V. Trever La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] ricopriva le pareti di legno del corridoio intorno alla cella funeraria di uno dei kurgan (tumuli) scavati nel 1924-25 a Noin-Ula. Tra la suppellettile funeraria di questo kurgan, si trova anche una coppa cinese in lacca con una iscrizione e la data ... Leggi Tutto

GEORGIA, civilta della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GEORGIA, civiltà della S. J. Amiranasvili Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] Georgia è stata ritrovata una grande quantità di scuri di rame di forma affine a quella della scure di rame del kurgan di Maikop e delle prime scuri dell'epoca sumerica provenienti da Ur (Sačcheri, Trialeti). Sicché è fuori di dubbio l'esistenza ... Leggi Tutto

TOMBA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae) G. A. Mansuelli generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] disposizioni particolari degli uni e degli altri attorno al vano centrale destinato alla sepoltura principale. Il tumulo di copertura (kurgan nell'area russa) è tale da assicurare insieme la inviolabilità e l'evidenza della sepoltura, non di rado ... Leggi Tutto

TAPPETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAPPETO (τάπης e δάπις, tapetum) Red. Per l'antichità il termine t. va inteso in un senso più esteso dell'attuale, perché indica le stoffe in genere, che largamente si impiegavano per l'arredamento della [...] (Metam., vi, 1-145), descrive il metodo di tessitura. Il più antico esemplare conservatoci di t. iranici è quello rinvenuto in uno dei kurgan ghiacciati dell'Altai (v. altai; pazyryk) e risale al V-IV sec. a. C. Le sue dimensioni sono m 2 × 1,83. Gli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali