• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Archeologia [31]
Geografia [21]
Arti visive [19]
Africa [14]
Biografie [12]
Storia [12]
Asia [8]
Letteratura [3]
Temi generali [3]
Manufatti [3]

NAPATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NAPATA dell'anno: 1963 - 1995 NAPATA (Np.t, τὰ Νάπατα, Napăta) A. M. Roveri Città nubiana nell'attuale provincia di Dongola nel Sudan, tra la terza e la quarta Cateratta del Nilo, ove il fiume forma [...] Outside Egypt, Oxford 1951, pp. 193-233; D. Dunham, El-Kurru (The Royal Cemeteries of Kush, I), Cambridge-Mass. 1950; id., Nuri (The Royal Cemeteries of Kush, II), Boston 1955; D. Dunham-S. E. Chapman, Decorated Chapels of the Meroiotic Pyramids at ... Leggi Tutto

Napata

Dizionario di Storia (2010)

Napata Antica città dell’alta Nubia presso la quarta cateratta del Nilo (od. Karima). Se ne conosce quasi esclusivamente l’area sacra, ai piedi di una isolata falesia di arenaria (Gebel Barkal), che [...] nucleo risaliva a Horemheb. Intorno alla metà dell’8° sec. a.C. la città divenne capitale del regno indipendente di Kush, fondato da una famiglia di guerrieri originari della regione e particolarmente legati al culto del dio locale, al quale Alara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: THUTMOSI III – RAMSES II – NEOLITICO – CATERATTA – NECROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napata (2)
Mostra Tutti

neointerventismo

NEOLOGISMI (2018)

neointerventismo (neo-interventismo), s. m. Nuovo orientamento politico favorevole a interventi militari o finanziari da parte di uno Stato. • La Linke, che oggi è presente con i suoi deputati in quattro [...] da [Gerhard] Schröder e dall’allora ministro degli esteri [Joschka] Fischer nel Kosovo e finito nella secca dell’Hindu Kush afghano, a braccetto della [Angela] Merkel. (Matteo Alviti, Liberazione, 13 marzo 2008, p. 4, Primo Piano) • Dinanzi alla ... Leggi Tutto
TAGS: DONALD TRUMP – HINDU KUSH – NEW JERSEY – WASHINGTON – VENEZUELA

KABUL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995 KĀBUL U. Scerrato BUL Capitale dell'odierno Afghanistan, posta a circa 1700 m sul mare nel territorio delle antiche Parapomisadae. Corrisponde con tutta probabilità [...] ne dipartiva un'altra che andava a Pusbkrāvāti, oltre all'essere raggiunta con molta probabilità da una strada che, attraverso lo Hindu-Kush, veniva dall'Asia. K. si attesta ad una catena di colline, tagliata da una gola entro cui defluisce il fiume ... Leggi Tutto

ĀMŪ-DARYĀ

Enciclopedia Italiana (1929)

Fiume dell'Asia, tributario del lago d'Aral, uno dei maggiori dell'intero continente, e il più importante del Turkestān Occidentale. Conosciuto anticamente con il nome di Oxus, cioè Osso, è ancora indicato [...] tutto il massiccio del Pamir, di parte dell'Alai e del Transalai, dei monti Ḥisār (versante meridionale) e del Hindu Kush. Ma, entrato dopo Patta Ḥiṣār nella regione stepposa della depressione turanica, non riceve più una goccia d'acqua, mutandosi in ... Leggi Tutto
TAGS: TURKESTĀN OCCIDENTALE – MINUTO SECONDO – LAGO VITTORIA – EVAPORAZIONE – LAGO D'ARAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ĀMŪ-DARYĀ (2)
Mostra Tutti

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] fig. 98; 132, fig. 103; D. Gooriechs, Note sur le traitement d'une tête hellénistique en bronze du Musée de Khartoum, in Kush, VII, 1959, p. 212 ss.; id., Examen et traitement d'une tête hellénistique en bronze, découverte au Soudan, in Bulletin de l ... Leggi Tutto

Montagna

Libro dell'anno 2004

Montagna Il tetto del mondo In vetta per la scienza di Francesco Cardarelli 26 luglio Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] a conoscenza delle ricerche scientifiche svolte durante quella spedizione e le altre guidate da Desio nel Karakorum e nell'Hindu Kush. Già nel 1953 aveva diretto un'esplorazione scientifica nel Kashmir pakistano, nella regione di Stak e lungo la via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – AIMONE DI SAVOIA AOSTA – APPARATO RESPIRATORIO – SUBCONTINENTE INDIANO – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montagna (5)
Mostra Tutti

Psammetico

Dizionario di Storia (2011)

Psammetico Nome di tre faraoni della XXVI dinastia egiziana (detta anche «saitica»). P. I (regno 664-610 a.C.) era re di Sais, nel Delta occidentale, e in pochi anni, con l’appoggio degli assiri, riuscì [...] sconfitta. P. II (regno 595-589 a.C.), figlio di Nekao II, condusse una campagna militare contro il regno di Kush, raggiungendo e dando alle fiamme Pnubs e Napata. Tentò di riaffermare l’egemonia egiziana in Palestina, appoggiando la ribellione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI KUSH – ASIA MINORE – GERUSALEMME – PALESTINA – CAMBISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psammetico (2)
Mostra Tutti

KARAKORUM

Enciclopedia Italiana (1933)

KARAKORUM (voce tibet. "pietre nere"; A. T., 93-94) AIdo Sestini Elevata zona montuosa dell'Asia, che si stende, per circa 400 km. di lunghezza, da 74° ½ a 78° circa di long. orient. da Greenwich, fra [...] settentrionale è molto più breve di quello meridionale; verso occidente la zona montuosa del Karakorum si continua nel Hindu-kush. Molte cime superano 7000 m., alcune 8000 m. Queste ultime si raccolgono in vicinanza dell'alto Baltoro, uno dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARAKORUM (2)
Mostra Tutti

Africa, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Africa, storia della Massimo L. Salvadori Dove è nato l'uomo Furono i Romani a utilizzare per primi il nome Africa, e lo assegnarono originariamente ai territori intorno a Cartagine. In seguito esso [...] la formazione di un regno durato per tre millenni. Un importante centro di aggregazione politica e sociale fu anche il regno nubiano del Kush, nome biblico dei territori a sud dell'Egitto, che sorse nell'11° secolo a.C. e che andò estendendo il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – AFRICA MEDITERRANEA – UNIONE SOVIETICA – DECOLONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa, storia della (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
cuscita
cuscita agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Kūsh, tratto da Kūsh, nome del primogenito di Cam] (pl. m. -i). – 1. Appartenente all’antica popolazione dei Cusciti, che ebbe la sua sede nell’Africa nord-orientale, a sud dell’alto Egitto. 2. Nella seconda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali