• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Biografie [5]
Storia [4]
Geografia [2]
Letteratura [2]
Cinema [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Asia [2]
Teatro [1]
Organismi istituzioni e societa sportive [1]
Sport [1]

Kutaisi

Enciclopedia on line

Kutaisi Città della Georgia (188.600 ab. nel 2008), sul fiume Rioni, a O di Tbilisi a cui è congiunta da ferrovia. Capoluogo della regione di Imereti. Mercato di un importante distretto agricolo (vite, piante da frutto e tabacco) con industrie metallurgiche, elettromeccaniche, chimiche, tessili e alimentari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: IMERETI – GEORGIA – TBILISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kutaisi (1)
Mostra Tutti

Raczkiewicz, Vładysław

Enciclopedia on line

Uomo politico polacco (Kutaisi, Georgia, 1885 - Ruthin, Galles, 1947); si distinse al termine della prima guerra mondiale nella riorganizzazione delle forze polacche in Russia; più volte ministro dell'Interno, [...] fu presidente del Senato (1929-34) e poi del Sejm. Designato nel 1939 presidente in esilio della Repubblica polacca, dopo la caduta della Francia si trasferì a Londra con il governo Sikorski ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GEORGIA – KUTAISI – POLACCO – FRANCIA

Marr, Nikolaj Jakovlevič

Enciclopedia on line

Filologo e archeologo (Kutaisi 1865 - Leningrado 1934); prof. (1902) di filologia armena e georgiana all'univ. di Pietroburgo, presidente (1919) dell'Accademia per la storia della "cultura materiale". [...] Ha pubblicato magistrali edizioni di manoscritti di antichi testi armeni e georgiani; ha condotto (dal 1892) ricerche archeologiche in Armenia; ha studiato a fondo aspetti della favolistica armena (Sbornik ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUE CAUCASICHE – LENINGRADO – MARXISTA – ARMENIA – KUTAISI

Kaladze, Karlo Raždenovič

Enciclopedia on line

Poeta e drammaturgo georgiano (n. Kutaisi 1904 - m. 1988). Nella sua ricca produzione poetica hanno trovato posto sia i temi dell'edificazione socialista e le vicende della seconda guerra mondiale, sia [...] le immagini del mondo della natura e più sottili e personali motivi lirici. Con la sua produzione teatrale, K. ha occupato un posto di primo piano nella drammaturgia georgiana contemporanea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – KUTAISI

ABULADZE, Tengiz Evgen'evič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Abuladze, Tengiz Evgen′evič Vivia Benini Regista cinematografico georgiano, nato a Kutaisi il 31 gennaio 1924 e morto a Tbilisi il 6 marzo 1994. Il suo stile si inquadra nella tipizzazione popolare [...] e favolistica che caratterizza la cinematografia georgiana nell'ambito di quella sovietica. Le principali fonti d'ispirazione di A. (e anche di altri cineasti suoi connazionali, come Sergej I. Paradžanov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DMITRIJ ARAKIŠVILI – FESTIVAL DI CANNES – PARADŽANOV – MISTICISMO – DAGHESTAN

GELOVANI, Michail Georgievič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gelovani, Michail Georgievič Vivia Benini Attore e regista cinematografico georgiano, nato in una località rurale nei pressi di Kutaisi il 6 gennaio 1893 e morto a Mosca il 21 dicembre 1956. La somiglianza [...] film che avesse come protagonista Stalin. G. iniziò la carriera di attore in teatro, nel 1913 (Baku, Kutaisi); quindi dal teatro Rustaveli di Tbilisi passò al Vtoroj Moskovskij Chudožestvennyj Akademičeskij Teatr (Secondo teatro d'arte accademico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Imereti

Enciclopedia on line

(o Imeri; russo Imeretiny o Imeri) Popolazione caucasica costituente il ramo occidentale dei Georgiani, stanziata nella parte orientale dell’oblast´ di Kutaisi, regione che da essi prende il nome di Imerezia. [...] Sottomessa dai Georgiani Bagratidi, l’Imerezia si rese indipendente dal 13° sec. al 15°, eleggendo come propria capitale Kutaisi. Fu occupata dai Russi nel 1810. Dopo la rivoluzione d’ottobre ha seguito le sorti della Georgia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BAGRATIDI – IMEREZIA – GEORGIA – KUTAISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imereti (1)
Mostra Tutti

CALCIO - Georgia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Georgia Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Georgian Football Federation Anno di fondazione: 1990 Anno di affiliazione FIFA: 1992 NAZIONALE Colori: bianco-nero-rosso Prima partita: [...] Coppe nazionali vinte dai club: 6 Dinamo Tblisi; 2 Lokomotivi Tblisi; 1 Dinamo Batumi, Torpedo Kutaisi Club con maggior numero di presenze: Dinamo Tblisi Fondata il 15 febbraio 1990, la Federazione georgiana, importantissima riserva sportiva dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

GEORGIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Georgia Martina Teodoli ' (XVI, p. 639; App. II, i, p. 1030; V, ii, p. 395; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) Geografia umana ed economica Territorio e popolazione Tipico paese transcaucasico [...] degli anni Novanta), con vasti quartieri in espansione che circondano il nucleo antico. Tra le città minori emergono Kutaisi, centro economico della G. occidentale, Rustavi e i capoluoghi dell'Abkhasia, Sukhumi (cuore della regione turistica pontica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – OSSEZIA MERIDIONALE – UNIONE EUROPEA – LINGUA IRANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEORGIA (11)
Mostra Tutti

GEORGIA, civilta della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GEORGIA, civiltà della S. J. Amiranasvili Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] (Abchazija): si tratta di armi del tipo acheuleano. Tracce di cultura del Paleolitico Superiore sono state scoperte vicino alla città di Kutaisi (Sakažia): si sono trovati, oltre ad armi in pietra, resti di un cranio di uomo e di ossa di orso delle ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali