Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] aereo, terrestre e navale, e quindi favoriti dal dominio dell'aria, hanno liberato in sole 100 ore l'intero Kuwait raggiungendo con manovra aggirante e velocissima l'Eufrate, senza invischiarsi in combattimenti in zone abitate. L'occasione ha messo ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] negli stadi che precedono l'elevato consumo di massa il rapporto non è costante. Un paese ricco (per es. la Libia e il Kuwait) può essere tecnologicamente meno avanzato di un paese povero (per es., la Cina, l'India e il Messico). Il PNL pro capite è ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] accettata dall'lslam come altrove. I risultati seguenti, esposti in una conferenza su Islam e riproduzione organizzata in Kuwait nel 1982, dall'Organizzazione islamica per le scienze mediche, sono molto chiari: "La fecondazione omologa è accettabile ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] 17 ottobre e il 5 novembre i paesi arabi aderenti all'OPEC (Organization of Petroleum Exporting Countries), Arabia Saudita, Kuwait, Libia, Abu Dhabi, Algeria, Qatar e Iraq) decidevano il totale embargo delle esportazioni di petrolio verso gli Stati ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] è passata invece da ‘parzialmente libero’ a ‘non libero’. A fronte dei declassamenti di Costa d’Avorio, Egitto, Kuwait, Ruanda e Sri Lanka, si registrano comunque i miglioramenti di Colombia, Guinea, Kenya, Kirghizistan, Moldavia, Nigeria, Filippine ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] guerre del Golfo (1980-88: Prima guerra, Iraq contro Iran; 1990-91: Seconda guerra, a seguito dell’invasione del Kuwait da parte delle truppe irachene di Saddam Hussein; 2002-03: Terza guerra, Usa-Coalizione dei ‘volenterosi’ contro Iraq, distruzione ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] e turistico. Gli immigrati sono il 78,3% della popolazione in Qatar, il 71,4% negli Emirati Arabi Uniti, il 62,1% in Kuwait, il 25,9% in Arabia Saudita e il 10,6% in Libia, ma questi dati potrebbero essere incompleti a causa dell’immigrazione ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] spazio pubblico all’aperto svolge una funzione assolutamente secondaria. Le capitali dei sette Emirati Arabi, del Qaṭar e del Kuwait, e le grandi città dell’Arabia Saudita, hanno vissuto un frenetico boom edilizio, spesso all’insegna dell’imitazione ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] . Basilewski), a quello frammentario di New York (Metropolitan Mus. of Art) e a quello in cui compare anche un elefante (Kuwait, Nat. Mus., inv. nr. Lns 12 I). Sulla datazione, ma soprattutto sulla provenienza dell'olifante del British Mus., come di ...
Leggi Tutto
Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] manicheo e far abituare gli individui all’idea della guerra (così, per es., dopo che Ṣaddām Ḥusayn aveva invaso il Kuwait nell’agosto del 1990, i media sono stati capaci in pochi giorni di innalzarne la figura dall’oscurità a una dimensione ...
Leggi Tutto
kuwaitiano
〈kuuaitià-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente al Kuwait 〈kuu̯àit〉, emirato arabo indipendente sul Golfo Persico; cittadino, abitante dello Stato del Kuwait.
abaya
s. f. inv. Sopravveste tradizionale islamica, di lana pesante perlopiù di colore nero o scuro, lunga fino ai piedi. ◆ gli occhi di Barakat non sorridono mai. Sono sempre impauriti. Più neri dell’abaya che riveste da capo a piedi la madre...