Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] e i cambiamenti avvenuti nei paesi comunisti, il Consiglio ha assunto, soprattutto in occasione dell'invasione irachena del Kuwait, maggiori responsabilità. Ma le maggiori potenze non intendono rinunciare alla loro sovranità e non sembrano ancora ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] ha schiuso nuove prospettive all'azione dell'ONU: lo dimostra, tra l'altro, il suo ruolo dopo l'invasione irakena del Kuwait nell'agosto 1990. In un documento apparso nel giugno del 1992, Agenda per la pace, il segretario generale, Boutros-Ghali, ha ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] oltreché su quella interna, della perestrojka, si svolse mentre si apriva nel Golfo Arabico, in seguito all'occupazione del Kuwait da parte dell'῾Irāq, una crisi che sfociò in un intervento militare deciso dalla comunità internazionale per imporre a ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] il Regno Unito nelle Falkland/Malvine, e tutto il mondo nella crisi del Golfo Arabico causata dall'invasione irachena del Kuwait dell'agosto 1990). Esse continueranno ad avere un ruolo in extrema ratio come deterrente se non altro perché non possono ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] si procedette all'annessione diretta. Per esempio, la Gran Bretagna pose sotto la propria protezione gli sceiccati del Kuwait e di Bahrein, che formalmente appartenevano ancora all'Impero ottomano, senza curarsi più che tanto dell'anomalia di ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] a liberare tre capi della Baader-Meinhof e altri otto loro colleghi. Quando si verificò il dirottamento, Libano, Siria, Giordania, Kuwait, Oman e Yemen del Sud chiusero i loro aeroporti per impedire l'atterraggio all'aereo dirottato. In passato, gli ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] under the Later Timurids, Journal of the Middle Eastern Studies 20, 1988, pp. 479-505; Islamic Art and Patronage. Treasures from Kuwait, the Al-Sabah Collection, a cura di E. Atil, Washington 1990; Patronage by Women in Islamic Art, Asian Art 6, 1993 ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] legislativo spetta a una Camera di 42 membri, eletti per quattro anni.
Capo di Stato: Anote Tong
Indicatori economico-sociali
Kuwait
Emirato. Secondo la Costituzione del 1962, l'emiro è capo dello Stato e dell'esecutivo; egli governa con l'ausilio ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] l'Unione Sovietica in una specie di ‛duopolio imperiale', hanno ripristinato il diritto internazionale violato dall'aggressione irachena al Kuwait.
L'euforia globalista si è ora notevolmente attenuata, anche se non è completamente scomparsa, e si è ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] Così durante la prima guerra del Golfo, il conflitto scoppiato nel 1990 in Medio Oriente in seguito all'invasione del Kuwait da parte dell'Iraq e alla reazione di una forza militare multinazionale guidata dagli Stati Uniti, il pontefice non esitò ...
Leggi Tutto
kuwaitiano
〈kuuaitià-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente al Kuwait 〈kuu̯àit〉, emirato arabo indipendente sul Golfo Persico; cittadino, abitante dello Stato del Kuwait.
abaya
s. f. inv. Sopravveste tradizionale islamica, di lana pesante perlopiù di colore nero o scuro, lunga fino ai piedi. ◆ gli occhi di Barakat non sorridono mai. Sono sempre impauriti. Più neri dell’abaya che riveste da capo a piedi la madre...