al-Mah¿duun
Giuseppe Gariazzo
al-Mah̠du῾ūn
(Siria 1972, Gli ingannati, bianco e nero, 120m); regia: Tawfiq Salih; produzione: Organisme du Cinéma Syrien; soggetto: dal romanzo Riǧāl fī al-šams (Uomini [...] già scritto, rapsodico ed essenziale quanto al-Mah̠du῾ūn). Il luogo delle riprese è stato, invece, il confine tra Iraq e Kuwait. Un set dove il deserto ha un ruolo fondamentale, anche se non esclusivo; infatti, in esso si incastrano le scene di città ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sudoccidentale. Le dinamiche demografiche ed economiche degli E. A. U. rispecchiano [...] riserve a livello mondiale e per la cui produzione nel 2013 sono all’ottavo posto, con quantitativi simili a Kuwait e ῾Irāq. Consistente anche la produzione di gas naturale. Il settore industriale è alimentato dalle attività legate agli idrocarburi ...
Leggi Tutto
(arabo al-Baṣra) Città dell’Iraq meridionale (725.000 ab. nel 2003), situata a breve distanza dalla riva destra dello Shaṭṭ al-‛Arab, a 120 km dal Golfo Persico. Costituisce, dopo Baghdad, uno dei maggiori [...] raffinerie del paese. È unita a Baghdad da una ferrovia, e da strade a Khorramshahr e ad Abadan (Iran) e al Kuwait. Al centro di una fertile regione agricola, è anche sede di industrie tessili, alimentari, e per la produzione di fertilizzanti.
B ...
Leggi Tutto
Vedi Arab Fund for Economic and Social Development dell'anno: 2015 - 2016
(AFESD)Fondo arabo per lo sviluppo economico e sociale
Origini, sviluppo e finalità
Nel maggio 1968 il Consiglio economico e [...] della Lega Araba. Il primo incontro ufficiale del Consiglio dei governatori, massimo organo assembleare dell’organizzazione, si è tenuto a Kuwait City nel febbraio 1972 e le attività sono state avviate a pieno regime a partire dal 1974.
Il Fondo, con ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] mers de Dilmoun à Tylos, Paris 1999; P. Yule (ed.), Studies in the Archaeology of the Sultanate of Oman, Berlin 1999.
Kuwait, Provincia Orientale dell'Arabia Saudita, Bahrain:
S. Cleuziou - J.-F. Salles, Fouilles à Umm Jidr, Paris 1981; H.H. Andersen ...
Leggi Tutto
Vedi Arab Fund for Economic and Social Development dell'anno: 2015 - 2016
Fondo arabo per lo sviluppo economico e sociale
Origini, sviluppo e finalità
Nel maggio 1968 il Consiglio economico e sociale [...] della Lega Araba. Il primo incontro ufficiale del Consiglio dei governatori, massimo organo assembleare dell’organizzazione, si è tenuto a Kuwait City nel maggio 1972 e le attività sono state avviate a pieno regime a partire dal 1974. Il Fondo, con ...
Leggi Tutto
L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: [...] una rinnovata possibilità di azione da parte del Consiglio di sicurezza. Nel 1991, dopo l’invasione e l’annessione forzata del Kuwait da parte dell’Iraq dell’agosto 1990, l’ONU affidò a una coalizione di forze composte dai maggiori e dai minori ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] demografica.
1959: prime tensioni Cina-URSS.
1960-1969 Nel 1960, alla Conferenza di Baghdad, Iran, Iraq, Arabia Saudita, Kuwait promuovono insieme al Venezuela la nascita dell’OPEC. In Giappone prende avvio lo sviluppo economico che nel volgere di un ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] (cfr. infra, § 4), si è delineata nei suoi tratti essenziali negli anni novanta del secolo scorso in occasione dell’invasione del Kuwait da parte dell’Iraq, quando il CdS con la ris. 678 (1990) autorizzò gli Stati membri dell’ONU «to use all the ...
Leggi Tutto
Fondo arabo per lo sviluppo economico e sociale
Origini, sviluppo e finalità
Nel maggio 1968 il Consiglio economico e sociale della Lega Araba ha approvato l’accordo che istituisce il Fondo arabo per [...] della Lega Araba. Il primo incontro ufficiale del Consiglio dei governatori, massimo organo assembleare dell’organizzazione, si è tenuto a Kuwait City nel maggio 1972 e le attività sono state avviate a pieno regime a partire dal 1974.
Il Fondo, con ...
Leggi Tutto
kuwaitiano
〈kuuaitià-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente al Kuwait 〈kuu̯àit〉, emirato arabo indipendente sul Golfo Persico; cittadino, abitante dello Stato del Kuwait.
sanzione
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato...