• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
14 risultati
Tutti i risultati [21]
Geografia [14]
Economia [2]
Europa [2]
Asia [2]
Geografia umana ed economica [1]

Kuzneck

Enciclopedia on line

Kuzneck Città della Russia (89.541 ab. nel 2006), nell’oblast´ di Penza; giace nel cuore del plateau del Volga, alle sorgenti del fiume Sura. Centro della concia delle pelli con industrie calzaturiere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: RUSSIA – CONCIA – VOLGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kuzneck (1)
Mostra Tutti

Kuzneck, Bacino carbonifero di

Enciclopedia on line

(russo Kuzneckij ugol´nyj bassejn, abbrev. Kuzbass) Bacino carbonifero della Russia, nella Siberia sud-occidentale, secondo in ordine di importanza dopo quello del Donbass. Chiuso a O dai Monti Salair, [...] industriale ha determinato un eccezionale aumento demografico e un rapido urbanesimo. I principali centri sono, da S a N, Novokuzneck (la cui parte più antica, Kuzneck, ha dato nome al bacino), Leninsk-Kuzneckij, Kemerovo, Anžero-Sudžensk e Mariinsk. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – UNIONE SOVIETICA – METALLURGIA – NOVOSIBIRSK – URBANESIMO

Kemerovo

Enciclopedia on line

(fino al 1935 Ščeglovsk) Città (520.011 ab. nel 2008) della Federazione Russa, nel bacino di Kuzneck, sul f. Tom′. Fondata nel 1916, è divenuta dopo il 1932 uno dei principali centri minerarî del bacino [...] carbonifero di Kuzneck. Stazione di un ramo della ferrovia transiberiana e porto fluviale, è capoluogo dell'oblast′ omonima (95.500 km2 con 2.823.539 ab. nel 2008) che abbraccia la media valle del f. Tom′. Tanto K. quanto la sua oblast´ nel corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: FERROVIA TRANSIBERIANA – CARBONIFERO – KUZNECK – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kemerovo (1)
Mostra Tutti

Alatau

Enciclopedia on line

Nome (turco «monte grigio») di diver­se catene asiatiche del Tian Shan o della Siberia meridionale, tra cui: A. di Kuzneck (costituzione granitica) di modesta altitudine, demolito dall’erosione, sponda [...] di uno dei bacini carboniferi più notevoli dell’area; A. Zungarico (graniti e sedimenti paleozoici), elemento orografico di giunzione fra il Tian Shan e l’Altaj, fra le depressioni del Lago Balhaš a E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: TIAN SHAN – ZUNGARIA – EROSIONE – SIBERIA – KUZNECK

STALINSK

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STALINSK (XXXII, p. 460) Nel novembre 1961, in relazione all'indirizzo espresso dal XXII congresso del PCUS, la città ha riassunto il nome di Novo-Kuzneck. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STALINSK (1)
Mostra Tutti

KISELEVSK

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KISELEVSK Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città della Siberia occidentale (URSS), nella oblast′ di Kemerovo della repubblica di Russia, circa 40 km a NO di Stalinsk. Posta nel bacino carbonifero del [...] Kuzneck, considerato il più ricco dell'Unione Sovietica, su di un ramo della ferrovia transiberiana (stazione di Akčurla), si è trasformata, dopo il 1930, in seguito all'industrializzazione del bacino, da piccolo centro minerario in un grosso nucleo ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIA TRANSIBERIANA – INDUSTRIALIZZAZIONE – UNIONE SOVIETICA – CARBONIFERO – SIBERIA

ANŽERO-SUDŽENSK

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ENSK Città della Russia asiatica, nella Siberia occidentale, nella provincia di Kemerovo da cui dista 80 chilometri. Situata al margine settentrionale del bacino carbonifero del Kuzneck, fu il primo centro [...] fondato (1898) per lo sfruttamento minerario della zona. Divenuta città nel 1931, ha raggiunto nel 1959 una popolazione di 116.000 abitanti, aumentata rispetto al 1939 (69.000 ab.) del 68%, e recentemente ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIA TRANSIBERIANA – CARBONIFERO – NOVOSIBIRSK – KRASNOJARSK – KEMEROVO

PROKOP'EVSK

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PROKOP′EVSK Fernanda BERARDELLI MONTESANO Città della Russia (URSS), nella Siberia occidentale, nell'oblast′ di Kemerovo, 27 km a NO di Stalinsk. Sorge presso un affluente di destra dell'alto corso [...] dell'Ob, nel bacino carbonifero del Kuzneck, considerato il più ricco dell'URSS e di cui è uno dei principali centri di estrazione. Posta su di un ramo della ferrovia transiberiana che la unisce a Novosibirsk, partendo da Taštagol e passando per ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIA TRANSIBERIANA – JASNAJA POLJANA – NOVOSIBIRSK – CARBONIFERO

BELOVO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Città della Siberia occidentale (URSS), nella provincia di Kemerovo (Repubblica Russa), al margine nordorientale delle montagne Salair, presso le rive di un affluente del Tom′. Costruita recentemente su [...] transiberiana a SE e a 104 km da Kemerovo, presso importanti giacimenti di carbone compresi nel bacino del Kuzneck, ha avuto un notevole sviluppo demografico ed urbanistico dopo la seconda guerra mondiale quando accanto all'estrazione mineraria ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIA TRANSIBERIANA – ESTRAZIONE MINERARIA – KEMEROVO – SIBERIA

SIBERIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SIBERIA (XXXI, p. 630; App. II, 11, p. 819) Manfredo Vanni Nell'articolo dedicato alla S. nella App. II di questa Enciclopedia si è già accennato al fatto che il nome S. non corrisponde più ad una unità [...] il popolamento sono stati e sono tuttora i minerali utili. Il carbone è stato trovato nei ricchissimi giacimenti del ricordato bacino di Kuzneck, le cui riserve sono valutate a 250 miliardi di t. Vi si trova in felice combinazione anche il ferro (Tel ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – MAR GLACIALE ARTICO – INDUSTRIALIZZAZIONE – CENTRO SIDERURGICO – MARE DEL GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIBERIA (7)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali