• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Economia [22]
Temi generali [13]
Economia politica [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Sociologia [4]
Diritto [5]
Metodi teorie e provvedimenti [4]
Geografia [4]
Scienze politiche [3]
Diritto del lavoro [3]

invenzione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

invenzione Mauro Sylos Labini L’i. è un’idea originale e utile per la realizzazione di un nuovo dispositivo (o il miglioramento di uno già esitente), per l'implementazione di una nuova procedura (o [...] campi e non solo per una invenzione. Questo è uno dei motivi per cui una scoperta non è brevettabile (S. Kuznets, Inventive activity: problems of definition and measurement, in The rate and direction of inventive activity: economic and social factors ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su invenzione (3)
Mostra Tutti

Sottosviluppo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sottosviluppo Paolo Sylos-Labini di Paolo Sylos-Labini Sottosviluppo sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] poi crescendo in una fase centrale e scenda infine da un certo punto in poi (è un'ipotesi simile a quella proposta da Kuznets): graficamente, l'andamento del processo sembra quello di una curva di Gauss. Ma così come non c'è una ‛legge' che in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: INTERNATIONAL BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sottosviluppo (6)
Mostra Tutti

La rivoluzione industriale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La rivoluzione industriale, che prende avvio in Inghilterra nella seconda metà del [...] uso del termine rivoluzione. L’aspetto decisivo di questa svolta radicale è l’avvio di quella che l’economista Simon Kuznets ha definito “crescita moderna”, ovvero l’aumento rapido e prolungato del reddito reale pro capite, vale a dire della quantità ... Leggi Tutto

Capitalismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Capitalismo Walt W. Rostow di Walt W. Rostow Capitalismo sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] poi crescendo in una fase centrale e scenda infine da un certo punto in poi (è un'ipotesi simile a quella proposta da Kuznets): graficamente, l'andamento del processo sembra quello di una curva di Gauss. Ma così come non c'è una ‛legge' che in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capitalismo (8)
Mostra Tutti

Introduzione alla storia dell’Ottocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Laura Barletta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Eric Hobsbawm ha scritto che la vita materiale di un inglese della fine del Settecento [...] nuovo mondo industriale  L’ampliamento delle frontiere del possibile è legato all’avvio di quello che l’economista Simon Kuznets chiama lo “sviluppo economico moderno”, cioè una crescita sostenuta e prolungata del reddito pur in presenza di un forte ... Leggi Tutto

ciclo economico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ciclo economico Domenico Delli Gatti Andamento oscillatorio attorno a una tendenza di fondo (trend) che, nel breve periodo (ossia nell’arco di pochi anni), caratterizza la misura aggregata dell’attività [...] . La misurazione del ciclo economico Negli Stati Uniti, la metodologia di misurazione del c. e. è stata proposta da S. Kuznets e realizzata presso il National Bureau of Economic Research (NBER). Secondo la cronologia del NBER, dal 1854 al 2009, ci ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDE DEPRESSIONE – LEHMAN BROTHERS – STATI UNITI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ciclo economico (2)
Mostra Tutti

industria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

industria Patrizio Bianchi Ogni attività produttiva del settore secondario (differente quindi dalla produzione agricola, o settore primario, e dalle attività commerciali e di servizi, o settore terziario). [...] verso le attività terziarie (modello Fisher-Clark). Teoria della crescita e industrializzazione Partendo da tale modello, S.S. Kuznets (premio Nobel per l’economia nel 1971) elaborò una teoria della crescita che legava i mutamenti del reddito pro ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – DIVISIONE DEL LAVORO – ATTIVITÀ COMMERCIALI – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su industria (14)
Mostra Tutti

L'ECONOMIA MONDIALE

XXI Secolo (2009)

L’economia mondiale Pierluigi Ciocca Giangiacomo Nardozzi Le tendenze Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] 1936 (trad. it. Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta e altri scritti, Torino 1971). S.S. Kuznets, Modern economic growth. Rate, structure, and spread, New Haven (Conn.) 1966. Ch.P. Kindleberger, Manias, panics, and crashes ... Leggi Tutto

LA TRANSIZIONE NELL'ECONOMIA RUSSA

XXI Secolo (2009)

La transizione nell’economia russa Domenico Mario Nuti L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] , e che non incoraggia compiacimenti. Infine, Michael Keren e Gur Ofer (2007) hanno seguito un metodo introdotto da Simon Kuznets e cercano regolarità fra il livello di sviluppo dei vari Paesi e gli attributi dello Stato e della base istituzionale ... Leggi Tutto

Economia internazionale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Economia internazionale Enzo R. Grilli Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] economico tra i due gruppi di paesi va quindi riducendosi. Ciò sembra indicare che la tendenza, notata da Simon Kuznets (v., 1965), alla crescita della diseguaglianza sul piano internazionale nelle prime fasi dello sviluppo economico dei paesi non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE ECONOMICA E LO SVILUPPO – BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia internazionale (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali