• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Fisica [42]
Ingegneria [26]
Temi generali [20]
Matematica [19]
Fisica matematica [18]
Elettrologia [14]
Statistica e calcolo delle probabilita [14]
Fisica tecnica [13]
Elettronica [11]
Trasporti [8]

Energia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553) Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] cavo, che alla fine del 1996 assommavano in Italia a circa 8800 km a 380 kV e a circa 10.800 km a 220 kV. Lo sviluppo delle linee a tensioni più basse, a 150 kV e 120 kV, ammonta a circa 33.000 km; considerando anche le linee a media e bassa tensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – TEMI GENERALI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA – INTERNATIONAL ENERGY AGENCY – FATTORI DELLA PRODUZIONE – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Energia (13)
Mostra Tutti

ELETTRICA, ENERGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] portato allo sviluppo di reti a tensioni meno elevate (420 kV e 245 kV), ma con un grado d'interconnessione molto spinto. La il caso della linea Pacific Intertie in California, a ± 400 kV, con capacità di trasporto di 1440 MW e lunga oltre 1300 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – ELETTROTECNICA
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – EUROPA CONTINENTALE – ENERGIA DI FUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICA, ENERGIA (5)
Mostra Tutti

subtrasmissione, linee di

Enciclopedia on line

Negli impianti elettrici, linee a tensione compresa tra 50 kV e 150 kV, che ricevono potenza dalla rete di trasmissione (a 220 kV e 380 kV) e alimentano la rete di distribuzione a media tensione; hanno [...] estensione regionale o provinciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEMATICA

Mozart, Wolfgang Amadeus

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mozart, Wolfgang Amadeus Guido Turchi Genio musicale assoluto, illimitato e versatile In soli trent’anni di vita creativa Mozart disseminò di capolavori ogni settore dell’arte del comporre: dalla musica [...] 1862, Ludwig von Köchel, con un catalogo tematico di 626 opere, più volte rivisto e aggiornato nel corso del Novecento: da allora le sigle K o KV (Köchel Verzeichnis «catalogo Köchel») con un numero progressivo contrassegnano ogni pezzo di Mozart. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – MUSICHE CAMERISTICHE – EMANUEL SCHIKANEDER – FRANZ JOSEPH HAYDN – LUDWIG VON KÖCHEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mozart, Wolfgang Amadeus (4)
Mostra Tutti

trasmissione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

trasmissione Attività di trasporto e di trasformazione dell’energia elettrica sulla rete interconnessa ad alta e altissima tensione (380 kV - 220 kV - 150 kV), ai fini della consegna ai clienti finali, [...] ai distributori di energia elettrica e ai destinatari di quella autoprodotta. Trasmettere energia vuol dire trasferirla dai centri di produzione alle zone di consumo. I luoghi di produzione non coincidono ... Leggi Tutto

alta tensione

Enciclopedia on line

In elettrotecnica, la tensione d’esercizio delle linee per la distribuzione dell’energia elettrica compresa tra 35 e 150 kV, oltre i quali si parla di altissima tensione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: ALTISSIMA TENSIONE – ENERGIA ELETTRICA – ELETTROTECNICA – KV

monocontinuo

Enciclopedia on line

Detto di sistema di trazione elettrica per il quale la linea di contatto è alimentata con tensione alternata monofase di 25 kV a frequenza industriale (50 Hz) e le locomotive sono provviste, a bordo, di [...] mezzi di conversione per passare dalla tensione alternata monofase a quella continua. È così possibile associare i vantaggi di una rete di alimentazione a frequenza industriale e ad alta tensione (prelievi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ALTA TENSIONE – MONOFASE

UHV

Enciclopedia on line

UHV Sigla di ultra high voltage con la quale vengono indicati gli impianti di trasmissione dell’energia elettrica con tensione superiore a 400 kV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA

EUERGIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUERGIDES (Εὐεργίδης) A. Stenico Fabbricante di vasi attici decorati a figure rosse, del primo periodo arcaico, di cui si conservano diverse firme su kv'hkes. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., Oxford 1942, [...] p. 59 ss ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
stazióne
stazione stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
spinterògeno
spinterogeno spinterògeno s. m. [comp. del gr. σπινϑήρ -ῆρος «scintilla» e di -geno]. – Dispositivo elettromeccanico usato negli impianti di accensione dei motori a combustione interna con accensione a scintilla. È costituito essenzialmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali