spettrografo
spettrògrafo [Comp. di spettro- e -grafo] [OTT] Apparecchio per produrre e registrare lo spettro di emissione di una sorgente di radiazioni meccaniche ed elettromagnetiche o corpuscolari [...] : la sorgente in esame è qui sostituita da un generatore monocromatico di raggi X (un tubo Coolidge, alimentato a 10÷100 kV) e il cristallo diffrattore è ricavato dalla sostanza da analizzare. Si hanno tre disposizioni tipiche. La prima è analoga a ...
Leggi Tutto
Elemento circuitale bipolare, non lineare, a semiconduttore, che presenta una caratteristica tensione-corrente asimmetrica e una conducibilità fortemente unidirezionale. I d. trovano applicazione in vari [...] realizzati due reofori; se l’intensità del campo elettrico nella barretta supera un determinato valore di soglia (diversi kV/cm nel GaAs), si verifica un’atipica transizione degli elettroni liberi tra bande di conduzione diverse caratterizzata da ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
spinterogeno
spinterògeno s. m. [comp. del gr. σπινϑήρ -ῆρος «scintilla» e di -geno]. – Dispositivo elettromeccanico usato negli impianti di accensione dei motori a combustione interna con accensione a scintilla. È costituito essenzialmente...