• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
386 risultati
Tutti i risultati [386]
Geografia [98]
Economia [53]
Storia [52]
Fisica [48]
Ingegneria [47]
Trasporti [27]
Temi generali [22]
Industria [21]
Strumenti e tecnologia applicata [17]
Storia economica [16]

CHILOWATT

Enciclopedia Italiana (1931)

È un'unità pratica di potenza usata soprattutto in elettrotecnica. È la potenza di una macchina che compia 1000 joule di lavoro al secondo. Corrisponde a 1,359 cavalli-vapore. La sua abbreviazione è kW. [...] Come unità di lavoro si usa il chilowattora (kWh), uguale a 3.600.000 joule di lavoro, ossia a 367.000 chilogrammetri ... Leggi Tutto
TAGS: CHILOGRAMMETRI – ELETTROTECNICA – CHILOWATTORA – JOULE – KW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILOWATT (2)
Mostra Tutti

resnatron

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

resnatron resnatron 〈rèsnetron〉 [s.ingl. Comp. di resonator "risonatore" e -tron di klystron, magnetron e simili] [STF] [ELT] Tubo elettronico per micro-onde capace, in regime di oscillazione permanente, [...] di fornire potenze dell'ordine di parecchie decine di kW; realizzato nel 1938 negli SUA, fu utilizzato nel secondo conflitto mondiale nella tecnica radar, spec. per realizzare generatori atti a disturbare i radar avversari; non è più in uso da tempo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

ELETTROTECNICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] 000, 80.000 volt e maggiori per le distanze di 70÷100 km. e per le potenze di molte decine di migliaia di kW. Questi valori di voltaggio, per gl'impianti trifasi, s'intendono misurati come valori efficaci tra fase e fase. Gl'impianti di distribuzione ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAL ELECTRIC COMPANY – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROTECNICA (2)
Mostra Tutti

motoslitta

Enciclopedia on line

Veicolo tipo motocicletta con ruote motrici posteriori correnti su un cingolo mentre la ruota anteriore è sostituita da un pattino da neve, per correre su neve ghiacciata; il pattino ha anche compiti direzionali. [...] Le m. hanno motore a combustione interna di 10-100 kW e sono usate per diporto e per trasporto merci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTOCICLETTA – KW

watt

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

watt Unità di misura (simbolo: W) della potenza nel Sistema Internazionale (SI), tale che la potenza di 1 W equivale al lavoro di 1 joule svolto nel tempo di 1 secondo (1W=1J/s). Suoi multipli molto [...] utilizzati sono il kilowatt (simbolo kW), pari a 1000 W., e il megawatt (MW) equivalente a un milione di watt. Prende il nome dallo scienziato scozzese James Watt (1736-1819). ... Leggi Tutto

Guerra

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

GUERRA Mario Silvestri Angelo Panebianco Antonio Cassese Storia di Mario Silvestri I primi conflitti armati La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] carri armati e trasporti truppa armati e corazzati, per l'impiego su ogni terreno), la cui potenza motrice supera i 30 milioni di kW e la cui potenza media di fuoco (misurata su un giorno di combattimento) è dieci volte superiore. È evidente l'enorme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – TEMI GENERALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerra (12)
Mostra Tutti

FERROVIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] 19,5 t per asse. Per le elettromotrici siamo sia in Europa sia in Giappone su potenza dell'ordine di 200 ÷ 270 kW per asse. Le locomotive vengono utilizzate per treni con velocità d'impostazione d'orario fino a 200 km/h, mentre per velocità superiore ... Leggi Tutto
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – ELETTRONICA DI POTENZA – FERROVIE DELLO STATO – SCARTAMENTO NORMALE – TENSIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERROVIA (10)
Mostra Tutti

FERRO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Forni elettrici per ghisa (p. 84). - Il problema della fabbricazione della ghisa al forno elettrico ha interessato da tempo i siderurgici in particolare di quei paesi nei quali vi è scarsitb di carbone [...] impianti di forni elettrici del tipo sopra descritto, 6 da 5500 kW e 1 da 10.000 kW; in Norvegia 2 da 5000 e 7000 kW; in Finlandia 1 da 10.000 kW; in Svezia 2 da 5500 kW e da 10.000 kW. Forni elettrici per acciaio (p. 98). - Dopo aver esperimentato i ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – RENDIMENTO TERMICO – CORRENTE ELETTRICA – ENERGIA ELETTRICA – ERNESTO STASSANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRO (10)
Mostra Tutti

Stuka

Enciclopedia on line

Stuka Sigla di Sturzkampfflugzeug, nome con cui era comunemente indicato il velivolo tedesco Ju-87 costruito negli stabilimenti Junkers e impiegato nella Seconda guerra mondiale per il bombardamento in [...] picchiata, realizzato in molte varianti; aveva un’apertura alare di 13,80 m, motore di circa 1000 kW, equipaggio di due uomini. Era armato con due mitragliatrici di 7,9 mm, e portava un carico di 2000 kg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MITRAGLIATRICI – KW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stuka (1)
Mostra Tutti

VAPORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107) Mario MEDICI Giuseppe PASTONESI Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] di i ata, del 50% se essa è di 2 ata e del 60% se di 3 ata. Per motrici di potenza inferiore ai 40 kW è consigliabile l'impiego di vapore umido a bassa pressione, perché è opportuno che esse siano macchine economiche, di costruzione e condotta molto ... Leggi Tutto
TAGS: SCAMBIATORI DI CALORE – VISCOSITÀ CINEMATICA – SOFFIONI BORACIFERI – MOTRICE ALTERNATIVA – RENDIMENTO TERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAPORE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
watt
watt 〈vat〉 s. m. [dal nome dell’inventore e scienziato scozzese James Watt (1736-1819)]. – Unità di misura (simbolo W) della potenza nel sistema internazionale (SI), tale che la potenza di 1 watt equivale al lavoro di 1 joule svolto nel tempo...
chìlowatt
chilowatt chìlowatt 〈-vat〉 (o kìlowatt) s. m. [comp. di chilo-1 (o kilo-) e watt]. – In elettrotecnica, unità di misura (simbolo: kW) della potenza, pari a 1000 watt.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali