• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
47 risultati
Tutti i risultati [386]
Ingegneria [47]
Geografia [98]
Economia [53]
Storia [52]
Fisica [48]
Trasporti [27]
Temi generali [22]
Industria [21]
Strumenti e tecnologia applicata [17]
Storia economica [16]

miniidraulica

Enciclopedia on line

L’insieme delle tecnologie impiegate nel settore degli impianti idroelettrici con potenza inferiore a 1000 kW. Tale settore, che presenta un notevole interesse per l’utilizzazione delle fonti energetiche [...] rinnovabili (per es., la fonte idraulica dei piccoli corsi d’acqua e delle basse cadute), nei paesi industrializzati gode spesso di particolari incentivi finanziari, mentre nei paesi in via di sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA
TAGS: FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI – KW

Anzani, Alessandro

Enciclopedia on line

Anzani, Alessandro Costruttore meccanico (Gorla, Milano, 1877 - Merville-Franceville, Caen, 1956); costruì un motore a cinque cilindri di 35 kW a 1600 giri/min, adottato largamente nelle prime costruzioni aviatorie; L. Blériot [...] sorvolò per primo la Manica, nel 1909, con aeroplano munito appunto di tale motore Anzani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AEROPLANO – MANICA – CAEN – KW

draga

Enciclopedia on line

Macchina per l’esecuzione di scavi subacquei a moderate profondità, in genere per conservare o approfondire i fondali. Generalmente la potenza installata va da 30 a 500 kW; la massima profondità di scavo [...] è 25-100 m. Il materiale dragato viene scaricato in appositi pozzi, a fondo apribile, sulla d. stessa (fig. A), oppure (draga aspirante-refluente; fig. B) immesso a pressione in una tubazione e insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: KW

Marchétti, Alessandro

Enciclopedia on line

Marchétti, Alessandro Ingegnere italiano (Cori 1884 - Sesto Calende 1966); pioniere delle costruzioni aeronautiche. Costruì nel 1910 un aeroplano che pilotò egli stesso e nel 1912 un motore rotativo a due tempi di 45 kW. Durante [...] la prima guerra mondiale progettò e costruì un aeroplano da caccia dotato di elevate qualità di volo. Progettista e costruttore di numerosi ottimi tipi di aeroplani e idrovolanti civili e militari, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SESTO CALENDE – IDROVOLANTE – BOMBARDIERE – AEROPLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marchétti, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Capróni, Giovanni, conte di Taliedo

Enciclopedia on line

Capróni, Giovanni, conte di Taliedo Ingegnere italiano (Massone, Arco, 1886 - Roma 1957), pioniere delle costruzioni aeronautiche, industriale, cavaliere del lavoro (1934), progettò e costruì il suo primo aeroplano nel 1910. Assertore dei [...] , del 1914, largamente impiegato durante la prima guerra mondiale, al biplano metallico esamotore del 1930, con ≃ 4500 kw di potenza). Fra le due guerre ebbe largo impiego il suo biplano da turismo Ca 100; durante la seconda guerra mondiale realizzò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AEROPLANO – BIPLANO – MASSONE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capróni, Giovanni, conte di Taliedo (3)
Mostra Tutti

centrale elettrica

Enciclopedia on line

Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] del sistema è buona, circa il 50%; il fronte dell’impianto (sottocosta) è di 18 m e le due turbine da 300 kW producono in un anno circa 2300 MWh. Anche la Danimarca ha incentivato queste sperimentazioni e ha stimato un potenziale energetico nel Mare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: CENTRALI ELETTRONUCLEARI – CENTRALI IDROELETTRICHE – ENERGIA IDROELETTRICA – SCAMBIATORI DI CALORE – EFFICIENZA ENERGETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su centrale elettrica (1)
Mostra Tutti

livellatrice

Enciclopedia on line

Macchina automotrice impiegata nelle costruzioni stradali per usi molteplici, e costituita da una lama che può assumere, a comando del guidatore, diverse posizioni. La sua potenza varia, secondo i tipi, [...] da alcune decine a più di 100 kW. La l. è utilizzata per scavo di cunette, rifinitura di scarpate, preparazione di sottofondi stradali, manutenzione di piste ecc. Per terreni particolarmente tenaci conviene applicare alla l. uno scarificatore, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: BARBABIETOLE – AGRICOLTURA – ACCIAIO – SEMINA – MAIS

resnatron

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

resnatron resnatron 〈rèsnetron〉 [s.ingl. Comp. di resonator "risonatore" e -tron di klystron, magnetron e simili] [STF] [ELT] Tubo elettronico per micro-onde capace, in regime di oscillazione permanente, [...] di fornire potenze dell'ordine di parecchie decine di kW; realizzato nel 1938 negli SUA, fu utilizzato nel secondo conflitto mondiale nella tecnica radar, spec. per realizzare generatori atti a disturbare i radar avversari; non è più in uso da tempo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

Stirling, Robert

Enciclopedia on line

Stirling, Robert Inventore (Perthshire 1790 - Galston 1878). Sacerdote anglicano, detentore di alcuni brevetti (il primo del 1816, insieme al fratello James, ingegnere, per il ciclo di S., ciclo termodinamico a rigenerazione [...] caratterizzato dall'avere rendimento teorico uguale a quello del ciclo di Carnot), per un motore a gas, di cui un modello di 33 kW fu impiegato per tre anni nella fonderia di Dundee; costruì anche numerosi strumenti ottici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUNDEE – KW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stirling, Robert (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
watt
watt 〈vat〉 s. m. [dal nome dell’inventore e scienziato scozzese James Watt (1736-1819)]. – Unità di misura (simbolo W) della potenza nel sistema internazionale (SI), tale che la potenza di 1 watt equivale al lavoro di 1 joule svolto nel tempo...
chìlowatt
chilowatt chìlowatt 〈-vat〉 (o kìlowatt) s. m. [comp. di chilo-1 (o kilo-) e watt]. – In elettrotecnica, unità di misura (simbolo: kW) della potenza, pari a 1000 watt.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali