Stato di squilibrio tra rifornimento di nutrienti ed energia – troppo scarso (m. da carenza), incongruente (m. da squilibrio), eccessivo (m. da eccesso alimentare) – e il fabbisogno del corpo per assicurare [...] quadro è dominato dagli edemi e dall’anemia: forme particolari della m. proteica sono alcune distrofie dei lattanti e il kwashiorkor, frequentissimo tra i bambini di molte regioni dell’Africa. Dal punto di vista sociale le m. da carenza rappresentano ...
Leggi Tutto
Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo; è avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di f., caratterizzata dal desiderio imperioso [...] , a sopportare le conseguenze più gravi delle carenze protidiche, che vengono comunemente definite con un termine africano, kwashiorkor («bambino rosso»), indicante una malattia i cui tassi di mortalità variano dal 30 al 90%.
Le carenze vitaminiche ...
Leggi Tutto
Scienza dell'alimentazione. - Dallo studio - sempre più vasto e approfondito - dei problemi alimentari che riguardano l'uomo e gli animali, in condizioni normali, patologiche e sperimentali, in questo [...] Comune.
Gli studî sulle sindromi carenziali hanno permesso di individuare una nuova entità nosologica, il kwashiorkor, di giungere a numerose precisazioni patogenetiche, relative alle sindromi avitaminosiche (v. carenza, malattie da; avitaminosi ...
Leggi Tutto
kwashiorkor
〈kuäši̯òokë〉 s. ingl. [da una voce indigena del Ghana, che significa propr. «bambino rosso»], usato in ital. al masch. – In medicina, uno dei quadri clinici provocati dall’estrema denutrizione, che colpisce i bambini nei primi...